Skip to main content

Entro il 2050 le città dovranno ospitare due terzi della popolazione mondiale in un ambiente vivibile e a bassa emissione di carbonio. Ce la faremo? Se ne è parlato durante l’Energy Transition Dialogue di Berlino (#BETD21), coinvolgendo stakeholder importanti durante il panel “Le città vivibili guidano la transizione energetica“. Il punto da cui partire è il seguente: con la crescita della popolazione nelle città, aumenterà giocoforza la domanda di servizi e di risorse. I settori che verranno messi a dura prova saranno dunque quelli energetico, idrico, dei rifiuti e della mobilità. Per questa serie di motivi le città contano tantissimo nella corsa per ridurre le emissioni e per sviluppare infrastrutture che siano sostenibili e tecnologiche.

Ma la tecnologia non è tutto: “Abbiamo bisogno di cambiare il nostro stile di vita – ha detto Claude Turmes, ministro dell’Energia per il Lussemburgo – compriamo biciclette piuttosto che automobili. Dobbiamo essere più green, abbiamo bisogno di più umanità, di più spazio. E naturalmente abbiamo bisogno di soldi, come ha detto ieri Ursula von der Leyen, sia per la coesione sociale che per cambiare lo stile di vita e i trasporti”.

COSA FA BERLINO

Regine Günther, senatrice per l’ambiente, i trasporti e la protezione del clima di Berlino, ha detto che è necessario “riorganizzare completamente le nostre città” e che le sfide che si trovano ad affrontare tutte le metropoli sono: inquinamento dell’aria, cambiamento climatico, riorganizzazione del settore energetico guardando alle energie rinnovabili. E in questo “la mobilità è un punto chiave”, perché è necessario dare meno spazio alle auto e molto di più alle persone. “Dobbiamo ripensare e riorganizzare le città. – ha chiarito Günther – A Berlino abbiamo varato una legge che in tema di infrastrutture dà la priorità a bici e pedoni. Le persone vogliono avere più spazio per i bambini vicino alle loro case e non solo fuori dalla città. Abbiamo bisogno di allontanarci dalla vecchia idea della città”.

COSA FA AMSTERDAM

Marieke Van Doorninck, vicesindaco della città di Amsterdam, è d’accordo sul fatto che bisogna fare molto di più per rendere le città vivibili. “Tendiamo a vedere la transizione energetica solo come una transizione tecnologica, ad esempio comprando auto elettriche. Ma questo non è il vero cambiamento: abbiamo bisogno di una transizione sociale, altrimenti il cambiamento è alla portata solamente delle persone ricche. Abbiamo bisogno di una transizione energetica equa, ad esempio anche dando incentivi per rendere sostenibile il riscaldamento nelle abitazioni. Dobbiamo diventare sostenibili e resilienti ma anche inclusivi, quindi garantire il progresso per tutti”.

COSA FA MILANO

Piero Pelizzaro, Chief Resilience Officer del Comune di Milano, ha parlato invece di come l’amministrazione guidata da Beppe Sala si sta muovendo su tre punti principali:

  1. “Ridare tempo alla città”, nel senso di dare tempo alla mobilità, al lavoro, quindi alla vita della città. E questo deve avvenire attraverso riduzione della congestione, cercando di essere più vicino al cittadino. Su questo punto Pelizzaro ha parlato del progetto “Strade aperte”, che mira a creare nuove aree pedonali, ciclabili e spazi pubblici a Milano.
  2. “Avere cura degli spazi pubblici”: Pelizzaro ha detto che è necessario aumentare la capacità della popolazione di vivere insieme, anche per dare spazio alla conversazione, fondamentale per creare innovazione. “Perché a volte la soluzione viene dal passato, come il piantare alberi per la città”. Il CFO di Milano ha ricordato come le città prima della seconda guerra mondiale fossero piene di alberi: “Bisogna prendere spunto anche guardandosi indietro”.
  3. “Portare l’edilizia e il trasporto al livello dei cittadini”. Il Comune di Milano vuole rendere tutto il trasporto pubblico cittadino elettrico entro il 2030. E di questa ambizione ha parlato proprio oggi anche il sindaco di Milano, Beppe Sala, postando una foto sui suoi social in cui ha mostrato le prime stazioni di ricarica veloce per bus elettrici ATM.
  4. flotta elettrica milano beppe sala
    Il post su Instagram del sindaco di Milano, Beppe Sala – Fonte: Instagram

