Skip to main content

Durante la pandemia il prezzo delle materie prime per uso alimentare è cresciuto pericolosamente. Il prezzo dei beni alimentari aumenta da molti mesi mettendo pressione sulle fasce più povere – almeno 705 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà (1,67 € giornalieri).

Nel passato, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari ha coinciso con periodi di disordini sociali. Un continuo aumento dei prezzi potrebbe scatenare rivolte sociali nei Paesi più poveri ed economicamente e politicamente meno stabili, scatenando un effetto a catena che potrebbe coinvolgere anche le regioni in cui la pandemia sta creando tensioni politiche e difficoltà economiche.

L’aumento dei prezzi in economie interconnesse rischia di generare un nuovo protezionismo. E questo colpirebbe i Paesi meno autosufficienti e con uno scarso potere negoziale.

  • I Paesi del Medio Oriente per esempio, non sono autosufficienti ma hanno risorse finanziarie e forza politica per fare scorte sufficienti indebolendo Paesi ricchi di materie prime ma deboli politicamente e finanziariamente.

I governi dovrebbero fare molta attenzione perché questo aumento costante rischia di durare ben oltre le previsioni di inizio 2021.

  • Gli incrementi del 2008 hanno infiammato l’instabilità in tutto il Sud più povero del mondo, mentre i picchi del 2010/2011 che hanno seguito il divieto di esportazione del grano russo hanno contribuito ad alimentare le cosiddette Primavere Arabe.

La Fao ha elaborato un indice di rischio (Food Systems Risk) che monitora la dipendenza di un’economia dall’importazione di materie prime alimentari.

  • I Paesi più a rischio sono quelli del MedioOriente e dell’Africa Settentrionale e parte di quella Centrale. Ma la minaccia, seppure meno elevata, riguarda paesi come la Cina, l’India, e soprattutto l’Italia, la Germania e la Spagna (non la Francia). I grandi paesi esportatori sono nelle fasce climatiche temperate, Canada, Russia, USA, ma anche in Europa dell’Est.

I prezzi crescono consecutivamente da 9 mesi (superando il + 20% mese su mese) secondo la Fao (Food Price Index); solo nel mese di Febbraio l’aumento è stato del 2,4% sul mese precedente (2% Gennaio su Dicembre). Si è superato il livello raggiunto nel Luglio del 2014.

  • In Europa i prezzi sono aumentati mediamente del 2,1% nella Ue; negli Stati Uniti del 3%; è quasi il doppio del tasso di inflazione. In Italia questo aumento investe i più poveri che spendono più di un terzo del loro reddito in cibo.

Con la pandemia (Febbraio 2020) sono crollati violentemente tradendo le aspettative che prevedevano un aumento drastico dell’inflazione dovuto alle difficoltà del sistema logistico (che in realtà si è dimostrato molto più solido e ha continuato ad operare efficientemente). Piuttosto, è esplosa la deflazione legata alla chiusura generalizzata e scomposta delle diverse economie. La discesa del prezzo del petrolio ha cancellato la domanda delle alternative vegetali, spingendo i prezzi in basso.

Il trend discendente si è rapidamente invertito con le riaperture estive (Giugno 2020).

La spinta principale è data dalla crescita dei prezzi degli oli vegetali (tra cui l’olio di palma) e dei cereali, mentre appare più contenuto l’incremento dei prezzi dello zucchero e dei prodotti caseari.

Le ragioni di questo aumento sono tante: il clima e i cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo la produzione di beni primari: periodi lunghi di siccità, che hanno colpito il Sud America, il fenomeno della Niña, le tempeste in Texas, e gli incendi in varie regioni del mondo; le difficoltà logistiche del Covid-19, la corsa agli approvvigionamenti di tutte le materie prime alimentari da parte dei mega paesi, come Cina, India e Brasile, ma anche dei Paesi medio-orientali che non hanno produzione interna.

L’esperienza della pandemia sta stimolando un atteggiamento prudenziale da parte dei Paesi, come la Cina, spingendoli, chi può farlo, ad approvvigionarsi degli ingredienti fondamentali per la nutrizione.

  • Si confermerebbe così che l’aumento non è la semplice conseguenza del rimbalzo dei prezzi che ha seguito il loro calo di inizio pandemia (nel periodo Febbraio – Maggio 2020) ma vada ricercato in un cambio di strategie e politiche da parte dei Paesi e degli operatori, e di abitudini da parte dei consumatori.

L’aumento dei prezzi aggrava la condizione delle famiglie già affaticate dal peso della pandemia sollecitando maggiori aspettative verso i governi i cui strumenti a disposizione sono molto pochi, soprattutto quando le filiere alimentari sono lunghe e globali.

