Skip to main content

Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson

Roma, 21 apr. (askanews) – Saranno distribuite a partire da oggi le 184mila dosi del vaccino Janssen (Johnson & Johnson) immagazzinate nell’hub nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare. L’indicazione è arrivata dal commissario straordinario per l emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo, dopo aver sentito il ministro della salute Roberto Speranza.

La decisione è stata presa dopo la comunicazione dell’Agenzia italiana per il farmaco (Aifa), che ha dato via libera all’uso del vaccino dopo la sospensione precauzionale. Sarà offerto prevalentemente agli over 60.

Ma la campagna vaccinale prosegue anche grazie all’arrivo di oltre 1,5 milioni di dosi di vaccino Pfizer, che verranno consegnate in giornata alle Regioni per la successiva distribuzione ai punti di somministrazione.

(Testo e video Askanews)

Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson. Il video

Al via la distribuzione delle prime dosi di Johnson & Johnson [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=6XwbdCr_dck[/embedyt] Roma, 21 apr. (askanews) - Saranno distribuite a partire da oggi le 184mila dosi del vaccino Janssen (Johnson & Johnson) immagazzinate nell'hub nazionale vaccini della Difesa di Pratica di Mare. L'indicazione è arrivata dal commissario straordinario per l emergenza coronavirus Francesco Paolo Figliuolo, dopo aver sentito il…

Health Tech al via. Cosa c'è dietro l'intesa tra Leonardo e Dompé

Di Alessandra Micelli e Stefano Pioppi

Leonardo e Dompé Farmaceutici hanno annunciato oggi la nascita della prima infrastruttura nazionale di sicurezza sanitaria digitale con architettura cloud. Poggia sul super-computer DaVinci-1 di Genova e sulla biblioteca molecolare Exscalate. Il risultato? Soluzioni per migliorare l’efficienza di strutture sanitarie e la programmazione di interventi pubblici durante emergenze pandemiche. È il perimetro della sicurezza nazionale che si allarga

Se il calcio è istituzione geo-politica. Lezioni dalla SuperLega

La reazione della politica alla SuperLega ci ha ricordato che i club di calcio sono oramai soggetti istituzionalizzati di pubblica utilità, cerniere di collegamento del privato al pubblico. Chi ne detiene il controllo e le governa ne deve tenere conto. L’analisi di Igor Pellicciari, docente Università di Urbino e Luiss Guido Carli

Cosa hanno detto Conte e Travaglio sul video di Grillo

L’ex presidente del Consiglio ha tracciato una linea che lo separa dalle di Beppe Grillo: “Non possiamo trascurare che in questa vicenda ci sono anche altre persone, che vanno protette e i cui sentimenti vanno assolutamente rispettati”, ma riconosce i meriti di M5S nella lotta alla violenza contro le donne. Difesa d’ufficio per il garante M5S da parte del Fatto: “Grillo non ha sbagliato a difendere suo figlio”

Russia fuori dalla stazione orbitante. Così torna la corsa allo Spazio

Dmitry Rogozin, numero uno di Roscosmos, ha annunciato che la Russia lascerà la Stazione spaziale internazionale nel 2025. I moduli di sua competenza verranno affidati ai partner, mentre Mosca potrà lavorare su una sua stazione autonoma e sui progetti lunari in collaborazione con la Cina. La corsa allo Spazio torna competitiva

Il futuro ha un cuore antico. Perché l'umanità può governare il cambiamento

Di Giovanni Lo Storto

Pubblichiamo un estratto del volume “Etica digitale. Verità, responsabilità e fiducia nell’era delle macchine intelligenti” a cura di Marta Bertolaso, direttore della Academy Digital Humanities presso Deep Learning Italia e professore di Logica e filosofia della scienza presso il Campus Bio-Medico di Roma, e Giovanni Lo Storto, direttore generale della Luiss Guido Carli

Caso Floyd, l'ex-poliziotto Chauvin condannato per omicidio. Il video

Caso Floyd, l'ex-poliziotto Chauvin condannato per omicidio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SsNl6VYzXpc[/embedyt] Minneapolis, 20 apr. (askanews) - Giustizia fatta, l'ex-poliziotto americano Derek Chauvin è stato condannato per l'omicidio di George Floyd. La giuria di Minneapolis ha ritenuto Chauvin colpevole per tutte e tre le imputazioni: omicidio preterintenzionale, omicidio di secondo grado (ossia senza averne l'intenzione ma prendendosi il rischio di uccidere) e omicidio…

Russia (poco) Unita. Così Putin vuole risalire la china

Sanità, Sputnik, ripresa economica. Nel discorso del presidente russo Vladimir Putin all’Assemblea federale c’è tutta la fatica di un Paese che ancora non vede la luce in fondo al tunnel del virus. Ma anche un monito a Nato e Ue e un occhio alle elezioni di settembre. L’analisi di Giovanni Savino (Accademia presidenziale a Mosca)

Imprese, riaperture e Recovery. L'agenda di Draghi convince. Parla Misiani

Intervista all’ex viceministro, oggi responsabile Economia dei dem. Sulle riaperture il Paese voleva una road map e il premier l’ha data, il Pd si riconosce in questa scelta. Non è vero che nel decreto Sostegni Bis c’è assenza di crescita. Il Recovery Plan? Ridurre i tempi di realizzazione delle opere o sarà la fine

Perché il parlamento libico chiede il controllo del confine col Ciad

Unificare le forze armate per difendere il confine meridionale, oggetto adesso delle turbolenze che riguardano il Ciad. Il parlamento libico sfrutta anche i fatti recenti per pressare governo e milizie per ricompattarsi (passo cruciale per la stabilizzazione)

×

Iscriviti alla newsletter