Città e riduzione di emissioni. Berlino chiama, Milano risponde

All’Energy Transition Dialogue di Berlino (#BETD21), si è parlato di città vivibili che guidano la transizione energetica. L’esempio di Berlino, Amsterdam e Milano

Usa-Cina, perché Biden (non) romperà il ghiaccio. Parla Bremmer

Il vertice in Alaska fra Cina e Stati Uniti, il primo dell’era Biden, sarà “interlocutorio”, avvisa Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Hong Kong, Pacifico, 5G, vaccini, troppi i dossier che dividono. Il formato Quad può funzionare ma occhio a India e Corea del Sud

Descalzi e Scaroni assolti. Le reazioni (e il commento di Renzi)

I manager di Eni sono stati assolti con formula piena dopo oltre sei anni e mezzo dall’inizio dell’indagine sulla maxi-commessa nigeriana. Insieme a Descalzi e Scaroni, assolti tutti gli altri indagati e anche le società Eni e Shell

Ecco le grandi manovre di Defender Europe. Torneranno i complottisti?

Solo il Covid-19 fermò l’anno scorso “Defender Europe”, la più imponente esercitazione militare nel Vecchio continente. Sull’onda della pandemia, le manovre del 2020 furono oggetto della disinformazione russa e cinese. Quest’anno si torna in campo, con oltre 30mila militari per quattro mesi in 16 Paesi europei (Italia inclusa). L’obiettivo: dimostrare le capacità difensive dell’Europa e il ferreo impegno degli Stati Uniti verso la Nato

Myanmar, dal Papa slancio all’azione. L’appello di Sensi (Pd)

Le proteste in Myanmar non si fermano, e mentre papa Francesco fa un appello per la pace e per il dialogo, serve una scossa internazionale che parta da Usa, Ue, e Onu. Conversazione con Filippo Sensi (Pd)

Mozambico, i Berretti Verdi contro le brutalità dell’Is

Perché gli Stati Uniti inviano una manciata di Berretti Verdi in Mozambico? La denuncia disperata di Save The Children sulle violenze inaudite del gruppo baghdadista Al-Sunna wa Jama’a; il rischio che la Provincia dello Stato islamico dell’Africa centrale cresca di forza e proseliti

Se la Difesa Ue passa da Berlino (e Roma). Parla Marrone (Iai)

L’asse franco-tedesco sulla Difesa non è solido come sembra, nemmeno su velivolo di sesta generazione e carro armato del futuro. L’Italia, soprattutto attraverso il dialogo con Berlino, può inserirsi e bilanciare gli allunghi di Parigi. Intervista ad Alessandro Marrone, responsabile del programma Difesa dello Iai

Patto Usa-Giappone "contro aggressioni e coercizioni della Cina". Il video

Patto Usa-Giappone "contro aggressioni e coercizioni della Cina" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=foFXCv9Vxik[/embedyt] Roma, 17 mar. (askanews) - Rafforzare e rinnovare l'alleanza fra Stati Uniti e Giappone per contrastare la Cina, sempre più aggressiva sullo scacchiere internazionale: è l'impegno confermato a Tokyo dal segretario di Stato americano Antony Blinken e dal capo del Pentagono Lloyd Austin ai loro omologhi giapponesi nella prima missione…

I porti italiani nella Via della Seta? Ecco cosa ha detto Giovannini

Giovannini dà le sue linee guida del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili. Tra le priorità per i porti, l’interconnessione con le reti trans-europee, l’area Med e la Via della Seta. E qualcuno storce il naso…

Come si vive nel carcere IK-2 dell'"assassino" Putin. Diario di Navalny

Cinque bagni per 60 persone, esercizi all’aria aperta a qualsiasi temperatura, sorveglianza continua e obbligo di guardare la propaganda statale senza abbassare l’attenzione. La quotidianità del “centro di concentramento” vicino Mosca è stata denunciata dal leader dell’opposizione Aleksei Navalny. Le testimonianze di chi è sopravvissuto alla detenzione nel peggior centro penitenziario della Russia

×

Iscriviti alla newsletter