Skip to main content

IL VIDEO IN DIRETTA

Presentazione del Position Paper realizzato dal CED – Centro Economia Digitale.

✍️ Registrati qui: https://www.centroeconomiadigitale.com/sovranitatecnologica/
? Scarica il programma: https://www.centroeconomiadigitale.com/…/03/Programma.png

Interverranno: Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e Transizione Digitale, Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico, Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato agli Affari Europei, Presidenza del Consiglio.

Con il Patrocinio della Rappresentanza della Commissione Europea. Evento riservato previa registrazione a questo link.

Il Position Paper, realizzato dal CED – Centro Economia Digitale, mette in luce la rilevanza del tema della Sovranità Tecnologica e l’esigenza di adottare una strategia in merito a livello italiano ed europeo. L’analisi evidenzia casi in cui le competenze tecnologiche dell’Unione Europea in settori critici non sembrano tenere il passo con i maggiori player mondiali. Nel corso dell’evento verranno delineati alcuni indirizzi di policy lungo cui orientare le azioni a livello nazionale ed europeo, per raggiungere un livello adeguato di sovranità tecnologica.

Programma
Ore 11:00
Presentazione del Position Paper
Rosario Cerra, Fondatore e Presidente Centro Economia Digitale
Francesco Crespi, Direttore Ricerche CED, Professore Università Roma Tre
Paolo Boccardelli, Comitato Scientifico CED, Direttore Luiss Business School

Ore 11:30
Le Istituzioni e la sfida della Sovranità Tecnologica
Vittorio Colao, Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale
Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato agli Affari Europei
Antonio Parenti, Capo Rappresentanza Commissione Europea in Italia

Sovranità Tecnologica ed economia reale
Alessandro Profumo, Amministratore Delegato LEONARDO
Elisabetta Ripa, Amministratore Delegato OPEN FIBER
Luigi Gubitosi, Amministratore Delegato TIM
Ernesto Ciorra, Direttore Innovability ENEL
Francesca Zarri, Direttore Technology, R&D, Digital ENI
Danilo Cattaneo, amministratore Delegato TINEXTA INFOCERT

Ore 12:30
Chiusura
Giancarlo Giorgetti, Ministro dello Sviluppo Economico

Modera: Flavia Giacobbe, Direttore Responsabile Formiche

Sovranità tecnologica, l'evento del Centro Economia Digitale

Il Position Paper, realizzato dal CED – Centro Economia Digitale, mette in luce la rilevanza del tema della Sovranità Tecnologica e l’esigenza di adottare una strategia in merito a livello italiano ed europeo

Suez bloccato? Passate per l'Artico! Parola di Putin

Mosca rilancia la necessità di usare la rotta Nord, per l’Artico, sfruttando il canale di Suez bloccato dall’Ever Given. Putin muove le sue priorità strategiche mentre cerca spazio in una crisi internazionale

Francesco, l'arca della fratellanza un anno dopo quel 27 marzo

È passato un anno da quella video-enciclica di papa Francesco a piazza San Pietro deserta, ma in realtà piena di sguardi, pensieri, preghiere, speranze, come non mai. C’è stato altro, come quella straordinaria benedizione: mai prima un vescovo di Roma non si era “elevato” per impartire quella benedizione Urbi et Orbi. In quell’occasione no, è stata impartita senza salire, senza “elevarsi”, tra di noi, “ben piantata” sulla nostra stessa barca. Ci interpella ancora quell’immagine? Abbiamo capito che siamo tutti sulla stessa barca?

La sovranità digitale europea? Non può funzionare, parola di Bernabè

L’Europa può diventare un gigante tecnologico al pari di Stati Uniti e Cina, com’è nei piani di commissari europei e primi ministri? Secondo Franco Bernabè non ci sono le condizioni: troppa burocrazia e pochi investimenti, soprattutto nei settori chiave di difesa e intelligence, su cui si è costruita la rivoluzione digitale. Invece di percorrere un’improbabile “terza via”, bisogna rafforzare il legame euro-atlantico

Più che uno scontro, tra Draghi e regioni è una partita in solitaria

Draghi oggi ha risposto alle domande dei giornalisti. E nell’annunciare la ripresa delle scuole fino alle medie nelle zone rosse, ha messo bene in chiaro chi ha l’ultima parola tra governo e regioni

Il futuro delle alleanze americane. Il discorso integrale di Blinken alla Nato

Di Antony Blinken

Pubblichiamo la traduzione del discorso del 24 marzo agli alleati di Antony Blinken, Segretario di Stato americano, al quartier generale Nato a Bruxelles

Russia, Cina, Turchia. Nelli Feroci spiega i piani di Biden per l'Ue

Se Joe Biden si presenta al Consiglio europeo è per mandare un messaggio: gli Usa ci sono, a partire dai vaccini. Dall’Europa serve un passo, cominciando ad allentare il cordone con Russia e Cina. Turchia? L’Italia può fare la sua parte, ma non sempre gli interessi coincidono

Via libera al rinnovo di Irini. Così l'Italia traccia la linea Ue in Libia

“L’operazione Irini ha fatto e continuerà a fare la sua parte per implementare l’embargo di armi sulla Libia, contribuendo così alla stabilizzazione e alla pace nella regione”. L’ammiraglio Fabio Agostini, comandante di Irini, commenta così il rinnovo biennale. L’Italia prosegue il lavoro per la piena convergenza europea sul dossier. E a Tripoli si aspetta Mario Draghi

Speranza conferma: "Il Lazio in zona arancione, ma da martedì 30". Il video

Speranza conferma: "Il Lazio in zona arancione, ma da martedì 30" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=hZH-nBPsulw[/embedyt] Roma, 26 mar. (askanews) - "Sulle ordinanze, in modo particolare sul Lazio, noi abbiamo un modello che sulla base del quadro epidemiologico può portare un determinato territorio in un'area di maggior rischio, la zona rossa, o minor rischio la zona arancione. Questo prevede l'impianto che andremo a…

Integrazione europea e regionale. La prova per Draghi secondo D'Onofrio

Un contesto di europeismo non soltanto retorico e declamatorio da un lato, e dall’altro una visione di unità nazionale pienamente consapevole del significato storico e culturale delle autonomie locali: questi sono gli orizzonti culturali e politici dai quali l’attuale governo Draghi dovrebbe trarre alimento

×

Iscriviti alla newsletter