Pubblichiamo un estratto del libro “Il tempo del cuore. Il Galateo delle donne imperfette”, edito da San Paolo editore, e firmato da Elvira Frojo, in occasione della presentazione domani 4 marzo alle ore 17 in diretta web dalla libreria San Paolo di San Giovanni di Roma
Archivi
Davvero a Washington qualcuno tifa per la stretta Ue su Big Tech?
Secondo Ben Scott, ex consigliere di Hillary Clinton, il presidente Biden vorrebbe tassare le Big Tech ma la polarizzazione politica non lo permette. Così, dice l’esperto, negli Usa si tifa per il Digital Services Act europeo. Funzionerà?
Nuovo governo, vecchi Dpcm. La lettura di Celotto
Positivo il metodo, con un Dpcm approvato con anticipo rispetto alla entrata in vigore, così come il piano di interlocuzione preventiva con il Parlamento e le Regioni. Emerge però un nuovo problema di certezza e comprensibilità. Celotto spiega quale
Pd in crisi. È Renzi il convitato di pietra? La bussola di Ocone
È del tutto peregrino immaginare, casomai dopo un interregno di un Bonaccini, un rientro a gran voce nel Pd di Renzi con posizione da leader? La rubrica di Corrado Ocone
A tutto Spazio (verso la Luna). La nuova missione di AstroSamantha
Samantha Cristoforetti partirà a primavera del prossimo anno su un veicolo commerciale americano. La sua seconda missione sulla Stazione spaziale guarderà molto alla Luna, con diversi esperimenti funzionali all’esplorazione umana oltre l’orbita terrestre. Ecco quali, nelle parole dell’astronauta italiana
La pandemia e i rischi per le aziende strategiche. Parla Bizzotto (Ibm)
L’Europa è stato il continente più colpito da attacchi informatici nel 2020, rileva Ibm. Luca Bizzotto spiega i rischi dei conflitti cyber: “Nella Prima guerra mondiale i Paesi ostili hanno attaccato i porti, adesso attaccherebbero le infrastrutture critiche attuali, come ospedali, trasporti e utility”
Urge una nuova visione di politica industriale. Scrive Zecchini
Francia e Germania hanno aggiornato le loro strategie di politica industriale, muovendosi nella direzione di una più ampia politica industriale europea. L’Italia, dal canto suo, non ha svolto un ruolo di proposizione e finirà con l’andare a rimorchio dell’iniziativa franco-tedesca, eppure dovrebbe avere una più lungimirante visione per far evolvere il sistema verso nuovi assetti che consentano il ritorno alla perduta prosperità. L’analisi di Salvatore Zecchini
Orban lascia il Ppe. La Lega alla porta
Il gruppo parlamentare del Ppe vota a favore della revisione del regolamento per sospendere Fidesz, Viktor Orban avvisa i suoi: usciamo dal partito. Si apre uno scenario inedito e forse un vuoto che può colmare la Lega di Salvini
Medium a rischio oscuramento in Italia. Ecco perché
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli ha ordinato il bando di oltre 9.000 soggetti al fine di contrastare le truffe legate al gioco d’azzardo. Ma tra questi c’è la piattaforma Medium, usata anche da alcune agenzie del governo
Decarbonizzazione, una strategia. Il report Goldman Sachs
Come e perché la carbon sequestration, secondo Goldman Sachs, è la chiave di volta per raggiungere il traguardo delle zero emissioni e perché una presenza in tale campo potrebbe produrre lo sviluppo di una filiera di servizi industriali di imprese radicati nel nostro Paese e che avrebbe la possibilità di esportare tale esperienza in tutto il mondo