Skip to main content

In un breve comunicato stampa (incompiuto), l’ufficio stampa della Volkswagen USA ha annunciato, lunedì 29 marzo, un piano per cambiare il suo appellativo in Voltswagen of America. Come riportato dalla CNN, la Volkswagen sta vendendo veicoli elettrici e quel “volt” posto all’inizio del nome vorrebbe mandare proprio questo messaggio. Eppure questo annuncio è stato cancellato poco dopo.

In tutto il mondo si avvicina il giorno del pesce d’aprile, e questa “sbandata” potrebbe essere semplicemente uno scherzo, come fece la BMW con la nuova Mini Cooper del 2012. Ma, potrebbe essere anche una mossa commerciale per pubblicizzare una nuova uscita, oppure un modo per preannunciare un grande cambiamento, come appunto la trasformazione green delle proprie autovetture. A tal proposito, Kimberley Gardiner, la direttrice marketing del colosso automobilistico tedesco, ha dichiarato che sì, esiste la possibilità di un cambio nome.

“Potremmo cambiare la nostra K per una T, ma quello che non stiamo cambiando è l’impegno di questo marchio a realizzare i migliori veicoli della categoria per i conducenti e le persone di tutto il mondo”, ha detto Scott Keogh, presidente e CEO di (forse) Voltswagen of America. È un nuovo nome per una nuova era di e-mobility sottolinea il sito ufficiale di Volkswagen, ma fino a maggio non si saprà se questo cambio avverrà o meno. Effettivamente potrebbe essere una mossa commerciale molto astuta, dato che negli Stati Uniti sono state vendute (dal 2010 ad oggi) solamente 1,74 milioni di auto elettriche – un numero molto basso considerando che solo nel 2020 sono state registrate 286,9 milioni di vetture. Non rimane che aspettare una conferma ufficiale – o magari no.

 

Volkswagen cambia nome? Tra pesce d'aprile e mossa commerciale

Sembra che Volkswagen voglia cambiare nome in Voltswagen, ma solo negli Stati Uniti e solo per le macchine elettriche. Potrebbe essere una mossa commerciale o uno scherzo, chissà

Draghi si è vaccinato, ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca. Il video

Draghi si è vaccinato, ha ricevuto la prima dose di Astrazeneca [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZFj4o_Yrx2Q[/embedyt] Milano, 30 mar. (askanews) - Il Presidente del Consiglio Mario Draghi, 73 anni, e la moglie Maria Serenella Cappello si sono vaccinati contro il Covid-19 nell'hub della Stazione Termini a Roma, come previsto per le persone della loro età dal calendario della campagna vaccinale predisposto dalla Regione…

Orban Salvini

La via stretta di Salvini fra Orbàn e Meloni. La bussola di Ocone

Salvini incontrerà giovedì prossimo Vitkor Orbàn e Mateusz Morawiecki, e discuterà della possibile creazione di un nuovo gruppo nel Parlamento Ue. Gli avversari (soprattutto la sinistra) proveranno a dire che l’adesione salviniana al governo (europeista) Draghi è mera tattica, ma puntare su un nuovo raggruppamento è un atto intelligente e anche conveniente. La bussola di Corrado Ocone

Quanti italiani andrebbero nello Spazio? Il sondaggio Swg

Solo un italiano su tre è interessato a un viaggio spaziale, ma la percentuale sale al 55% i 18 e i 24 anni. Lo Spazio genera sensazioni positive al 58% dei cittadini, mentre gli investimenti privati tendono a dividere l’opinione pubblica. Tutti i numeri di Swg nel sondaggio settimanale. Elon Musk? Più un genio che un folle

Sovranità tecnologica tra Italia ed Europa secondo Colao, Amendola e Parenti

Il Position paper del Centro Economia digitale presentato oggi è stato l’occasione per delineare alcuni indirizzi di policy lungo cui orientare le azioni a livello nazionale ed europeo, per raggiungere un’adeguata sovranità tecnologica. Gli interventi del ministro Colao, del sottosegretario Amendola e del capo della rappresentanza Ue in Italia, Antonio Parenti, insieme a quelli degli accademici del Ced

Sei giorni cinesi in Medio Oriente. Il bilancio di Bianco (Ecfr)

La visita del ministro degli Esteri cinese in Medio Oriente è stata un “fatto rilevante”, ma non si è portato dietro un aumento del coinvolgimento di Pechino dal piano economico-commerciale a quello strategico e geopolitico. L’analisi di Cinzia Bianco, esperta di Golfo Persico dell’Ecfr

I debiti affossano la Bri africana. La ritirata di Pechino

Nel 2020 sono crollati i prestiti delle banche cinesi per finanziare la via della Seta in Africa. Colpa dell’alto debito del Continente Nero e delle pressanti richieste di ristrutturazione pervenute da molti Paesi africani. In compenso, avanza l’India…

Occhio, migliaia di aziende sono in crisi di liquidità

Il deficit di liquidità rimane uno dei problemi cruciali delle aziende italiane. Sono 32mila le aziende in deficit di liquidità per un fabbisogno complessivo di circa 17 miliardi di euro, nonostante gli aiuti stanziati dal governo. E bisognerà affrontare nel prossimo settembre l’entrata in vigore delle nuove norme sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza

Arriva Sputnik Light? Ma allora il vaccino russo non era così perfetto

La Russia aveva costruito gran parte della comunicazione di Sputnik V proprio nell’essere composto da due dosi, una diversa dall’altra, per una più alta copertura immunitaria e una minore reazione avversa. Ma dopo averlo promesso a destra e a manca, ha capito che produrre, distribuire e inoculare due farmaci diversi è costoso e difficile. Così si è inventata la versione “Light”…

Petrolio per vaccini, il baratto proposto da Maduro (escluso da Facebook)

Una parte della produzione petrolifera sarà dedicata all’acquisto di vaccini, secondo il leader del regime venezuelano. Ma solo a chi garantisce un prodotto affidabile (il riferimento è ad AstraZeneca). E intanto la piattaforma social sospende l’account di Maduro per le “gocce miracolose” anti-Covid…

×

Iscriviti alla newsletter