Skip to main content

Negli ultimi decenni, le riflessioni legate al ruolo della cultura nella nostra società sono divenute sempre più frequenti, anche al di fuori degli ambiti specialistici. Il ruolo della cultura è andato così via via arricchendosi di connotati terzi, che spaziano dall’importanza della cultura per l’economia di un territorio alla centralità della cultura all’interno dei nostri sistemi democratici.

Su quest’ultimo punto, in particolare, gli uomini di cultura sono tutti concordi: la cultura del nostro tempo, è una cultura aperta a tutti, rivolta a tutti, anche (e soprattutto) alle persone con minori possibilità economiche o con minori livelli di istruzione. Eppure quest’affermazione ha avuto soltanto una parziale declinazione concreta.

L’intrinseca potenza di una “cultura per tutti”, concetto brillantemente espresso anche dalla nostra Costituzione, è stata così via via indebolita, ed oggi, nelle opinioni di molti pensatori della cultura, tale affermazione ha finito con il coincidere con l’ingresso gratuito ai musei, o ad altri servizi analoghi, così come dimostrato dalle invettive che proprio in nome della “cultura per tutti”, vengono rivolte a chiunque provi a sottolineare che una “cultura aperta a tutti” non necessariamente trova nel concetto di “gratuità” la sua più alta espressione.

Le implicazioni politiche ed economiche di questa linea di pensiero sono molteplici: essa è infatti alla base sia di interventi ormai consolidati, tra i quali, appunto, l’accesso gratuito ai musei, sia di vere e proprie azioni politiche volte ad incrementare la fruizione della cultura, quali ad esempio il bonus 18 anni.

I risultati generati da questo principio, tuttavia, non sono sempre stati entusiasmanti e, a questo punto, val dunque la pena chiedersi se sia necessario immaginare altre tipologie di azione.

Perché la fila all’Ikea il primo giorno di riapertura dopo il lockdown del 2020, che tanto ha indignato molti osservatori, mette in luce un aspetto su cui spesso, chi si occupa di cultura, non ama soffermarsi: la reale “desiderabilità” della cultura.

Nell’ultimo secolo, il nostro mondo è estremamente cambiato. Oggi tutto è contenuto: ogni minuto, su YouTube, vengono caricati contenuti video che non basterebbe una vita intera a guardarli. La lotta per l’affermazione di una democrazia della cultura, deve necessariamente confrontarsi con l’esigenza di creare un’offerta che sia realmente desiderabile.

Basti pensare che le parole che Throsby utilizzava per definire il “capitale culturale”, vale a dire “un bene capitale che incorpora, preserva e fornisce valore culturale in aggiunta a qualunque valore economico esso possieda” sembrano essere più adatte a spiegare il differenziale di prezzo tra un iPhone e un qualsiasi altro competitor che il valore di un’opera d’arte contemporanea.

In termini concreti di “democrazia culturale” questo tema si traduce nella reale “volontà” che gli italiani mostrano di visitare un museo, di andare a teatro, di leggere un libro, di visitare una galleria d’arte, di ascoltare un’opera o un concerto di musica classica. Consumi che, da anni, come dimostrato dalle statistiche diffuse da Istat, sembrano avere un ruolo tutt’altro che prioritario all’interno della vita dei cittadini.

Eppure, constatare, come fatto dallo stesso Draghi qualche anno fa quando era Governatore della Banca d’Italia, “la spesa pro capite per consumi è oggi (2007) più che raddoppiata rispetto al 1970”, pare non scalfire di nulla il granitico assioma che vede nella gratuità l’unica forma di democrazia culturale.

Così come a nulla serve ribadire che, in un sistema politico ed economico, niente è realmente “gratis”. Ogni cosa genera un costo, e soprattutto, ogni cosa genera un costo-opportunità.

Il concetto centrale è dunque comprendere “come” interpretare il concetto di democrazia culturale.
L’indirizzo sinora adottato dal nostro Paese pare privilegiare un’interpretazione in base alla quale è lecito investire le risorse a disposizione per il mantenimento di un’offerta fantasma, quale ad esempio i costi necessari a garantire l’apertura di musei raramente o per nulla frequentati, piuttosto che puntare su un’offerta di qualità, in grado di “essere” realmente attrattiva per il territorio di riferimento.

Questa interpretazione, tuttavia, non è l’unica possibile: esistono modelli economici attraverso i quali migliorare il livello di “produttività” dell’offerta culturale, generando economie dirette sul territorio, favorendo i consumi culturali da parte dei cittadini e, permettendo in questo modo di ridare un senso al nostro patrimonio culturale e alle espressioni culturali che oggi vengono generate, perché un quadro in un museo vuoto non ha nessun valore per la società.

