Marck Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme di Meta. Fra queste, la più importante riguarda la chiusura del programma introdotto otto anni fa per arginare la circolazione di notizie false su Facebook e Instagram. Una mossa per rimanere sul mercato ed evitare di essere tagliato fuori da Musk. In Europa, al momento, non cambierà molto ma la Commissione dovrà collaborare con le piattaforme. Colloquio con Fabio Bassan, docente di Roma Tre
Archivi
Leonardo svela Proteus, il concept del nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy
Il dimostratore, il cui primo volo è previsto nel 2025, servirà a testare l’integrazione di capacità aeree unmanned sulle navi della Royal Navy, impegnata in un processo di modernizzazione che guarda al 2040. Design modulare, cicli a spirale e la possibilità di operare insieme a sistemi con equipaggio sono i punti forti del nuovo Uav di Leonardo
Groenlandia, Canada, Nato. Da Mar-a-Lago arrivano i punti fermi di Trump
Il presidente entrante degli Stati Uniti sfrutta l’occasione della conferenza stampa tenutasi nella sua residenza in Florida per fare il punto sul suo approccio (tutt’altro che morbido) ai temi internazionali
Dallo stop al gas russo un'opportunità per l'Europa. Report Atlantic Council
Da quando l’Ucraina ha decretato lo stop al transito dei flussi di metano verso l’Occidente, ci si chiede se e quanto impatterà una simile decisione sui costi finali dell’energia. Ma quello che più conta è che adesso il Vecchio continente può davvero rendersi indipendente dal metano del Cremlino
TikTok alla Corte Suprema. Cosa aspettarsi per il futuro dell'app
Il tempo per fermare l’entrata in vigore della legge “divest or ban” sta scadendo. Che cosa accadrà all’app? Come saranno colpiti gli utenti? I dipendenti? Gli inserzionisti? Ci sono potenziali acquirenti? Tutte le risposte della Reuters
Iran minaccia nucleare. Preoccupazione del G7, primo dossier per Trump
In cima alle priorità del G7 per il 2025, l’Iran non è solo una minaccia alla stabilità mediorientale, ma ha ormai sviluppato capacità per avvicinarsi alla creazione di una bomba nucleare. Il dossier è già nello Studio Ovale, e sarà per Trump una prima sfida, tra continue pressioni, possibili negoziati, complicate azioni militari
Le ambizioni di Erdogan e i progetti di Trump. Il doppio puzzle in Medio Oriente
Perché il rapporto tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in Medio Oriente ma accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi)? Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento delle tensioni. Sullo sfondo il ruolo del golfo e i progetti di Trump
Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2
Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni
Gazprom perde sul gas, ma l'Ue teme sul fronte kosovaro
Non sfuggirà che la questione dello stop al transito del gas russo e quella delle elezioni in Kosovo, previste per il 9 febbraio, rappresentano due occasioni per ragionare sulle mosse dei super player esterni, che provano a destabilizzare il costone balcanico in chiave geopolitica
Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche
Senza il rispetto degli impegni si rischiano “buchi nello scudo” che proteggono la sicurezza collettiva del continente. Ad alzare la voce è stato l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell’Alleanza, che ha lanciato un avvertimento alle capitali europee: le promesse di aumento delle spese militari devono essere mantenute, puntando il dito anche contro le istituzioni finanziarie che ignorano il potenziale economico dell’industria della difesa