Skip to main content

La nomina del prefetto Franco Gabrielli a sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai Servizi e alla Sicurezza è il primo passo in direzione della proposta di legge a mia prima firma che si pone il fine di istituire il Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica sul modello del National Security Advisor degli Stati Uniti che ho avuto modo di approfondire già su queste pagine.

È opportuno in questa sede approfondire il concetto di Sicurezza che si interseca profondamente con l’interesse nazionale nelle sue varie articolazioni. È corretto prefigurare una sorta di cabina di regia a fianco del presidente del Consiglio che accentri nella figura del prefetto Gabrielli l’esecuzione del piano vaccini, i poteri della Protezione civile e le materie di competenza economica come il GtoG e l’applicazione della Golden Power.

È altresì evidente che sia necessaria una maggiore coordinazione in particolare fra il ministero della Difesa, il ministro degli Esteri e della Cooperazione internazionale, il ministero dello Sviluppo economico e l’Interno: penso per esempio all’enorme sforzo delle missioni militari internazionali che non sempre generano l’output politico auspicabile nonostante la grande professionalità riconosciuta internazionalmente alle nostre Forze armate.

Se l’interesse nazionale fosse un concetto declinato nero su bianco e non suscettibile ai cambi di colore del governo, l’Italia potrebbe vedere tutelata la propria autorevolezza nel G7 e favorire la crescita del prodotto interno lordo ormai fermo da 20 anni.

Ci auguriamo in conclusione che al Prefetto Gabrielli di concerto con il presidente Mario Draghi e il presidente Sergio Mattarella sia conferito l’incarico di guidare il dipartimento per la Sicurezza della Repubblica, mai come ora necessario e auspicabile.

Serve un dipartimento per la Sicurezza. La proposta di Perego (FI)

Di Matteo Perego di Cremnago

La nomina di Gabrielli sia il primo passo verso l’istituzione del Dipartimento per la Sicurezza della Repubblica sul modello degli Usa. La proposta di Matteo Perego di Cremnago, deputato di Forza Italia

La lettera di Buffett. Allarme su bond e inflazione. Mai scommettere contro gli Usa

Un “futuro cupo” per fondi pensione e obbligazioni a lungo termine. La ripresa economica vuol dire anche un rischio di aumento di inflazione e una Fed che cambia le sue strategie. Tra errori e operazioni mancate, il decano di Omaha ha comunque garantito agli azionisti decine di miliardi di utili. E li avverte: non scommettete contro l’America

Il vento di Francesco arriva in Libano. Nel pieno di un "golpe strisciante"

Il discorso del Patriarca davanti a migliaia di libanesi (davvero molte migliaia) è stato così coraggioso da segnare uno spartiacque nella storia del pensiero del cristianesimo orientale, sempre orientato a piegarsi alla protezione del sultano di turno per paura di una fine peggiore. Ora basta, ha detto

Giovannini e il nuovo Mims, l'Italia può fare un salto nel futuro

Il nuovo Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili dovrà fare un salto politico, culturale, tecnologico e industriale gigantesco. Ma Giovannini è la figura giusta, e l’Italia oggi è nelle condizioni di poter lanciare un ponte verso il futuro. Perché ne abbiamo le capacità e le competenze. L’opinione di Erasmo D’Angelis, già sottosegretario al Mit

Biden disfa la tela di Trump anche in Medio Oriente

Al centro della nuova politica mediorientale americana c’è la combinazione di due scelte di fondo. La prima è quella di ricostruire il rapporto con l’Iran. La seconda è in favore del sostanziale svuotamento dall’interno della strategia sfociata nei cosiddetti accordi di Abramo. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di ”Limes”

Renzi risponde sull'Arabia Saudita. La reazione di Cottarelli

Con una Enews il senatore di Rignano ha risposto a 5 domande sull’intervista al principe ereditario dell’Arabia Saudita bin Salman. Carlo Cottarelli, consulente del ministro Brunetta, propone una legge che vieti compensi per i parlamentari al di fuori dello stipendio

Pasdaran alla guerra in Medio Oriente, tra missili e destabilizzazione

I Pasdaran portano avanti la loro opposizione al governo Rouhani anche mobilitando le milizie regionali per compiere attacchi e far ricadere le responsabilità indirette sull’Iran e complicare ogni forma di dialogo

Cybersecurity e salute. Kamala Harris si prepara a candidarsi nel 2024?

Tecnologia e salute globale sono i due dossier su cui sta lavorando la vicepresidente Harris, grazie anche all’esperienza maturata in Senato. Con un occhio al 2024

La fusione a freddo dei partiti mette a rischio la democrazia. Scrive Pasquino

Le democrazie che abbiamo conosciuto e conosciamo sono “democrazie di partiti”. In effetti, le democrazie nascono con i partiti e funzionano più o meno bene a seconda della qualità dei partiti, quindi, risentono negativamente del declino dei partiti

Marina Militare, MIGRANTI

Abbiamo un problema migrazioni. Il governo lo sta ignorando

Di Igor Pellicciari e Nadan Petrovic

Nessuno si scandalizza che l’ 8,8% della popolazione di origine straniera abbia in Parlamento un solo rappresentante (nella Lega). Il nuovo governo per ora non ha affrontato il tema migrazioni, essendo la pandemia un problema più urgente. Ma a breve sarà costretto a farlo, scrivono Igor Pellicciari (Università di Urbino e Luiss), e Nadan Petrovic (Università La Sapienza)

×

Iscriviti alla newsletter