Skip to main content

L’Europa non può più permettersi di restare indietro nella difesa come settore strategico-industriale. È questo il messaggio lanciato dal presidente del Consiglio europeo António Costa, che ha visitato lo stabilimento di Leonardo a Campi Bisenzio, appena fuori Firenze, accolto da Massimo Claudio Comparini, Managing Director della Divisione Spazio di Leonardo. La struttura di Campi Bisenzio è specializzata in tre settori chiave: spazio, difesa e cyber & security. Durante la visita, il presidente ha ricevuto informazioni sulle tecnologie avanzate della struttura e ha avviato delle discussioni sulle sfide cui deve far fronte il settore della difesa in Europa e sul modo in cui può contribuire alla competitività e alla reindustrializzazione dell’Ue.

“Siamo onorati di aver accolto il presidente Costa”, ha dichiarato Comparini, “dove nascono tecnologie chiave per la difesa, lo spazio e la cyber e la security”. Questa visita, ha proseguito il manager, “conferma il valore del dialogo e della collaborazione tra Leonardo e le istituzioni europee. Siamo partner dei principali programmi strategici in Europa e nel mondo, guardiamo al futuro con l’ambizione di rafforzare sempre più, con le nostre capacità tecnologiche, i prodotti sviluppati nei nostri stabilimenti e le soluzioni multidominio, la sicurezza globale e l’autonomia strategica dell’Europa. Un’eccellenza che coinvolge pienamente i nostri territori e una ricca filiera nazionale”.

Parole che trovano eco nel messaggio lanciato dallo stesso Costa, che ha voluto sottolineare l’importanza di ascoltare direttamente il mondo produttivo: “Dobbiamo progettare questo sforzo per aumentare la spesa per la difesa in modo da trovare un buon equilibrio tra la concorrenza e, allo stesso tempo, una maggiore efficienza”, ha spiegato il presidente. “La competitività e la sicurezza sono strettamente interconnesse. Dobbiamo rafforzare la nostra sicurezza per essere più competitivi, e dobbiamo essere più competitivi per essere più sicuri”.

Costa ha definito Leonardo “un ottimo esempio” di azienda capace di generare innovazione, sicurezza e occupazione qualificata. “Sicurezza non è solo difesa, ma anche resilienza a eventi estremi, come inondazioni e incendi. Le tecnologie a duplice uso sviluppate da Leonardo — nel cyber, nello spazio, nell’elettronica — sono cruciali per l’agricoltura, per la protezione del territorio e per la precisione operativa nei teatri di crisi”.

Ma c’è di più. Per il presidente del Consiglio europeo, serve una visione integrata e continentale: “Abbiamo bisogno di campioni europei. Ma quando diciamo ‘campioni europei’, parliamo di due cose: eccellenza industriale e integrazione. Essere europei significa costruire catene del valore che uniscano Paesi e regioni diverse. La presenza di Leonardo in molte aree dell’Ue è un buon esempio di come farlo concretamente

Nello stesso giorno, il Consiglio di amministrazione di Leonardo, sotto la presidenza di Stefano Pontecorvo, ha esaminato e approvato all’unanimità i risultati del primo trimestre 2025. Prosegue la solida performance di Ponte Grappa, con il progressivo rafforzamento del posizionamento competitivo sui mercati domestici e internazionali, supportato da una crescita dei volumi e una solida redditività. Nel primo trimestre, gli ordini arrivano a quasi sette miliardi di euro (+19,7% rispetto al dato del periodo comparativo), frutto del rafforzamento dei core business e della capacità di presidiare i mercati-chiave in un contesto nel quale la domanda di sicurezza resta elevata. In incremento anche i ricavi, pari a 4,2 miliardi di euro (+13,5%) e l’Ebita, pari a 211 milioni (+12,2%), in linea con le aspettative previste dal Piano industriale. Il flusso di cassa, negativo per 580 milioni di euro, per effetto dell’usuale profilo infrannuale caratterizzato da assorbimenti di cassa nella prima parte dell’anno, evidenzia comunque un miglioramento del 6,6%. L’andamento del FOCF e la prima tranche di pagamento ricevuta da Fincantieri nell’ambito della cessione della ex-Wass, relativa alla componente fissa del valore di impresa e pari a 287 milioni di euro, determinano un conseguente riflesso positivo sull’indebitamento netto di gruppo, in calo del 27,5% circa rispetto al periodo a confronto.

“Proseguiamo nell’esecuzione del nostro Piano industriale” ha detto Roberto Cingolani, amministratore delegato e direttore generale di Leonardo. “I risultati del primo trimestre e la revisione al rialzo sul rating, da parte di Standard&Poor’s e sull’outlook, da parte di Moody’s, sono una ulteriore conferma dell’apprezzamento delle iniziative intraprese e delle prospettive” ha aggiunto. Come ricordato dall’ad, “nel corso del primo trimestre 2025, abbiamo siglato il memorandum of understanding con Baykar Technologies per lo sviluppo di tecnologie unmanned, volto a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento nello scenario competitivo a livello internazionale, e finalizzata la costituzione con Rheinmetall della società Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, per rendere operativa la formazione di un nuovo nucleo europeo per sviluppo e produzione di veicoli militari da combattimento in Europa”. Su quest’ultimo punto, una mossa importante arriva dal terreno delle acquisizioni. Monte Grappa ha infatti presentato, insieme a Rheinmetall, un’offerta non vincolante per l’acquisizione di Iveco Defence Vehicles, la divisione di veicoli militari del gruppo Iveco. “Abbiamo presentato un’offerta non vincolante insieme a Rheinmetall”, ha confermato Cingolani, precisando che l’operazione “avrebbe un grande senso in termini di capacità produttive”.