  • Tra i Paesi che soffrono maggiormente ci sono il Brasile; l’India che nonostante il tentativo del Governo di controllare i prezzi con i sussidi è travolta dalle proteste dei contadini; in Kashmir l’aumento dei prezzi ha scatenato proteste violente; la Nigeria in cui gli attacchi ai contadini e il cattivo funzionamento della distribuzione hanno spinto i prezzi verso l’alto; in Sudan l’inflazione è a tre cifre e il prezzo del pane è più che raddoppiato scatenando le proteste dei contadini contro il governo militare-civile.

L’Italia è un produttore di beni alimentari, ma importa la maggior parte delle materie prime, incluso il grano. Abbiamo interesse ad approvvigionarci di materie prime e a basso costo. Un aumento dei prezzi come quello in corso graverebbe molto sulle fasce più deboli, ma non solo.

  • Anche l’instabilità in Medio Oriente avrebbe un impatto devastante sulla nostra economia generando anche confusione sociale a causa dei fenomeni migratori di cui abbiamo esperienza.

Sarebbe opportuno attivare massicci interventi economici a livello Ue al fine di calmierare i prezzi dei beni alimentari nel mondo, e così evitare il protrarsi del fenomeno del loro aumento, che attiva una spirale di comportamenti negativi per tutti.

Tutti i rischi della geopolitica dei prezzi delle materie prime

Di Pietro Paganini e Raffaello Morelli

L’aumento dei prezzi in economie interconnesse rischia di generare un nuovo protezionismo. E questo colpirebbe i Paesi meno autosufficienti e con uno scarso potere negoziale. I governi dovrebbero fare molta attenzione perché questo aumento costante rischia di durare ben oltre le previsioni di inizio 2021. Il commento di Pietro Paganini e Raffaello Morelli, Competere

Dal Mediterraneo al Mar di Barents, la via di terra

Amore per le barche, il mare e le storie da raccontare. Ecco il riassunto delle puntate precedenti del viaggio verso Nord in un’Europa blindata e senza turismo

Afghanistan 2021, le truppe Usa e i commenti dei generali italiani

Formiche.net dedica un approfondimento sull’Afghanistan alla luce delle evoluzioni spinte da Washington. Tre analisi proposte da tre alti generali delle Forze armate italiane sul futuro del paese e tutto ciò che ne ruota attorno

Israele e Iran, dalla marea nera ai presunti attacchi terroristici

Secondo un rapporto pubblicato dal Wall Street Journal, Israele avrebbe colpito, a partire dal 2019 almeno 12 navi dirette verso la Siria, molte delle quali trasportavano petrolio iraniano. Il ministro della Difesa Gantz ha respinto le accuse, intanto però gli investigatori iraniani additano proprio Israele per l’incendio avvenuto a bordo della portacontainer Shahr e Kord, che ritengono un attacco terroristico

Cosa mancava nel discorso di Letta: poveri, migranti e giustizia economica

Un discorso non da partito di sinistra ma di centro, in continuità con la storia del Pd degli ultimi anni. Si adatta molto bene alla situazione dei Municipi delle zone agiate urbane (dove il Pd vince), ma, molto probabilmente, dice ben poco alle periferie e ai quartieri della (ex) classe media (dove il Pd perde). L’opinione di Rocco D’Ambrosio, ordinario di Filosofia Politica alla Pontificia Università Gregoriana

Letta rilancia la partecipazione dei lavoratori agli utili e alle decisioni aziendali. Ma...

Maurizio Sacconi commenta la proposta lanciata da Enrico Letta all’assemblea Pd, un’idea che lui stesso provò a mettere in pratica sia da ministro del Lavoro che da presidente della commissione Lavoro del Senato. Senza successo. Per questo il neo-segretario deve essere consapevole di partire in salita, visto come la pensa il suo stesso mondo di riferimento

Siamo sicuri che siamo sicuri? L'attacco hacker a Verkada che ha colpito anche Tesla

Di Giulia Anderson

Dopo una semplice ricerca online sui dipendenti e le loro preferenze, un gruppo internazionale di hacker è entrato nei sistemi della start-up statunitense Verkada, “bucando” centinaia di migliaia di telecamere. Ora dicono che volevano dare un messaggio preciso

Così si può rilanciare l’asse Usa-Ue sul clima. Parla Tagliapietra (Bruegel)

Simone Tagliapietra, ricercatore del Bruegel, spiega perché il summit di aprile convocato da Biden sarà un’occasione per rafforzare i legami Usa-Ue sul clima pensando a una carbon border tax congiunta. Anche perché la Cina…

enrico letta

Cronaca di un'assemblea senza precedenti (e senza rivali). Il programma di Letta

Di Giulio Ucciero

Nell’Assemblea nazionale, l’ex premier lancia il programma per salvare il partito: lavoro, lotta alle disuguaglianze, giovani ed Europa. E basta correnti

Sala sceglie i Verdi. Più Usa, meno Cina: la loro politica estera

Il sindaco di Milano ha deciso di aderire ai Verdi europei. Qual è la loro politica estera? Non sono più quegli degli anni Ottanta, il cui antimilitarismo era inviso agli Usa, anzi…

×

Iscriviti alla newsletter