Skip to main content

Riposizionarsi accanto al futuro presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, non è più una necessità rinviabile. Neanche per Marck Zuckerberg, ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme di Meta. Fra queste, la più importante riguarda la chiusura del programma introdotto otto anni fa per arginare la circolazione di notizie false su Facebook e Instagram che affida a siti di informazione e fact-checker terzi la valutazione di post apparentemente falsi al fine di etichettare quelli fuorvianti. Una mossa che “rispecchia lo spirito dei tempi” e che per Meta rappresenta un modo per “allinearsi a X, dunque a Elon Musk, che ora più che mai detta l’agenda”. A dirlo sulle colonne di Formiche.net è Fabio Bassan, docente dell’Università Roma Tre ed esperto di tecnologia. 

Professore, qual è la prima ricaduta che si registrerà a seguito di questa operazione? 

Verranno rese meno controllabili le dichiarazioni, rendendo il target di riferimento quello di X. Questo, negli Stati Uniti. Per l’Europa al momento non prevedo grossi cambiamenti.

Qual è secondo lei l’origine della volontà di Zuckerberg?

Farei una valutazione più allargata del contesto. Partiamo dall’attacco a Capitol Hill del 6 gennaio 2021. Facebook e Twitter all’epoca hanno oscurato l’account di Trump. Il quale poi ha adito tutte le corti Usa lamentando una violazione del primo emendamento. Le corti Usa hanno spiegato che la libertà di espressione può essere fatta valere dal cittadino (anche dal Presidente) solo contro un potere pubblico, (il governo, la PA) non anche contro un privato, quando l’utente ha accettato le condizioni che questo ha posto per l’uso della piattaforma. Nel 2021 ho scritto un libro, “Digital platforms and global law” proprio per indagare le conseguenze di questo.

Qual è stata la sua conclusione?

Che alcuni social network ormai non sono più solo imprese multinazionali, che cercano di ottimizzare i costi uniformando il diritto dei paesi in cui operano: sono veri e propri ordinamenti giuridici privati: esercitano un potere normativo (scrivono le regole cui la community deve sottostare), esecutivo (le fanno rispettare) e giudiziario (offrono strumenti per la soluzione delle controversie sia tra privati sia tra il privato e il social: ad esempio, quando oscura l’account).

E gli Stati come si possono comportare di fronte a questi colossi?

Di fronte a questi ordinamenti privati, gli ordinamenti pubblici (gli Stati, l’Ue) in alcuni casi possono negoziare le regole, in altri riescono ad imporle, in altri ancora sono costretti a subirle. È esattamente quanto accaduto nell’Ue: il Dma, che riguarda l’attività “esterna” delle piattaforme (il loro comportamento sul mercato) impone obblighi incisivi ai gatekeepers, mentre il Dsa (che riguarda il lato “interno”, del rapporto tra piattaforme e utenti) è meno intrusivo.

Tornando al piano europeo, secondo lei dunque la situazione rimarrà più o meno come quella attuale?

La barriera del fact checking resterà in Europa, perché il Dsa lo impone, ma sarà modulata rispetto alla versione attuale, come del resto già annunciato da Meta negli Stati Uniti: il fact checking viene sostituito dalle community notes solo per alcune questioni politiche di contenuto relative all’immigrazione e il genere, mentre i sistemi di moderazione automatica saranno mantenuti (ma graduati), in base al principio di proporzionalità, sulle “violazioni di elevata gravità”: droga, terrorismo e sfruttamento dei minori. Queste imprese incarnano lo spirito del tempo: ci troviamo in uno dei ‘gomiti’ in cui la Storia cambia direzione e poi non torna indietro. Il fact checking è il primo passo, sul piano geopolitico, ma pensiamo anche alle criptoattività (possibile secondo passo, sul piano geo-economico).

Trump sulla questione delle cripto valute ha cambiato drasticamente opinione. Cosa prevede che potrà accadere?

