In un editoriale per il Wall Street Journal, Jared Kushner, sottolinea l’importanza dell’Arabia Saudita come partner strategico per gli Stati Uniti al fine di portare avanti i successi ottenuti da Trump con gli Accordi di Abramo. E non sconfessa l’approccio di Biden con l’Iran, anzi
Archivi
Spese per la Difesa? Ecco i numeri (giusti) della Nato
Il segretario generale Jens Stoltenberg ha presentato il suo report annuale sull’Alleanza Atlantica. Mostra l’incremento della spesa complessiva, anche se gli obiettivi sanciti in Galles restano per molti (Italia compresa) ancora lontani. Si guarda al summit di fine anno e al nuovo Concetto strategico
Europa in tilt sui vaccini? Draghi segua Johnson. La bussola di Ocone
L’impressione è che il buon senso pratico di Draghi, così come il suo coerente atlantismo che non lo porta a guardare con sufficienza a ciò che accade lungo l’asse Washington-Londra, saprà non solo trarre dall’impasse l’Italia ma anche dare gradualmente una nuova direzione all’Europa
Cyber e 007, Biden chiama i privati. Una lezione per l'Ue?
I casi delle intrusioni cyber russe e cinesi contro SolarWinds e Microsoft spingono il governo americano a una revisione della strategia di cybersecurity. Biden pensa a una struttura con le aziende private, da Amazon a Google. Ma il dibattito si fa spazio anche in Ue
Letta c'è! Ma sarà dura... Il barometro di Arditti
Al netto del largo attestato di stima, l’arrivo di Letta basterà per guarire definitivamente il Pd dai suoi mali endemici? Il compito appare più che mai arduo. I dissidi che attraversano il partito restano infatti platealmente sotto gli occhi dell’elettorato. L’analisi di Roberto Arditti con i numeri di Swg
Traballa (ancora) l'asse franco-tedesco sulla Difesa. E intanto l'Italia...
Nel giorno della visita a Berlino del ministro Lorenzo Guerini, la stampa d’oltralpe elenca le difficoltà riscontrate dall’asse franco-tedesco sulla Difesa, oltre il caccia di sesta generazione e il carro armato del futuro. Alla base, divergenze sul concetto di autonomia strategia dell’Europa. E si aprono spazi per l’Italia
Söder, Laschet, Weber. Il dopo-Merkel e lo scossone elettorale
L’uscita di Angela Merkel dalla scena politica tedesca sta creando non pochi scossoni. Dopo il calo alle elezioni regionali, nella Cdu si apre il tema della candidatura a cancelliere per le elezioni nazionali. L’ipotesi di ritorno a casa di Weber è al momento complicata: è il candidato naturale a prendere il posto di Sassoli a gennaio 2022
Libia, Haftar e tensioni interne complicano l’avvio di Dabaida
Il processo di stabilizzazione che porterà la Libia verso le elezioni di dicembre è ufficialmente partito con i giuramenti della nuova autorità esecutiva. Restano però fattori di tensione, il primo di tutti collegato alle volontà del signore della guerra dell’Est, Khalifa Haftar. E poi il ruolo del premier e il bilancio del Paese
Cingolani, Garavaglia e Carfagna affrontano il Recovery Plan. L'agenda di oggi
Oltre agli interrogativi su Astrazeneca, oggi continuano gli appuntamenti coi ministri e le loro linee programmatiche. Focus sul Mite, il ministero della transizione ecologica, con il ministro Cingolani che incontra a Montecitorio il presidente della Camera Fico
Il Pnrr dovrà ripristinare le strutture tecniche della Pa. Altrimenti...
Il governo italiano ha mandato l’11 marzo scorso alla Commissione europea un documento di 487 pagine, cioè le Schede a supporto del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Ma in Italia i punti deboli per realizzare i progetti sono le strutture tecnico-ingegneristiche che dovranno poi realizzare i progetti d’investimento. Il commento di Giuseppe Pennisi