Skip to main content

Il discorso di Enrico Letta all’Assemblea del Partito democratico, che lo ha eletto segretario con una votazione praticamente unanime (forse anche troppo, visto il taglio schietto del suo intervento), apre uno scenario nuovo nella politica italiana. Sia per le linee programmatiche non scontate, sia per la prospettiva elettorale non rinunciataria, sia per l’idea di politica e di partito. Si profila l’intenzione, esplicita e caparbia, di fare del Pd il protagonista di una nuova stagione riformista, motore di un’ampia alleanza per battere le destre.

Le grandi sfide della transizione ambientale, digitale e demografica, che attanagliano il nostro Paese, possono essere vinte – dice Letta – se si mantiene viva e si alimenta l’identità europea e si dà vita a una nuova economia partecipativa, a un nuovo welfare inclusivo e si forma una nuova generazione competente e responsabile. Così facendo si fa il bene dell’Italia e si interpreta il futuro.

Inoltre, se si è capaci di tenere unito il campo frantumato, ma largo, del centrosinistra, si possono anche vincere le elezioni! In un discorso semplice, chiaro, senza politichese o tatticismi, arricchito di citazioni indicative del proprio percorso culturale e umano, Letta indica una prospettiva che, senza alcuna apparente rottura con il passato remoto o immediato del Pd, realizza una svolta profonda nell’impostazione e nella percezione del suo partito, offrendo un esito in avanti alla drammatica crisi aperta con le dimissioni di Zingaretti, che, alla luce del risultato (ancora potenziale), confermano le intenzioni per le quali erano state motivate.

La prima sensazione che balza agli occhi è che si tratta di un programma non congiunturale, non schiacciato dalle fatiche di questi difficili momenti, ma che guarda già oltre la pandemia. Il messaggio è chiaro: solo se si è in grado di avere una visione sul dopo, si può rispondere al presente. È, questa, una svolta importante. Una novità anche nel rapporto partito-governo ben esplicitata quando Letta conferma, senza alcuna incertezza, il pieno sostegno a Draghi (“è il nostro governo e non siamo noi, ma Salvini che deve spiegare perché appoggia Draghi”), ma riconosce che il ruolo del PD non si esaurisce nel… portare la croce, ma si esercita nell’essere se stesso, con le proprie idee e proposte.

Ed ecco che queste idee e questa prospettiva strategica prendono corpo proprio a partire dalla tesi che le sfide globali sono tali da richiedere un approccio fortemente cooperativo e innovativo. Innanzitutto sul piano delle relazioni internazionali, in particolare europee alle quali Letta ha dedicato uno spazio ampio e ripetuto, rivelatore della sua visione consolidatasi nell’esperienza negli anni parigini. Ma soprattutto è sul piano economico e sociale che è necessario innovare. I meccanismi di accumulazione e distribuzione tradizionali sono logorati dai mutamenti climatici, dalla rivoluzione digitale, dai nuovi bisogni che proprio con il Covid abbiamo imparato a conoscere e diffondere.

Serve, dunque, un nuovo modello più egualitario ed efficace, fondato su un progetto comune tra il lavoro, che resta centrale nell’identità progressista e l’impresa (ben rappresentato dalla proposta della partecipazione diretta dei lavoratori ai meccanismi produttivi e all’azionariato e agli utili delle imprese) e di un welfare inclusivo e comunitario. È la democrazia economica che, finalmente, prende corpo nella linea del riformismo italiano.

Ma è soprattutto sui giovani che intravvediamo la cifra della nuova segreteria del Pd. Sono passaggi molto intensi quelli dedicati al gap generazionale. La formazione, la cultura, l’insegnamento, la competenza, i talenti, la politica per la natalità, la riscoperta dello Ius soli e il voto ai sedicenni sono le carte che Letta mette sul tavolo per dimostrare che, come dice, ha “i giovani nel cuore”.

Tutto ciò si realizza se la politica si rinnova, nei comportamenti prima ancora che nei contenuti. La denuncia dei cambi di casacca e dell’esasperata influenza delle correnti è senza ambiguità. La richiesta ai circoli del Pd di aprire un dibattito sulla relazione e la proposta di un “agorà” autunnale accantonano elegantemente il congresso (era una delle condizioni poste per accettare la candidatura), ma consentono una discussione aperta che è rivolta a tutti coloro che sono interessati alle sorti del riformismo italiano.

