Skip to main content

Le relazioni tra due Paesi come Italia e Grecia, così vicini geograficamente e con un comune retaggio di amicizia e familiarità anche tra le rispettive popolazioni, non possono che essere eccellenti. A livello bilaterale, così come in ambito politico, sono molto intensi anche i rapporti commerciali, industriali e culturali, agevolati dalla naturale sintonia a tutti i livelli.

GLI INTERESSI STRATEGICI COMUNI

Lo testimonia l’intensità di contatti e visite istituzionali negli ultimi anni, culminati con la storica visita del presidente Mattarella il 28 ottobre 2018, in occasione della Festa nazionale dell’Oxi (il “No” all’ultimatum fascista del 1940), e con quella della presidente ellenica Sakellaropoulou a Roma il 9 ottobre 2020. Con Atene condividiamo interessi strategici e una visione comune anche su importanti dossier a livello europeo, quali – ad esempio – la gestione dei flussi migratori e il processo di allargamento ai Balcani occidentali. In generale, sia Italia sia Grecia attribuiscono grande importanza allo sviluppo dei partner regionali e alla stabilità del vicinato europeo. Sulla base di un simile capitale di affinità, non stupisce che l’Italia sia il primo mercato di destinazione delle merci elleniche e il secondo di approvvigionamento per le importazioni. Negli ultimi anni alcune tra le più importanti aziende italiane hanno investito in settori strategici, quali energia, infrastrutture e telecomunicazioni, contribuendo al consolidamento dei rapporti economici bilaterali. Esiste dunque una naturale propensione reciproca non solo tra popolazioni, ma anche tra aziende italiane e greche; cionondimeno, vi è ancora ampio spazio per un ulteriore rafforzamento del partenariato economico-commerciale, con il massimo supporto dell’Ambasciata d’Italia ad Atene.

LA RIVINCITA DELLA GRECIA

Dopo la dura crisi economica che ha profondamente colpito il Paese nell’ultimo decennio e la chiusura della stagione dei memoranda, la Grecia aveva intrapreso nel 2019 un solido percorso di ripresa confermato dai primi dati macroeconomici positivi del secondo semestre. Il trend positivo è stato tuttavia bruscamente interrotto dalla pandemia e dall’adozione delle misure di contenimento che, come altrove, hanno inevitabilmente avuto ripercussioni sull’economia. Secondo le ultime previsioni, la ripresa potrebbe comunque arrivare nel corso del 2021 (+3,5%) e ancora di più nel 2022 (+5%). Determinanti saranno i fondi europei destinati alla Grecia, per il cui utilizzo il governo sta finalizzando il Recovery and resilience plan nazionale da sottoporre in primavera alle autorità europee. Il piano greco si concentra su quattro aree prioritarie (trasformazione verde; trasformazione digitale; lavoro, formazione e coesione sociale; investimenti privati e trasformazione istituzionale ed economica) e prevede riforme e iniziative strategiche per sostenere l’economia, duramente colpita dagli effetti della pandemia soprattutto in questa seconda fase, e per contribuire alla trasformazione economica del Paese, stimolando in particolare gli investimenti privati, ancora molto al di sotto della media europea rispetto al Pil.

LE OPPORTUNITÀ PER L’ITALIA

La posizione geo-strategica della Grecia, ponte naturale tra oriente e occidente, nonché importante porta di accesso all’area balcanica, continua inoltre a essere un elemento di attrazione per questo mercato e a tradursi in interessanti opportunità per le imprese italiane; ciò vale sicuramente per i settori in cui le nostre imprese vantano già una presenza di rilievo, quali infrastrutture e trasporti, telecomunicazioni ed energia, ma anche per i nuovi ambiti da esplorare, come ad esempio la logistica. Le prospettive di ripresa da un lato e le naturali affinità dall’altro fanno infine della Grecia un interessante mercato per agroalimentare, macchinari, prodotti chimici, medicale, nonché per i diversi segmenti del Made in Italy (moda, design, eccetera) e per le industrie artistico-culturali, anche in chiave di valorizzazione dell’importanza del volet cultura nelle relazioni bilaterali.

