Nella nostra società sono in corso mutamenti e metamorfosi, transizioni e retromarce, spinte aperturiste e ripiegamenti serranti. L’esperienza pandemica sta contribuendo a ridisegnare molti aspetti della nostra esistenza. Un mood multidimensionale e ossimorico attraversa la realtà italica, in cui la logica compositiva (questo e quello possono stare insieme) è in perenne conflitto con la logica oppositiva dell’aut-aut. Pubblichiamo l’introduzione del libro di Ipsos “Italia 2021. La danza immobile di un Paese al bivio” a firma di Enzo Risso, direttore scientifico di Ipsos
Archivi
Perché serve un Consiglio nazionale della Scienza
Quattro importanti organizzazioni scientifiche hanno inviato una lettera aperta al presidente del Consiglio Mario Draghi chiedendo la creazione di un Consiglio scientifico nazionale. “Il Consiglio scientifico nazionale che proponiamo non deve fare ricerca, ma indirizzare il governo verso le migliori conoscenze scientifiche nei vari ambiti”, dice a Formiche.net il prof. Antonello Pasini, fisico del Cnr e tra i firmatari di una lettera-appello al premier
Tech, tre vie per rispondere alla sfida cinese. Parla Barker
Tyson Barker, esperto del German Council on Foreign Relations, spiega l’Occidente possa scegliere più strade, anche contemporaneamente, per affrontare la sfida tecnologica della Cina
Vi racconto Virginia Woolf, genio letterario e non solo. Parla Elisabetta Bricca
Il 28 marzo 1941 Virginia Woolf decise di porre fine alla sua vita. Da quel giorno sono passati 80 anni e la sua opera e la sua esistenza sono ancora vivi, con dibattiti aperti sull’emancipazione femminile e il ruolo della donna nella società. Formiche.net per l’occasione ne ha parlato con Elisabetta Bricca, autrice di “Cercando Virginia” (Garzanti), per la quale la grande scrittrice britannica è stata fonte d’ispirazione
L'Aeronautica militare è pronta al futuro. Intervista al generale Alberto Rosso
Intervista al generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, che oggi festeggia i suoi primi 98 anni di vita. Dalla lotta alla pandemia alle nuove tecnologie, dalle operazioni con gli F-35 ai progetti nell’ambito del Tempest. Così la forza armata si prepara al futuro
Robot-poliziotti e umanoidi su Marte. Così la fantascienza diventa realtà
Da oltre mezzo secolo siamo abituati a immaginare i robot come protagonisti di film e racconti di fantascienza. Oggi stanno però cominciando a muoversi tra di noi, per ora sul nostro Pianeta, ma tra poco, forse, anche nello Spazio. Servirebbe forse una regolamentazione il più possibile condivisa a livello mondiale. L’analisi di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Rebus Afghanistan. Perché Biden potrebbe chiamare l’India
La deadline trumpiana del 1° maggio per il ritiro delle truppe Usa dall’Afghanistan si avvicina. Ma Biden ci sta pensando. Ecco quale ruolo che può giocare l’India
Una poltrona per due. La sfida rosa del Pd alla Camera
Dopo il cambio al Senato, martedì i deputati Dem sceglieranno come nuovo capogruppo una tra Serracchiani e Madia. Per Letta “il confronto è sano”, ma le correnti vogliono accordarsi prima
Francesco e Draghi, remare sulla stessa barca. La lettura di Cristiano
Il presidente Draghi, ringraziato dal papa per la sua presenza, ha assistito alla cerimonia di inaugurazione del 92esimo anno giudiziario del Tribunale dello Stato della Città del Vaticano. In precedenza aveva partecipato alla messa presieduta nella Cappella Paolina dal cardinale segretario di Stato Pietro Parolin. Si tratta del primo incontro tra il presidente del Consiglio e Francesco
Birmania, il giorno della vergogna. La condanna Usa, Ue e Gb
Manifestazioni in Birmania in occasione della Festa delle Forze Armate. Negli scontri oltre 90 vittime, tra cui un bambino di 5 anni e una bambina di 13. La condanna della comunità internazionale a singhiozzo: Usa, Ue, Uk e in Italia la condanna di Piero Fassino