Skip to main content

“Lavoriamo per fornire il nostro Piano (di ripresa e resilienza) alla Commissione europea per la fine di aprile”. Così il ministro dell’Economia, Daniele Franco, durante un convegno online di Bloomberg. Per l’Italia il piano apporterà “190 miliardi di euro tra sovvenzioni a fondo perso e prestiti su sei anni, circa il 10% del Pil per sostenere investimenti in varie aree”, ha aggiunto. E sull’uso dei fondi del Recovery “come sapete l’Italia ha questioni di lungo termine sulla produttività – ha proseguito Franco – e useremo i fondi europei per il nostro piano per affrontare queste debolezze. La sfida per noi è innanzitutto combattere la pandemia, avviare la ripresa, tornare ai livelli di Pil pre Covid, ma poi la seconda questione importante è aumentare il potenziale di crescita – ha detto il ministro -: ci servono più investimenti, più produttività, più occupazione”.

Inoltre nel  piano di Recovery “abbiamo punti chiave sulla partecipazione al lavoro di donne e cittadini del Sud, più inclusività quindi tra queste fase di popolazione al processo di crescita”. C’è poi una pandemia da affrontare. “In Italia non siamo ancora alla normalità” sull’emergenza pandemica, “abbiamo ancora un flusso rilevante di nuovi contagi, il processo di vaccinazioni è ben avviato e stiamo puntato a raggiungere mezzo milione di dosi al giorno tra circa un mese. Il Paese resta sotto pesanti restrizioni alla mobilità, le scuole restano chiuse”, ha rilevato il ministro dell’Economia, Daniele Franco, sempre durante il convegno online.

            “Pensiamo che successivamente la situazione migliorerà gradualmente e si muoverà verso la normalità, diciamo verso maggio e giugno data la disponibilità di vaccini, da una parte, e dall’altra la stagione e il caldo che aiuteranno”, ha concluso.

Sarò Franco. A fine aprile il Recovery, in estate fine pandemia

Il ministro del Tesoro, durante un evento organizzato da Bloomberg, ha delineato il percorso delle riforme e anche del virus. “La sfida è innanzitutto combattere la pandemia”

Il Centro alla ricerca del proprio centro. La bussola di Ocone

Il nuovo segretario del Pd conserverà la barra a sinistra, seppur con molti distinguo, come ha fatto il suo predecessore, o farà del Pd un partito più marcatamente moderato e tendente al centro? La bussola di Corrado Ocone

L’accordo tra Guaidó e Maduro nel nome di AstraZeneca

Il regime venezuelano e il governo ad interim hanno raggiunto un’intesa per l’acquisto di 12 milioni di dosi, che saranno fornite direttamente dal programma Covax dell’Oms. Con l’approvazione degli Usa

Libia e non solo. Ecco l’Italia nel Mediterraneo (e la sponda Usa)

L’Italia oggi può essere un punto di riferimento nel ripristinare pace e sicurezza nel conflitto in Libia e, più in generale, nel Mediterraneo, alleviando le tensioni che potrebbero sorgere fra le varie potenze esterne presenti sul territorio, in particolare fra Turchia ed Egitto e mantenendo saldo il legame con gli Stati Uniti. L’analisi di Karim Mezran, resident senior fellow dell’Atlantic Council, responsabile dell’area Nord Africa del Rafik Hariri Center for the Middle East

Oro liquido, il mercato nero del vaccino che viaggia in rete

Una dose può costare fino a 1000 dollari, ma spesso è falsa. Tra le cause del fenomeno c’è il rallentamento delle campagne di vaccinazione in molti Paesi

Draghi: "Per il Sud divenire capaci di spendere fondi e farlo bene". Il video

Draghi: "Per il Sud divenire capaci di spendere fondi e farlo bene" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tC74rCUQdYo[/embedyt] Roma, 23 mar. (askanews) - "Le risorse di Next generation Eu si aggiungono ad ulteriori programmi europei e ai fondi per la coesione che mettono a disposizione altri 96 miliardi per il Sud nei prossimi anni. Ma abbiamo imparato che tante risorse non portano necessariamente alla…

Invitalia fuga i dubbi sull'Ilva. Lo Stato ci sarà. Senza aspettare il CdS

Dopo settimane di tensione e la produzione a un passo dallo stop, in una lettera inviata ad Arcelor Mittal Invitalia conferma l’investimento di 400 milioni per entrare nell’acciaieria, una volta che i fondi verranno sbloccati dall’azionista Mef. Anche prima della risoluzione del procedimento amministrativo

Chip e vaccini. Così Giorgetti e Le Maire riscrivono l'autonomia Ue

Nell’incontro di venerdì i ministri Giorgetti e Le Maire hanno discusso di come rilanciare le aziende francese e italiana Sanofi e Reithera per aumentare la produzione domestica di vaccini, Sputnik arriverà tardi e non è necessario. Sui microchip un nuovo Ipcei con l’italo-francese Stm e il supporto del Cnr italiano

Il richiamo alla coerenza vale per tutti, anche per Letta. Scrive Fioroni

Letta non deve immaginare che il Pd torni centrale per effetto di un’astuzia di manovra. La centralità si recupera soltanto se prevale l’apertura al corpo intermedio dell’elettorato, da troppo tempo esasperato e disilluso. Il commento di Giuseppe Fioroni

Le sanzioni cinesi contro i ricercatori europei sono un autogol

Di Giulia Sciorati

Attaccare i critici europei rischia di polarizzare il dibattito pubblico e accademico sulla Cina. L’analisi di Giulia Sciorati, associate research fellow presso l’Asia Centre dell’Ispi

×

Iscriviti alla newsletter