Se uniamo la nuova posizione di Trump in materia al ruolo che assumono X e Meta, capiamo che è possibile che in pochi anni questi social sviluppino non solo strumenti di pagamento, ma anche – compatibilmente con la regolazione internazionale, su cui comunque eserciteranno un pressione – valute private, utilizzate da miliardi di persone. Occorre prendere atto di questa realtà e iniziare a ragionare in modo diverso: cooperare con queste imprese, per ottenere forme di tutela coerenti con il nostro welfare europeo continentale, che è diverso da quello anglossassone. Insomma, Commissione Europea e piattaforme devono collaborare in modo proficuo: è indispensabile.

La mossa di Meta per stare sul mercato. Cosa cambia nel fact-checking secondo Bassan

Marck Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme di Meta. Fra queste, la più importante riguarda la chiusura del programma introdotto otto anni fa per arginare la circolazione di notizie false su Facebook e Instagram. Una mossa per rimanere sul mercato ed evitare di essere tagliato fuori da Musk. In Europa, al momento, non cambierà molto ma la Commissione dovrà collaborare con le piattaforme. Colloquio con Fabio Bassan, docente di Roma Tre

Leonardo svela Proteus, il concept del nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy

Il dimostratore, il cui primo volo è previsto nel 2025, servirà a testare l’integrazione di capacità aeree unmanned sulle navi della Royal Navy, impegnata in un processo di modernizzazione che guarda al 2040. Design modulare, cicli a spirale e la possibilità di operare insieme a sistemi con equipaggio sono i punti forti del nuovo Uav di Leonardo

Groenlandia, Canada, Nato. Da Mar-a-Lago arrivano i punti fermi di Trump

Il presidente entrante degli Stati Uniti sfrutta l’occasione della conferenza stampa tenutasi nella sua residenza in Florida per fare il punto sul suo approccio (tutt’altro che morbido) ai temi internazionali

Dallo stop al gas russo un'opportunità per l'Europa. Report Atlantic Council

Da quando l’Ucraina ha decretato lo stop al transito dei flussi di metano verso l’Occidente, ci si chiede se e quanto impatterà una simile decisione sui costi finali dell’energia. Ma quello che più conta è che adesso il Vecchio continente può davvero rendersi indipendente dal metano del Cremlino

TikTok alla Corte Suprema. Cosa aspettarsi per il futuro dell'app

Il tempo per fermare l’entrata in vigore della legge “divest or ban” sta scadendo. Che cosa accadrà all’app? Come saranno colpiti gli utenti? I dipendenti? Gli inserzionisti? Ci sono potenziali acquirenti? Tutte le risposte della Reuters

Iran minaccia nucleare. Preoccupazione del G7, primo dossier per Trump

In cima alle priorità del G7 per il 2025, l’Iran non è solo una minaccia alla stabilità mediorientale, ma ha ormai sviluppato capacità per avvicinarsi alla creazione di una bomba nucleare. Il dossier è già nello Studio Ovale, e sarà per Trump una prima sfida, tra continue pressioni, possibili negoziati, complicate azioni militari

Le ambizioni di Erdogan e i progetti di Trump. Il doppio puzzle in Medio Oriente

Perché il rapporto tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in Medio Oriente ma accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi)? Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento delle tensioni. Sullo sfondo il ruolo del golfo e i progetti di Trump

Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2

Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni

Gazprom perde sul gas, ma l'Ue teme sul fronte kosovaro

Non sfuggirà che la questione dello stop al transito del gas russo e quella delle elezioni in Kosovo, previste per il 9 febbraio, rappresentano due occasioni per ragionare sulle mosse dei super player esterni, che provano a destabilizzare il costone balcanico in chiave geopolitica

Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche

Senza il rispetto degli impegni si rischiano “buchi nello scudo” che proteggono la sicurezza collettiva del continente. Ad alzare la voce è stato l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell’Alleanza, che ha lanciato un avvertimento alle capitali europee: le promesse di aumento delle spese militari devono essere mantenute, puntando il dito anche contro le istituzioni finanziarie che ignorano il potenziale economico dell’industria della difesa

×

Iscriviti alla newsletter