Skip to main content

“Ho molto apprezzato questo incontro con Meloni , che è stato ‘aperto’, ed è stato molto utile aver sentito il suo punto di vista”. Il laburista Jonas Gahr Støre, primo ministro della Norvegia, ha incontrato la premier italiana alla vigilia della trasferta a Washington, non solo per riflettere sul doppio tema geopolitico “dazi e Ucraina”, ma anche per fare il punto sulla cooperazione bilaterale e su un paniere di temi in comune come l’energia, gli sviluppi nell’area mediterranea e le possibili sinergie nell’ambito del Piano Mattei.

Più cooperazione

La già eccellente relazione bilaterale verrà rafforzata, dando pieno seguito alla dichiarazione d’intenti sulla collaborazione commerciale tra Italia e Norvegia, recita la nota ufficiale, con l’obiettivo di implementare la promozione di partenariati industriali in settori strategici come l’energia, lo spazio e i minerali critici, sulla cooperazione nel settore marittimo e in ambito difesa. In cima alle riflessioni comuni la collaborazione industriale, nel settore dei minerali, dell’energia, dello spazio, dove l’Europa del Nord e del Sud si uniscono. “Era ben informata di tutto questo e abbiamo entrambe l’intenzione di incoraggiare i nostri ministri a portare il lavoro avanti”, ha osservato il primo ministro del Regno di Norvegia.

Ucraina

Sull’Ucraina entrambi concordano sulla necessità di sostenerla per difendersi. “Il modo migliore per mettere in sicurezza l’Ucraina in futuro è di dare una mano a costruire la difesa dell’Ucraina e anche tenere la Russia responsabile per quello che sta accadendo ora. Se ci sarà un cessate il fuoco e una pace con un negoziato entrambe le parti devono contribuire ma quello che vediamo negli ultimi giorni, con bombe e droni contro i civili, è uno sviluppo esclusivo e dobbiamo essere fermi su questo abbiamo la stessa visione”, ha precisato Støre.

Dazi

Sul tema dazi entrambi concordano che una guerra commerciale non aiuterà nessuno: “Sono d’accordo con il primo ministro sul fatto che quello che vogliamo cercare di fare “è lavorare per qualcosa che ‘abbassi’ la pressione, non la rialzi e penso che ci sia molto che possiamo fare nel commercio con gli Stati Uniti”. Il riferimento, aggiunge, è alla possibile valutazione che l’Ue sta facendo sull’acquisto di energia dagli Stati Uniti oltre che di equipaggiamento militare, elemento che secondo il premier norvegese è positivo. Il nodo restano i dazi doganali “l’uno contro l’altro, in una spirale crescente, non è una buona cosa”, ha sottolineato.

Quale difesa

Il tema della difesa si lega giocoforza al futuro della Ue e della Nato, con all’orizzonte il vertice dell’alleanza atlantica in programma il prossimo giugno: ciò che i due hanno concordato oggi a Roma tocca non solo quanto spendere, ma il come, “rileggendo” de facto ciò che Meloni aveva detto nelle sue comunicazioni alle camere prima dell’ultimo consiglio europeo quando aveva messo l’accento sulle trasformazioni che riguardano il comparto della difesa. Ovvero non solo caccia o carri armati, ma cyber sicurezza, IA, guerra ibrida e protezione del mare. Per cui quando Støre cita i nuovi piani regionali per la Nato fa mostra di voler rafforzare la comune visione con Roma, nella consapevolezza che “dobbiamo tenere conto del mondo in cui ci stiamo muovendo”.

Nord e sud

Oltre ai partenariati industriali, interessante è stato il passaggio sulle sfide che persistono sul fronte Nord e quello Sud. Støre ha spiegato che la Norvegia confina con la Russia, e l’Italia confina con i paesi che si affacciano sul Mediterraneo: non un semplice dettaglio geografico, ma una traccia geopolitica significativa che porta alla condivisione di prospettive su quello che significa sicurezza per l’Europa. In sostanza, nonostante sia un laburista ha molti punti di contatto programmatici con Roma: la visita a Chigi è stata l’occasione per allargare il fronte che vuole tenere unito l’occidente in chiave dazi ed evitare fughe in avanti verso la Cina, come ad esempio fatto dal premier spagnolo Pedro Sánchez, volato tre giorni fa a Pechino per siglare accordi con Xi.

