Il legame tra Europa Orientale, politica navale e centralità del Mediterraneo analizzati attraverso un lungo articolo, praticamente sconosciuto in Italia, datato 1978 a firma del decano nordamericano degli studi sull’Europa Orientale, Aurel Braun, che Formiche.net ha avuto la possibilità di studiare avendo accesso agli archivi del Foreign Policy Research Institute di Philadelphia, prestigiosa istituzione di ricerca di politica estera Usa. Ecco tutta la attualità del saggio
Archivi
5G e non solo, una road map cinese per Biden (e Draghi). Report Acus
Un report del think tank americano Atlantic Council delinea una nuova road map per Stati Uniti e alleati nei rapporti con la Cina. Serve un Consiglio Ue-Usa per la politica tecnologica, Huawei va messa al bando. Italia troppo timida sui diritti umani. Occhio all’incidente nell’Indo-Pacifico, a Taiwan si rischia una guerra
Le radici (antiche) dell’innovazione culturale e dell’etica economica
È evidente che l’innovazione classicamente intesa risponde a esigenze profondamente radicate nella personalità umana. Colui che innova oggi lo fa consapevole di effettuare scelta imprenditoriale matura e solenne: come tutte le grandi conquiste, l’innovazione deve sostanziarsi in un risultato concettuale semplice, chiaro da spiegare e da attuare
Canale di Suez, come sbloccare la nave incagliata. Tre scenari
Tre scenari possibili per sbloccare il Canale di Suez che da martedì è fermo a causa di una nave cargo incagliata. Tre gli scenari previsti dal presidente egiziano Al Sisi: trainare la Ever Given con rimorchiatori, scavare sabbia e fango sotto la prua usando delle draghe e, terza opzione, scaricare i container dal cargo. Ecco a che punto sono le operazioni
Così gli Usa puntano all’Africa. La lotta al terrore in Sahel spiegata da Jean
Inizierà il 29 marzo, fra gli Usa e tre Paesi dell’Africa occidentale (Mali, Burkina Faso e Niger), un’attività congiunta volta a coordinare le attività di intelligence, d’investigazione antiterroristica e giudiziarie dei Paesi della zona del Sahel. Ecco in cosa consisterà nell’analisi di Carlo Jean, generale degli Alpini in congedo e presidente del Centro di Geopolitica economica
Propaganda russa, quanto siamo vaccinati? Il faro del Copasir
Il deputato responsabile Sicurezza del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi annuncia una nuova proposta di indagine del comitato sulla propaganda russa (e non solo) sui vaccini e Sputnik V, a un anno dall’infodemia sulle mascherine. Intanto Draghi, Bonaccini e Breton gelano la “Campania di Russia” di De Luca
Scuola, una chiamata alla corresponsabilità per scongiurare la povertà educativa
Sembra un film già visto, un po’ come Peppone e don Camillo: le scuole paritarie escluse dai finanziamenti. Ci si sente nuovamente ripiombare nel baratro dell’ideologia, della dimenticanza; non si crede possibile che il Premier Draghi, europeista convinto, che il Ministro Bianchi con la consapevolezza che il suo mandato è rimettere al centro la scuola, che il Governo di unità…
I brevetti salvano il mondo. Parola di Pietro Paganini e Philip Stevens
Le crescenti lamentele sulla proprietà intellettuale non fanno altro che distogliere l’attenzione dai ben noti problemi sui programmi vaccinali europei, dall’incertezza sul vaccino alla burocrazia locale. I policy maker dovrebbero concentrarsi su questo aspetto, anziché mettere a rischio gli effettivi progressi che si stanno realizzando. L’analisi di Pietro Paganini, Temple University of Philadelphia, e Philip Stevens, Geneva Network
Perché Draghi fa bene a parlare con Erdogan. L’analisi dell’amb. Sanguini
Tra tumulti sul fronte interno e tensione con la Nato, Erdogan è in cerca di un momento di distensione. Biden l’ha capito, e in Europa guarda a Mario Draghi per riallacciare i rapporti con Ankara. L’analisi di Armando Sanguini, Senior Advisor Ispi, già ambasciatore italiano in Tunisia e Arabia Saudita
Bergoglio, Draghi (e Cartabia). Solo un saluto ma guardando al futuro
Per ora, solo un saluto, nulla di più. Ma nei prossimi mesi il papa, che viene quasi dalla fine del mondo, Vescovo di Roma, e l’uomo del salvataggio dell’Italia, avranno molte cose da dirsi. A lato, come ci consegna l’immagine plastica dell’incontro, Marta Cartabia. In molti immaginano, per lei, il prossimo anno, l’ingresso al Quirinale. Prima donna. Con il suo bagaglio di competenze e umanità. Vedremo. L’intervento di Massimo Enrico Milone, direttore Rai Vaticano