Lo studio di QAnon rivela una realtà già ibridata col mondo digitale, dove non esistono difese contro le distorsioni del reale. A che serve creare infrastrutture di controllo se non proteggiamo la cyber-socialità? Risponde Arije Antinori, professore di Criminologia e Sociologia della Devianza alla Sapienza di Roma
Archivi
Corsa spaziale tra Usa e Cina. E l’Europa? Scrive Spagnulo
Lo Spazio è una frontiera geopolitica e commerciale, teatro di una competizione serrata tra americani e cinesi (e la Russia cuneo temibile tra i due rivali). L’Europa appare statica. Solo i dirigenti francesi sembrano ben consapevoli dei rischi che ne derivano e provano a fare asse con italiani e tedeschi tra accordi e contrasti. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Il sinodo probabile e i modelli di Chiesa. La riflessione di D'Ambrosio
La questione sinodo ha fatto emergere ancora di più una frattura latente nella comunità cattolica italiana. Ritrovarsi con un papa che lo vuole attuare e, pertanto, riformare la Chiesa secondo lo spirito conciliare, è ovvio che crei in alcuni settori tradizionalisti e reazionari molte resistenze. Il commento di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma
Così l’Egitto si rafforza lungo il corso del Nilo
Sisi sta rendendo l’Egitto una potenza regionale. Ecco le partnership con cui accerchiare l’Etiopia e far valere le sue rivendicazioni sul Nilo
Semplificazioni, i tre nodi risolti (o quasi) secondo Becchetti
L’approccio nei confronti di questi tre nodi conferma che lo spirito è quello giusto. Sintesi e compromessi ragionevoli tra diverse esigenze avendo a mente una scala di priorità che alla fine mette d’accordo le forze di governo che spesso si presentano sul tema con posizioni contrapposte. L’analisi di Leonardo Becchetti
Il vaccino deve diventare obbligatorio? Risponde Celotto
La salute non è soltanto un diritto fondamentale dell’individuo, ma è anche interesse della collettività. Ma quali sono i limiti ben precisi? Visto che ormai abbiamo dosi di vaccino disponibili quasi per tutti, torna di attualità un dubbio: ma non si dovrebbe rendere il vaccino obbligatorio, proprio per aumentare il tasso di vaccinazione? Ecco cosa dice la Costituzione
Funivia Stresa-Mottarone, dalla tragedia alla gogna? L'opinione di Zacchera
In un clima di così grande tensione emotiva auto-alimentato dai media si rischiano di perdere i contorni dei fatti e delle gravi responsabilità che li hanno causati cedendo a un sentimento collettivo di desiderio di “vendetta” nei confronti dei presunti responsabili prima ancora di qualsiasi esito giudiziario
Phisikk du role - Di Maio e la pedagogia democratica delle istituzioni
Sulla vicenda dell’ex sindaco di Lodi, Uggetti, il ministro degli Esteri ha chiesto scuse pubblicamente, esercitando una leadership di fatto sul Movimento post-antagonista. La scelta politica del giornale dove è stata pubblicata la lettera e il contenuto del messaggio. Il corsivo di Pino Pisicchio
Italia a tutto gas (russo?). Il risiko green tra Roma e Berlino
Una lettera dei Verdi al Parlamento Ue chiede a Francia, Germania e Italia di fermare i finanziamenti al gasdotto russo Arctic LNG2 in Siberia. Una partita energetica (perché usa combustibili fossili) ma anche geopolitica (guardando a Baerbock). Intanto fra Washington, Berlino e Roma prosegue la corsa all’idrogeno
Libia, Haftar mostra i muscoli a Bengasi e mette in imbarazzo il governo
La parata militare di oggi, con tanto di invito disatteso alle massime cariche dello Stato, è servita a ribadire che il generale non intende farsi da parte e lasciare la scena libica