Ha valore se la società lo identifica, lo riconosce, lo comprende, lo “ambisce”.

Per questo servono nuove linee di pensiero, nuovi paradigmi attraverso i quali interpretare la nostra società meglio di quanto possa fare una stanca e stantia retorica che vede il “valore economico” contrapporsi al “valore culturale”.

Questo, beninteso, se si vuole realmente raggiungere una concreta “democrazia culturale”, perché anche questa è una scelta. E anzi, è una scelta che sarebbe in controtendenza rispetto alle reali manifestazioni artistiche del nostro tempo: si pensi all’arte contemporanea e alle sue élite, per metà intellettuali e per metà finanziarie, si pensi all’Opera e alle sue platee.

Nulla vieta alla nostra società di reinterpretare la cultura come un “consumo per eletti”, così come del resto è stato fatto per secoli. Inaccettabile è, però, che lo si faccia in nome della “democrazia culturale”.

La cultura per essere democratica non può essere gratis

Nulla vieta alla nostra società di reinterpretare la cultura come un “consumo per eletti”, così come del resto è stato fatto per secoli. Inaccettabile è, però, che lo si faccia in nome della “democrazia culturale”. La riflessione di Stefano Monti, partner Monti&Taft

Ecco cosa Enrico Letta dovrebbe dire al Partito democratico

Il politologo Gianfranco Pasquino si “sostituisce” a Enrico Letta e immagina su Formiche.net ciò che dirà in occasione dell’assemblea del Pd in programma domani

La prima azienda a produrre il vaccino in Italia nel piano Draghi-Giorgetti

La Patheon Thermo Fisher di Ferentino (FR) e Monza è una delle poche aziende in Italia in grado di produrre vaccini a mRNA. Per questo dovrebbe acquisire le licenze di Pfizer o del tedesco Curevac, che dovrebbe essere il prossimo a ricevere il via libera dall’Ema

In Russia vai allo stadio e... ti inoculano il vaccino Sputnik

Offerta dello Zenit San Pietroburgo a tutti i suoi tifosi: venite allo stadio e potrete vaccinarvi con lo Sputnik V. Si parte oggi, ma il programma durerà tutta la stagione

Una svolta green o siamo fuori (anche dal Recovery fund). Intervista con Realacci

La telefonata Kerry-Cingolani? Un segnale importante, dice Ermete Realacci, presidente di Symbola. Che parla della proposta di uno ”special enovy” climatico italiano ed europeo e avverte: bisogna sburocratizzare di corsa, altrimenti…

La Cina si apre (poco) all’Ue. Tutte le restrizioni ai settori critici

La Commissione europea pubblica i dettagli dell’accordo con la Cina. Vietati gli investimenti in settore strategici come le terre rare e pure i finanziamenti alle Ong. Clamoroso il capitolo sui media: mentre Pechino mantiene il suo mercato chiuso, da anni inonda il nostro di renminbi. E la strada al Parlamento è ancora in salita

Equilibrio tra sicurezza nazionale e settore privato 2.0? In campo il Cfius

Di Alessandro Strozzi

Davanti alle minacce russa e cinese, ruolo e poteri del Cfius chiamano in causa il delicato equilibrio tra sicurezza e mercato. L’analisi di Alessandro Strozzi, Aspen Junior Fellow e consulente della Presidenza del Consiglio dei ministri

La trappola afghana per Joe Biden (e la Nato). L'analisi del gen. Arpino

Il peso della legge islamica nella nuova Costituzione, il ruolo di Ashraf Ghani e un complesso cessate-il-fuoco proprio mentre si affaccia una nuova recrudescenza. Il generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, spiega la situazione in Afghanistan alla luce del nuovo piano di Joe Biden, non così diverso, nelle intenzioni, da quello di Trump. E per l’Italia?

Cina e Indo-Pacifico. Il Quad è pronto, l’Europa c’è con Borrell

Contemporaneamente al primo vertice del Quad, in cui si decidono mosse importanti su vaccini e terre rare, l’Europa lancia la sua visione per l’Indo Pacifico. Messaggio di Bruxelles a Washington, a tutela delle relazioni transatlantiche, e per maturare gli interessi europei nell’Indo Pacifico

Garofoli è il nuovo Mr. Spazio. Ecco le sfide, da Bruxelles alla Luna

Da Riccardo Fraccaro a Roberto Garofoli. Come Conte prima di lui, anche Draghi ha affidato al suo sottosegretario la delega per le politiche spaziali e aerospaziali, compresa la guida del Comint, con tanti dossier sulla scrivania. Si va dal Pnrr alla nuova governance europea, fino al rafforzamento dei rapporti con Washington per il programma Artemis

×

Iscriviti alla newsletter