Priorità economiche e strategiche, necessità per il futuro, ambizioni internazionali. Ecco cosa spinge Riad e il Medio Oriente verso il green, mentre gli Usa spingono sul tema alleati e rivali. Uno sguardo ravvicinato al piano annunciato dal principe ereditario Mohammed Bin Salman
Archivi
Non solo 007. Ecco chi dà la caccia all'oro nero digitale
In principio erano gli 007 e gli hacker, oggi i protagonisti sono cambiati (non solo a causa della pandemia). La caccia all’oro nero digitale, i dati, vede in corsa nuovi attori, dalle big tech alle app finanziate dagli Stati autoritari. La lezione del prof. Michele Colajanni (Alma Mater di Bologna) al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri
Dal canale di Suez all’Artico, l’occasione per Italia e Ue. Scrive Di Stasio (M5S)
L’incidente del canale di Suez dovrebbe spingerci a lavorare congiuntamente a una nuova dimensione multilaterale dell’Artico. Dalle minacce militari alla governance scientifica, serve un coordinamento internazionale, e l’Europa può fare la sua parte. Il commento di Iolanda Di Stasio, deputata del Movimento Cinque Stelle
Dalla spesa in ordine alfabetico al senso unico pedonale. Florilegio di ordinanze anti-Covid
Da cittadini, confusi fra zone e colori, ormai arricchite da sfumature e zone localizzate, non possiamo che augurarci che tutto finisca presto e che tutte queste regole anti-covid finiscano per essere raccontate soltanto nei pedissequi manuali di storia della burocrazia
Dal Mediterraneo all'Indo Pacifico, dove si gioca la politica estera italiana. Parla Parsi
La pandemia ha portato le relazioni internazionali su un piano cruciale: si stanno decidendo quali sono i principi organizzativi e valoriali sui quali si pensa di organizzare il sistema una volta usciti dalla pandemia, spiega il prof. Parsi, e in questo macro-contesto l’Italia si trova a muovere i propri interessi nazionali
I quattro passi tra le nuvole di Enrico Letta
Riprendendo il film del 1942 di Alessandro Blasetti “Quattro passi tra le nuvole”, Giuseppe Pennisi indica i quattro punti, poco convincenti, del programma del nuovo segretario del Partito democratico
Sulle chiusure la musica non cambia. Cosa mi aspetto da Draghi
Draghi non avrebbe fatto i conti con le strozzature del quadro istituzionale, con sistemi regionali che vanno per conto loro e, soprattutto, con le difficoltà oggettive di organizzare un’operazione tanto complessa come vaccinare più volte decine di milioni di persone. Il commento di Giuliano Cazzola
Guerra dei vaccini, chi vince fra Est e Ovest. Scrive Pellicciari
Due modelli diversi, se non opposti, sottendono la corsa al vaccino fra occidente e oriente. Dal ruolo dello Stato alle finalità fino alle forniture a disposizione, ecco cosa divide Washington da Mosca, Londra da Pechino. E chi può tagliare primo il traguardo. L’analisi di Igor Pellicciari (Università di Urbino – Luiss)
Italia 2021. Risso racconta la danza immobile di un Paese al bivio
Nella nostra società sono in corso mutamenti e metamorfosi, transizioni e retromarce, spinte aperturiste e ripiegamenti serranti. L’esperienza pandemica sta contribuendo a ridisegnare molti aspetti della nostra esistenza. Un mood multidimensionale e ossimorico attraversa la realtà italica, in cui la logica compositiva (questo e quello possono stare insieme) è in perenne conflitto con la logica oppositiva dell’aut-aut. Pubblichiamo l’introduzione del libro di Ipsos “Italia 2021. La danza immobile di un Paese al bivio” a firma di Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos
Perché serve un Consiglio nazionale della Scienza
Quattro importanti organizzazioni scientifiche hanno inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi chiedendo la creazione di un Consiglio scientifico nazionale. “Il Consiglio scientifico nazionale che proponiamo non deve fare ricerca, ma indirizzare il governo verso le migliori conoscenze scientifiche nei vari ambiti”, dice a Formiche.net il prof. Antonello Pasini, fisico del Cnr e tra i firmatari di una lettera-appello al premier