Italia-Grecia, un’occasione da non perdere. Scrive l'amb. Falcinelli

Di Patrizia Falcinelli

Non stupisce che l’Italia sia il primo mercato di destinazione delle merci elleniche e il secondo di approvvigionamento per le importazioni. Negli ultimi anni alcune tra le più importanti aziende italiane hanno investito in settori strategici, contribuendo al consolidamento dei rapporti economici bilaterali. L’intervento dell’ambasciatrice d’Italia ad Atene, Patrizia Falcinelli

Cittadini, organizzatevi! L'azione politica secondo Michael Walzer

Di Michael Walzer

Stiamo vivendo in tempi bui. Lo stato della realtà politica americana non era così deplorevole dai tempi della cosiddetta seconda “paura rossa” (Red Scare) fomentata dal senatore Joe McCarthy nei primi anni Cinquanta e della fobia dei migranti dei primi anni Venti. Abbiamo pertanto un grande bisogno di movimenti di resistenza e di cittadini politicamente attivi. Pubblichiamo la prefazione del volume “Azione politica. Guida pratica per il cambiamento” di Michael Walzer, Luiss University Press, con la premessa di Nicola Barone e l’introduzione di Leonardo Morlino

Attento Pd, la Lega ti sfila il ruolo di partito di sistema. Parla Franchi

L’editorialista del Corriere della Sera a Formiche.net: “La prospettiva di un Pd con il M5S mi fa orrore. Dopo Draghi solo i dem hanno mancato la contromossa”

Iveco-Faw, si può mettere il golden power? Dubbi e scenari

Il ministro dello Sviluppo economico Giorgetti ha aperto alla possibilità di mettere il golden power sull’offerta del gruppo di Stato cinese Faw per Iveco. Per gli esperti però l’operazione è in salita. La divisione Difesa è fuori dall’accordo e manca un appiglio per intervenire con i poteri speciali

Boeing-Airbus. L'intesa (storica) tra Usa e Ue che punta alle Big Tech

I toni più concilianti con l’Europa portati da Biden segnano la prima grande intesa: guerra commerciale sospesa sull’aviazione civile. Sorridono Boeing e Airbus, alle prese con la crisi più grave per il trasporto aereo dalla seconda guerra mondiale. Ma è solo il primo passo. Dagli Usa si cerca un’intesa più ampia su Big Tech, per una coalizione anti-Cina e Russia

The Draghi effect is disintegrating two Italian parties

The Five Star Movement-Democratic Party duo, who held the reins of the previous government, are struggling to adjust to the new executive. The first party is splitting in two, the second’s leader has just resigned. What does it mean for the Italian political landscape?

Francia-Italia, la Libia al centro del dialogo tra Di Maio e Le Drian

Vertice tra Di Maio e Le Drian: la Libia al centro dell’incontro italo-francese, con il ministro italiano che sottolinea l’importanza del processo di stabilizzazione in corso e del passaggio cruciale dell’ottenimento della fiducia parlamentare da parte della nuova autorità esecutiva

Ma è davvero solo colpa della pandemia? La povertà in Italia secondo Capasso

L’economista dell’Università di Napoli Parthenope: il virus ha solamente acuito problematiche che già esistevano. Se ci sono due milioni di poveri oggi in Italia è colpa di 20 anni di mancata crescita. Ristori e sussidi vanno bene, ma il benessere si crea in altro modo

Sul Recovery Plan (vero) c’è... Intesa

La banca guidata dal ceo Carlo Messina presenta Motore Italia, un piano da 50 miliardi su cinque pilastri per dare ossigeno e credito al tessuto industriale del Paese. Aspettando il Recovery Plan

Zingaretti molla, ma Conte oscura la sua mossa clamorosa. I dati social

Di Domenico Giordano

Nicola Zingaretti si è dimesso dalla carica di segretario del Partito democratico attraverso un post su Facebook. Come hanno reagito gli utenti alle sue parole e alla solidarietà espressa, sullo stesso social, da Giuseppe Conte. I dati Arcadia nell’articolo di Domenico Giordano

×

Iscriviti alla newsletter