Skip to main content

Passi avanti sul piano vaccinale: è quanto si attendono dai ministri Speranza e Gelmini i presidenti di Regione riuniti oggi nella Conferenza Stato-Regioni. Questo l’appuntamento principale di un venerdì che vede anche i riflettori accesi sulla diffusione di diversi indici economici italiani ed esteri.

Berlino rende noti gli ordini industriali al mese di gennaio, l’Istat diffonde i numeri del commercio al dettaglio sempre a gennaio 2021. Da New York arrivano invece i tassi di disoccupazione del mese di febbraio e la variazione dei salari non agricoli. Bankitalia invece presenta le statistiche su aggregati di bilancio e riserve ufficiali. Da segnalare infine alla Luiss la lectio magistrali sul Futuro dell’Etica con Brunello Cucinelli e Gianni Letta. Ecco gli appuntamenti:

Venerdì 5
– Berlino, ordini industriali relativi al mese di gennaio.
– Roma, Conferenza Stato-Regioni.
– Roma, l’Istat diffonde i dati sul Commercio al dettaglio, gennaio 2021 (senza briefing).
– Milano, per DHL Express Italy evento in digitale di presentazione a istituzioni, media e clienti del nuovo Hub internazionale di Malpensa, con presidente regione Attilio Fontana, Ceo Dhl Express Italy Nazzarena Franco e il Ceo Dhl Express Europe Alberto Nobis. Invitato a partecipare anche il ministro Giancarlo Giorgetti.
– New York, diffusione dei dati su Tasso di disoccupazione, relativi al mese di febbraio
– New York, diffusione dei dati su variazione salari non agricoli relativi al mese di febbraio
– Roma, presso Luiss Guido Carli diretta streaming su della Lectio Magistralis sul Futuro dell’Etica dal titolo “Il diritto alla felicità”, organizzata dalla Fondazione Guido Carli, con Brunello Cucinelli e Gianni Letta. Saluti della presidente, Romana Liuzzo; della sindaca di Roma, Virginia Raggi e del Presidente Luiss, Vincenzo Boccia.
– Roma, statistiche Banca d’Italia: “Gli aggregati di bilancio” e “Le riserve ufficiali”.

Cosa si dirà alla Conferenza Stato-Regioni e indici economici. L'agenda di oggi

Appuntamento principale della giornata la conferenza Stato-Regioni sul piano vaccinale, ma riflettori puntati anche sulla diffusione di diversi indici economici italiani ed esteri e sulla Lectio Magistralis di Cucinelli e Letta alla Luiss organizzata dalla Fondazione Guido Carli

8 marzo, diritto alla felicità?

Auguri alle donne! Donne che vanno incontro alla vita. Recuperando, forse, dal firmamento la rotta per non smarrirsi nel “grande mare dell’essere”

Revolut

La partita dell'innovazione. L'intervista a Elena Lavezzi di Revolut

Innovazione, startup, educazione finanziaria, Unicorni e giovani. Ne parliamo con Elena Lavezzi, Head of Southern Europe di Revolut. Qual è l'aspetto più innovativo di Revolut? L’esperienza personalizzata e di alto livello che offriamo al cliente. Cerchiamo continuamente modi nuovi per migliorarci e lo facciamo anche grazie ai feedback dei clienti con cui abbiamo un rapporto diretto e costante. Vogliamo che…

La riforma elettorale cinese per imbrigliare Hong Kong

La Cina oggi discute un progetto per cambiare la legge elettorale dell’ex colonia britannica. Dall’esclusione dei candidati pro-democrazia all’allungamento della durata della legislatura

Il viaggio di Francesco è un'enciclica di fraternità. Parla lo scrittore iracheno Tawfik

Per Younis Tawfik siamo a qualcosa di enorme. A Ur sarà come se si firmasse tutti insieme quello storico Documento sulla Fratellanza umana che il papa e al-Tayyeb hanno sottoscritto ad Abu Dhabi

Le dimissioni di Zingaretti? Intempestive. Chi fa politica sa che... L'analisi di Magatti

Il sociologo Mauro Magatti commenta la decisione del segretario del Pd di dimettersi dall’incarico. “Il Pd rischia di essere trascinato nel baratro e il problema della leadership è grande: in lizza Bonaccini e Gori”

Intelligenza artificiale e non solo. La Nato accelera la sfida tecnologica

I dodici esperti dell’Advisory group on emerging and disruptive technologies hanno presentato al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, il loro primo rapporto annuale. Ecco i suggerimenti per un’Alleanza pronta alla sfida tecnologica, tra quantum computing e intelligenza artificiale

Phisikk du role - Zinga si dimette. Con dignità

Zingaretti ha lasciato il campo con un senso di amarezza molto forte ma anche con la consapevolezza di aver messo mano ad un progetto ed ad una strategia che sono risultati perdenti. La logica politica suggerirebbe di investire su una rotta diversa, magari spostando il baricentro del partito verso un asse meno sbilanciato a sinistra. C’è da scommettere che, invece, questo non avverrà. La rubrica di Pino Pisicchio

La marea nera? Terrorismo ambientale di Teheran. I sospetti di Israele

Secondo la ministra dell’Ambiente israeliana Gila Gamliel la marea nera che ha colpito le coste del Paese non sarebbe un incidente ma “terrorismo ambientale” dell’Iran. Qualche dubbio e una certezza: l’auspicato boom di turisti rischia di saltare

Biden, il nucleare e lo spettro delle urne. Cosa agita l'Iran

Rallentano le trattative per rilanciare l’accordo sul nucleare iraniano. Il governo di Rouhani dice no all’incontro con Biden e l’Ue. Tra pasdaran, crisi economica e urne dietro l’angolo, ecco cosa agita (davvero) Teheran

×

Iscriviti alla newsletter