Il futuro della Difesa europea passa dall’Italia. La visita di Costa all’hub di Leonardo

La visita del presidente del Consiglio europeo António Costa allo stabilimento Leonardo di Campi Bisenzio, accolto da Massimo Comparini, segna un momento simbolico e strategico per l’industria della difesa europea. Tra eccellenze tecnologiche, filiere integrate e una visione continentale dell’autonomia strategica, il messaggio è chiaro: l’Europa deve puntare di più sull’industria della Difesa. Intanto Leonardo presenta i risultati del primo quarto dell’anno e, insieme a Rheinmetall, ha presentato un’offerta non vincolante per l’acquisizione di Iveco Defence Vehicles

Inizia l'era Fertitta, priorità e prospettive del nuovo ambasciatore Usa

L’occasione della vista lampo a Roma del nuovo ambasciatore americano è utile per cerchiare in rosso le priorità dei due Paesi, uniti da una storica relazione che entrambi intendono rafforzare ulteriormente in vari ambiti, come gli investimenti, la cooperazione industriale, il dossier energetico, la geopolitica delle alleanze globali

Italia globale. Così Meloni andrà in missione nell’Indo-Pacifico

Giorgia Meloni rilancia la strategia italiana nell’Indo-Pacifico, presentando l’Italia come ponte tra Atlantico e Asia e annunciando una missione multilivello per rafforzare relazioni strategiche. L’obiettivo è affermare l’interesse nazionale attraverso diplomazia, cooperazione economica e presenza militare

Una riforma coerente e un nuovo testo unico. La via italiana per il Pharma

Oggi alla Camera il confronto sulla riforma della legislazione farmaceutica Ue. Cattani (Farmindustria): l’Europa gioca col fuoco. Per rilanciare il quadro normativo italiano Gemmato (MinSal) annuncia l’avvio di un testo unico nazionale sulla legislazione farmaceutica

Perché a Kyiv non conviene attaccare la Piazza Rossa durante la parata. La versione di Jean

L’ottantesimo anniversario della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” assume quest’anno un significato particolare. Putin vuole dimostrare la potenza delle FF.AA. russe mentre per Kyiv gli inconvenienti di attaccare la parata superano i vantaggi di farlo, anche con completo successo. Converrebbe attaccare altri obiettivi, approfittando del fatto che le loro difese antiaeree e antimissili sono spostate a Mosca

La Cina sta diventando una superpotenza cyber. L’allarme britannico

Il governo britannico lancia un monito senza precedenti: la Cina è ormai una “cyberpotenza” con capacità e ambizioni tali da rappresentare una seria minaccia alla sicurezza nazionale. E la diffusione dell’intelligenza artificiale promette di moltiplicare frequenza e pericolosità degli attacchi, rendendo obsoleto l’approccio tradizionale alla difesa

Tim, il nuovo corso con Poste e la tentazione del consolidamento con Iliad

Il gruppo telefonico guidato da Pietro Labriola ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con ricavi in crescita e debito in linea con le attese. La Borsa prima rimane fredda, poi il titolo si scalda. Ora gli obiettivi sono le nuove sinergie con Poste, nuovo azionista forte, e le possibili nozze con la telco francese

Unire gli sforzi. Le priorità del governo su lavoro e sicurezza

Si parte da un miliardo e 200 milioni per lavoratori e datori di lavoro. L’auspicio della premier in occasione del tavolo con le organizzazioni sindacali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro tenutosi oggi a Palazzo Chigi è stato quello di poter dar vita a un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia

Dialogo tra le generazioni, Palmieri svela la ricetta dell'economia circolare delle competenze

Antonio Palmieri, cofondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, in occasione della prima edizione del Festival dell’Economia Circolare delle Competenze ci parla di un progetto che rimette al centro l’essere umano e punta a creare un dialogo costruttivo tra generazioni. Il 9 e 10 maggio a Milano 36 realtà si incontrano per mostrare pratiche concrete e modelli imitabili. Tutti i dettagli

OpenAI in avanscoperta. Vuole esportare Stargate nel mondo per una AI democratica

L’azienda di Sam Altman intende offrire una alternativa alla Cina promuovendo una tecnologia, quella americana, capace di rafforzare i valori democratici, creando così un ecosistema di IA nazionali. Il mega-piano da 500 miliardi di dollari promosso da Donald Trump per rafforzare l’infrastruttura tech statunitense potrebbe quindi diventare un’arma di soft power in politica estera

×

Iscriviti alla newsletter