Skip to main content

Un altro stop alle aziende cinesi nelle telecomunicazioni italiane. Il primo del governo di Mario Draghi. La presidenza del Consiglio ha esercitato il golden power su un contratto di fornitura di tecnologia 5G a Fastweb da parte dell’azienda cinese Zte e dell’azienda taiwanese Askey.

Con il dpcm dello scorso 11 marzo Palazzo Chigi ha imposto “prescrizioni” alla fornitura esercitando i poteri speciali in relazione “alla notifica della società Fastweb Spa avente ad oggetto l’acquisto di CPE 5G Askey e ZTE e di servizi professionali quali supporto alla validazione, training, supporto tecnico tramite TAC”, si legge nell’estratto del decreto consegnato al Parlamento.

Si tratta del primo intervento del gruppo di coordinamento per il golden power da quando si è insediato il nuovo governo. Per Fastweb, azienda italiana di telecomunicazioni parte del gruppo Swisscom guidata dall’ad Alberto Calcagno, è il terzo intervento di Palazzo Chigi in sei mesi, sempre per la fornitura di rete 5G da parte di una compagnia cinese. A ottobre l’allora governo Conte-bis aveva posto il veto, l’unico del 2020, su un contratto con Huawei, mentre a dicembre aveva esercitato il golden power con prescrizioni su un altro contratto di Fastweb con Zte.

[Aggiornamento: Fastweb ha fatto sapere a Formiche.net che gli accordi procedono con la richiesta, rispettata, di massima sicurezza.]

Nel caso specifico, le prescrizioni del governo riguardano l’acquisto di CPE 5G (Customer Premise Equipment), ovvero di dispositivi che convertono il segnale 5G in segnali Wi-Fi e possono essere applicati all’accesso alla rete wireless delle case o di piccole e medie imprese. Il provvedimento tecnico non sfugge a una lettura politica.

In attesa che il perimetro nazionale di sicurezza cibernetica si completi sotto la supervisione del Dis (martedì scorso il Senato ha approvato il secondo Dpcm su 4), il governo Draghi continua a monitorare da vicino la sicurezza della rete 5G con il golden power, potenziato nel Dl liquidità nell’aprile del 2020. Zte, insieme a Huawei, è fra le aziende cinesi accusate dal governo americano di spionaggio per conto del governo e messe al bando dalla Fcc (Federal communication commission).

Il 2020, ha svelato la relazione annuale sulla sicurezza dell’intelligence italiana, ha visto un’impennata degli interventi di Palazzo Chigi con il golden power su contratti nel mondo delle telecomunicazioni: ben 22 su 39 totali, il 56%. Il nuovo ricorso ai poteri speciali sul contratto tra Fastweb e Zte conferma la linea della prudenza scelta dal governo Draghi per navigare in uno dei più delicati dossier di politica estera.

Alla stessa prudenza si deve, forse, il forfait last minute del ministro degli Affari regionali Maria Stella Gelmini alla presentazione del “Huawei Cyber Security Transparency Center” a Roma.

5G, Draghi stoppa la Cina. Golden power su Zte-Fastweb

Golden power del governo “con prescrizioni” per l’acquisto di tecnologia 5G di Fastweb dalla cinese Zte e dalla taiwanese Askey. È il terzo per l’azienda italiana e il primo del governo Draghi, che si conferma prudente sulla sicurezza della rete 5G e la partecipazione delle compagnie cinesi

Tempest e non solo. Dove va la Difesa tra Italia e Regno Unito

Dalla Cop26 al Tempest, sono diversi i dossier che legano Roma e Londra. Ieri il colloquio tra Di Maio e Raab (alla Nato), oggi quello tra Guerini e Wallace. Si lavora per un “UK-Italy bilateral cooperation agreement” che superi la Brexit e consenta di rafforzare la collaborazione industriale nel campo della Difesa

Con Bibi o contro Bibi. Il live talk di Formiche sul voto israeliano

Con Bibi o contro Bibi, i risultati del voto in Israele “Con Bibi o contro Bibi. I risultati del voto in Israele” è il titolo del dibattito ospitato da Formiche per commentare gli esiti elettorali in Israele. Sono intervenuti Fiamma Nirenstein, Editorialista de Il Giornale e membro del Jerusalem Center for Public Affairs e Jonathan Pacifici, Chairman dello Jewish Economic…

Draghi: "Andrò in Libia ad aprile, sosteniamo governo temporaneo". Il video

Draghi: "Andrò in Libia ad aprile, sosteniamo governo temporaneo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=QY6aK-NfrIY[/embedyt] Milano, 24 mar. (askanews) - Il presidente del Consiglio Mario Draghi si recherà in visita in Libia il 6 o 7 aprile. Lo ha annunciato in Senato lo stesso Draghi, ribadendo che "la posizione dell'Italia in Libia è quella di "sostenere il governo temporaneo", garantire le elezioni entro dicembre,…

Roma, la campagna elettorale più lunga e più pazza del mondo continua

Causa numeri ballerini, la maggioranza capitolina guidata da Virginia Raggi si scopre improvvisamente risicata. Per la sua tenuta è sempre più fondamentale il ruolo della fronda interna. E così Pd e Fratelli d’Italia pensano alla mozione di sfiducia. Intanto è scontro aperto tra la sindaca e Nicola Zingaretti che ha smentito, ma in maniera non troppo convinta, la sua eventuale candidatura per il Campidoglio

L'asse Cina-Russia si rinsalda (e tradisce nervosismo)

I ministri degli esteri di Pechino e Mosca si schierano assieme contro le sanzioni coordinate occidentali. L’alba di una nuova guerra fredda?

La forza dell'alleanza secondo Blinken

Dal quartier generale della Nato, Bliken descrive il valore delle alleanze e guarda direttamente alla Cina, dimensione in cui le relazioni che si snodano attorno agli Usa tra Atlantico e Pacifico devono guardare secondo Washington

Blocco all'export dei vaccini? L'Ue ruggisce ma non ha artigli. Parla l'avv. Santa Maria

L’Ue ruggisce sui vaccini ma non ha gli artigli. Il blocco dell’export annunciato dalla Commissione è più “teorico”, spiega Alberto Santa Maria, partner dello studio Greenberg Traurig Santa Maria e già ordinario di diritto internazionale all’Università Statale di Milano. Sputnik? Un rischio procedere senza l’ok dell’Ema

Il virus non ferma utili e investimenti di Terna

La società per la rete elettrica guidata dal ceo Stefano Donnarumma chiude un anno difficile con utili in crescita del 3,7% a quota 785 milioni e investimenti a 1,3 miliardi. Numeri che convincono la Borsa dove il titolo chiude in rialzo

L’università italiana si adegui ai trend del futuro. Parla Andrea Prencipe (Luiss)

“L’università del futuro deve puntare a preparare i nostri studenti alla realtà che cambia. Diversificazione dell’offerta formativa, innovazione digitale e non, internazionalizzazione”. Per un modello didattico “Enquiry-based” e per favorire profili professionali “Future-ready”, come sostiene il Rettore della Luiss, Andrea Prencipe

×

Iscriviti alla newsletter