Convergenze su dazi, Ucraina e Ue. Cosa si sono detti Meloni e Støre

A Palazzo Chigi arriva il primo ministro della Norvegia. Nonostante sia un laburista ha molti punti di contatto programmatici con Roma: è stata l’occasione per allargare il fronte che vuole tenere unito l’occidente in chiave dazi ed evitare fughe in avanti verso la Cina, come fatto dal premier spagnolo Pedro Sánchez, volato tre giorni fa a Pechino per siglare accordi con Xi

Salute, ricerca e industria. Ecco chi ha ricevuto gli Healthcare Awards

Healthcare Policy e Formiche, quest’anno all’Aquila per la seconda edizione degli Healthcare Awards, premiano eccellenze istituzionali, scientifiche e industriali che stanno contribuendo a trasformare il sistema salute, alla presenza della sottosegretaria al Mimit Fausta Bergamotto. Tra i protagonisti, il senatore Guido Quintino Liris, Americo Cicchetti e Antonella Santuccione Chadha. Riconoscimenti anche a realtà del comparto farmaceutico: Incyte, Johnson & Johnson Innovative Medicine, Novartis Italia e Sanofi

Perché Roma è stata scelta da Usa e Iran per i colloqui nucleari

Washington e Teheran d’accordo sull’Italia, anche grazie alla fiducia a livello di intelligence. L’incontro si potrebbe tenere all’ambasciata dell’Oman, mediatore già nei dialoghi del fine settimana

Il successo di Meloni in Usa può arginare le mire cinesi in Ue. Quagliariello spiega perché

C’è molta aspettativa per il viaggio della premier Meloni a Washington e per il suo confronto con l’inquilino della Casa Bianca. Realisticamente, la presidente del Consiglio non potrà piegare le linee guida della nuova amministrazione americana, ma se riuscirà a ottenere un cambio di atteggiamento volto a rafforzare il ponte transatlantico la missione sarà un successo anche per l’Europa. E servirà a frenare le mire cinesi. Colloquio con il presidente della fondazione Magna Carta, Gaetano Quagliariello

Tutte le reazioni nel mondo ai dazi di Trump. Scrive Valori

Il 2 aprile il presidente degli Stati Uniti d’America Trump ha firmato alla Casa Bianca due ordini esecutivi sui cosiddetti dazi reciproci, annunciando che avrebbero stabilito un “dazio minimo di riferimento” del 10% sui propri partner commerciali e imposto dazi più elevati ad alcuni partner. Tutte le reazioni. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

La Nato sceglie l’IA di Palantir per supportare le proprie operazioni. I dettagli

La Nato sceglie Palantir Technologies per equipaggiare il suo sistema centrale di Comando e Controllo. La piattaforma impiegherà l’IA generativa per processare le informazioni provenienti dal campo e delineare tempestivamente scenari e opzioni operative. Così, sui moderni campi di battaglia, alla potenza di fuoco si accosta anche la potenza di calcolo

I mercati fiutano la trattativa sui dazi. E tornano ottimisti

A tre giorni dalla visita del premier italiano a Washington, che di fatto apre la finestra di trattative con gli Stati Uniti, Borsa e spread ritrovano il buon umore, dopo la tempesta perfetta dei giorni scorsi. E anche Wall Street sorride. Un buon segnale

Ricordi gialloverdi. Ciò che Lega e M5S (non) dicono sull’attacco a Sumy

Le reazioni all’attacco russo hanno mostrato nuovamente la spaccatura trasversale nei partiti italiani, con l’ex coalizione gialloverde unita nell’ambiguità verso la Russia di Putin

Meloni da Trump offrirà certezze sulla Cina, mentre in Europa…

L’Italia a Washington da Trump con un messaggio chiaro: fedeltà atlantica, non ambiguità verso la Cina, e differenziazioni geoeconomiche inquadrate in questa traiettoria

Importazioni in crisi. Le sanzioni contro Mosca funzionano

Un’inchiesta di The Insider evidenzia come, nel 2024, le importazioni russe di beni industriali destinati al complesso militare-industriale siano diminuite da 11 miliardi a 7,7 miliardi di dollari. Il settore dell’elettronica ha subito una riduzione drastica (fino a un calo di dieci volte) e la Cina, storicamente il principale fornitore, ha ridotto le proprie esportazioni verso Mosca. Di fronte a queste limitazioni, la Russia ha iniziato a ricercare nuovi canali di approvvigionamento in Paesi inaspettati quali Gabon, Haiti e la Repubblica Democratica del Congo

×

Iscriviti alla newsletter