Un buon inizio, dunque, del quale c’era bisogno. Ora inizia la navigazione nel mare agitato della politica italiana e non basterà l’appeal del neo eletto segretario, ma servirà la capacità di rianimare un corpo politico e di partito che arriva affaticato a questo appuntamento e che dovrà fare della speranza che si avverte oggi un impegno quotidiano.

Enrico Letta e i giovani nel cuore

Oggi è soprattutto sui giovani che intravvediamo la cifra della nuova segreteria del Pd. Sono passaggi molto intensi quelli dedicati al gap generazionale. La formazione, la cultura, l’insegnamento, la competenza, i talenti, la politica per la natalità, la riscoperta dello Ius soli e il voto ai sedicenni sono le carte che Letta mette sul tavolo per dimostrare che ha i giovani nel cuore

Task Force Italia, Web Talk con Radek Jelinek

La mobilità sostenibile e l’innovazione nel settore automotive rappresentano i fattori abilitanti la creazione di valore dell’intera filiera e un’importante leva per il rilancio del potenziale unico dell’Italia. Nuovo appuntamento con il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia che ospiterà Radek Jelinek, presidente & ceo di Mercedes-Benz Italia

I ministri presentano i programmi. Summit Usa-Cina. L'agenda della settimana

Da oggi i ministri presenteranno le loro linee programmatiche rispetto ai temi del Recovery Plan, ma sul tavolo anche il dossier Alitalia. Giovedì il segretario di Stato e consigliere per la sicurezza nazionale Usa incontreranno le controparti cinesi nella prima riunione di alto livello Usa-Cina della presidenza Biden. Tutti gli appuntamenti fino a sabato 20 marzo

Enrico Letta è il nuovo segretario del PD

Nel video con cui si presentava all'Assemblea, Enrico Letta affermava di cercare "verità" e non "unanimità". Questo primo passaggio può essere sfuggito ai più, ma era molto importante, spiegava che non era alla ricerca di un sostegno di facciata, cosa che purtroppo capita di sovente. Dietro al voto di unanimità si sono nascoste e nascosti per diverso tempo molti, nella…

Phisikk du role - Quanto De Mita c'è nella Terza Repubblica

Sergio Mattarella, Enrico Letta, Dario Franceschini, Beppe Grillo e anche Mario Draghi, trovare tutti insieme i protagonisti di questo nuovo tempo della politica ognuno con un souvenir di Ciriaco De Mita nel taschino fa venir voglia almeno di fare gli auguri al vecchio capo della Dc. La rubrica di Pino Pisicchio

Draghi e i valori della Dottrina sociale cattolica

Riccardo Pedrizzi analizza gli ultimi discorsi pubblici del premier Mario Draghi, partendo dall’intervento all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione del conferimento della Laurea Honoris causa in Economia. Evidente l’ispirazione alla dottrina sociale cattolica con alcuni riferimenti. Ecco quali

Che cosa prevede la riforma elettorale di Hong Kong che soffoca la democrazia

Dalla modifica nel numero di membri del Consiglio Legislativo dell’ex colonia britannica all’aumento dell’autorità per scegliere i candidati elettorali. Il Congresso Nazionale del Popolo cinese ha approvato il progetto considerato una nuova violazione al principio di “un Paese, due sistemi”

Libia. Arrestato da Haftar uno dei responsabili di un rapimento di italiani

Tra i tre arrestati durante un blitz delle forze di Haftar c’è un leader jihadista che secondo fonti libiche era responsabile del rapimentodi cittadini italiani

In Germania i Verdi restano forti e la Cdu soffre. E l'ultradestra di AfD...

Le elezioni nei länder certificano la crisi di consensi della Cdu nell’ultimo anno di cancellierato di Angela Merkel. I Verdi si confermano forti ma dai primi exit poll non sembrano decollare rispetto alle ultime elezioni. AfD perde voti

Lo scossone di Zingaretti ci ha portato Enrico. Parla Fassino

Il presidente della commissione Esteri della Camera, tra i fondatori del Pd, commenta il discorso del neo segretario. “Una prospettiva di pluralità e sguardo al futuro, partendo dalla necessità di tornare alle radici nella società”. Zingaretti? “Le sue dimissioni hanno portato lo shock. Poi è arrivato Enrico”
×

Iscriviti alla newsletter