Skip to main content

Il Pd esce nel migliore dei modi possibili dalla peggiore crisi che abbia mai vissuto. Enrico Letta non è solo uno dei fondatori del Pd. È stato uno dei suoi più autorevoli dirigenti e premier nella stagione pre-renziana. Da allora sono passati sette anni. Renzi è stato sconfitto dal referendum costituzionale, i populisti hanno vinto le elezioni, lo stesso premier Giuseppe Conte ha governato con due esecutivi diametralmente opposti e infine è arrivato il ciclone Draghi che sta resettando tutta la politica italiana.

Sette anni nella rapidissima politica liquida che abbiamo conosciuto sono un’era geologica, e la pandemia, semmai fosse possibile, ha accelerato ancora di più l’ascesa e il crollo di leadership e allo stesso tempo di idee, visioni, appartenenze e identità politiche. Per questo sarebbe un errore se il ritorno di Letta fosse simile a quello Edmond Dantès del Conte di Montecristo. Meglio la figura di un generale richiamato dal congedo nell’ora più buia della sua comunità.

La duplice sfida che Enrico Letta ha davanti è questa. Nell’immediato, evitare la fine prematura del Pd per autoconsunzione. Nel medio-lungo periodo, lavorare perché il Pd resti asse portante di una coalizione progressista e democratica. Sulla prima, l’autorevolezza di Letta è sicuramente una garanzia, ma può non bastare. Se da un lato è molto comprensibile la necessità di definire alcune battaglie identitarie, di dare nuovo stimolo all’organizzazione e ai circoli e allo stesso tempo affermare con forza che l’agenda Draghi è l’agenda del Pd, resta un nodo problematico che lo stesso Letta ieri ha citato: il Pd non può esistere solo nella sua funzione di partito di governo, non può esistere solo per gestire il potere.

La seconda sfida riflette un quadro politico molto mutevole. L’insufficienza delle famiglie politiche tradizionali, anche in Europa, sta mostrando la necessità di guardare oltre gli schemi del passato. Persino nella stabile e forte Germania, le elezioni regionali danno segnali chiarissimi. Lo ha capito intelligentemente anche il sindaco Sala, che proprio tre giorni fa ha annunciato di aver aderito ai verdi europei.

Enrico Letta può leggere la coalizione in chiave tradizionale come una competizione tra centrosinistra vs centrodestra o guardare in prospettiva a quello che non c’è ancora ma può nascere anche qui. Una nuova alleanza semaforo, rossa, verde e gialla, tra socialdemocratici, verdi e liberali.

Come ho scritto settimane fa proprio su Formiche.net, con la guida di Conte il Movimento 5 Stelle può definitivamente istituzionalizzarsi e rappresentare un’area moderata e centrista che oggi ha scarsa rappresentanza. I verdi con la guida di Rossella Muroni e il sostegno di sindaci come Sala possono definitivamente far prevalere il lato pragmatico e innovativo dell’ambientalismo, e liberarsi di un certo ideologismo.

Il Pd in questo quadro può recuperare la sua centralità e la sua forza progressista e riformista, tornando ad essere il partito del lavoro, anzi dei lavori, oltre la comfort zone delle ztl delle grandi città.

Vasto programma, direbbe qualcuno. Certo, ma anche l’unico possibile per dare un senso a una storia e a una comunità politica, che vada oltre il contingente, oltre il momentaneo.

Vi racconto la doppia sfida di Enrico Letta. Scrive Nicodemo

Enrico Letta può leggere la coalizione in chiave tradizionale come una competizione tra centrosinistra vs centrodestra o guardare in prospettiva a quello che non c’è ancora ma può nascere anche qui. Una nuova alleanza semaforo, rossa, verde e gialla, tra socialdemocratici, verdi e liberali

enrico letta

Enrico Letta: a globalist profile

The academic and politician has just been elected to lead Italy’s Democratic Party. Here’s why his international profile makes him fit for the times

Il voto ai sedicenni farebbe bene al Paese. Clementi spiega perché

“Che gli adulti non abbiano paura di fare gli adulti, offrendo strumenti ai giovani per entrare il prima possibile nella società dando loro la voce, quella che ora non hanno”. Il voto ai sedicenni sarebbe uno di questi. Conversazione con Francesco Clementi, costituzionalista e professore di Diritto pubblico comparato all’Università di Perugia

Più Europa nell'Alleanza. La ricetta di Stoltenberg per la Nato 2030

Il segretario generale della Nato ha aperto i lavori delle commissioni Affari esteri e Sicurezza e difesa del Parlamento europeo ricordando come l’apporto del Vecchio continente sia fondamentale sia per la sicurezza transatlantica, sia per l’equilibrio globale. Tra i temi affrontati, la soddisfazione per i progetti di cooperazione europea Pesco e Edf (purché aperti extra-Ue), anche se rimane la richiesta di investire di più in Difesa

Covid-19, incendiato il portone dell'Istituto superiore di Sanità. Il video

Covid-19, incendiato il portone dell'Istituto superiore di Sanità [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=LfPtSt_S9ao[/embedyt] Roma, 15 mar. (askanews) - Brutta sorpresa per il primo giorno in zona rossa del Lazio; vandali non ancora identificati hanno sparso liquido incendiario e dato alle fiamme il portone dell'Istituto Superiore di Sanità, in viale Regina Margherita a Roma. L'incendio è stato spento dall'intervento di una pattuglia dei Carabinieri…

Donne, ius soli e giovani: il nuovo Pd secondo Enrico Letta. Il video

Donne, ius soli e giovani: il nuovo Pd secondo Enrico Letta [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=5R1jr7eb0HM[/embedyt] Milano, 15 mar. (askanews) - Ius soli, parità di genere, voto ai 16enni. Sono alcuni dei punti da cui Enrico Letta vuole far ripartire il Pd, partito di cui è stato appena eletto segretario. "Penso che dobbiamo essere progressisti nei valori, riformisti nel merito e radicali nei…

Fibra, 5G e strade. Le infrastrutture che servono (per davvero) all'Italia secondo Paganetto

L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: bisogna individuare quello che serve al Paese, come fibra, opere e tanto ambiente, velocemente e con tempi certi. E occhio al fattore Mezzogiorno

La Conferenza sul futuro dell’Europa. Politeia o finzione?

Il 10 marzo, dopo il fallimento dei tentativi precedenti e l’indifferenza con cui la recente presidenza tedesca ha trattato la Conferenza, i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio hanno sottoscritto una dichiarazione congiunta che la rilancia, ne avvia il processo, ne fissa i contenuti, la gestione, le procedure, i tempi ed indica la destinazione del rapporto finale. Luci e ombre secondo Carmelo Cedrone

Italia, Francia e Germania sospendono il vaccino AstraZeneca. I dettagli

Sospese le vaccinazioni con AstraZeneca in Italia, Germania e Francia in attesa di una raccomandazione dell’Ema che dovrebbe arrivare domani pomeriggio. Intanto dall’Agenzia europea per i medicinali fanno sapere che “non vediamo alcun problema nel proseguire le vaccinazioni utilizzando questo vaccino”. Tutti i dettagli

Difesa, ecco la classifica dell’export. La Cina cresce mentre l’Italia...

Sipri ha pubblicato il report annuale sui trasferimenti globali di armamenti. Cresce l’export di Stati Uniti e Francia. Stabile la Cina, in calo la Russia. Il Medio Oriente continua ad assorbire gran parte della domanda mondiale, mentre diminuiscono (ancora) le esportazioni italiane

×

Iscriviti alla newsletter