Dazi come mulini al vento e confronto economico e strategico perdente con Xi Jin Ping. Mentre la Casa Bianca frantuma l’alleanza con l’Occidente a colpi di tariffe doganali, la Cina mimetizza e consolida la sua espansione economica mondiale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Archivi
Sicurezza alimentare e cooperazione strategica nel Corno d’Africa. La missione di Meloni ad Addis Abeba
Là premier Meloni torna in Etiopia per il vertice Onu sui sistemi alimentari e rilancia il Piano Mattei con nuovi progetti concreti. Tra Addis Abeba e Jimma, sviluppo, sicurezza e geopolitica al centro di una missione strategica per l’Italia nel cuore del Corno d’Africa — pensando anche alla crisi umanitaria a Gaza
Il chip del futuro può essere energeticamente sostenibile. Come tutta l'IA
L’azienda Cloudflare sta testando i semiconduttori di ultima generazione prodotti dalla startup Positron, in grado di offrire alte prestazioni nel delicato processo di inferenza e di competere con quelli di Nvidia. L’ennesima dimostrazione di come adattare l’IA alla transizione verde è possibile, sebbene si parli di una creatura energivora
Governare il cambiamento o esserne travolti. Lezioni da Milano per una sinistra moderna
Governare le forze del cambiamento significa non dover rinunciare alla spinta che deriva dallo sviluppo, ma saperla incanalare, realizzando tempestivamente quelle riforme, che ne spianano la strada e riducono il rischio di esondazione. L’analisi di Gianfranco Polillo
Trump fa il mediatore tra Thailandia e Cambogia. Senza pace nessun accordo commerciale
Trump media tra Cambogia e Thailandia per un cessate il fuoco, legando il dialogo alla sospensione di accordi commerciali. L’iniziativa riflette anche la sua ambizione di muoversi come pacificatore in cerca del Nobel
Tra populismo e giustizialismo. Ecco i nemici invisibili della democrazia
Il giustizialismo non è solo una tendenza emotiva o una moda passeggera, ma un vero e proprio progetto politico che attraversa tutte le forze parlamentari, contagiando sinistra, destra e mondo cattolico. Una deriva che minaccia la qualità della democrazia e legittima la “via giudiziaria al potere”
Internet clandestino e dissidenza organizzata. Così il figlio dello Scià punta al futuro dell’Iran
Con l’appoggio di migliaia di funzionari e militari raccolto per vie clandestine, il figlio dello scià deposto nel 1979 rilancia il progetto di una transizione democratica in Iran. A Monaco un summit che punta a rafforzare il fronte dell’opposizione esterna e interna
Serve un'organizzazione mondiale sull'IA. La proposta della Cina dal Summit di Shanghai
A pochi giorni dall’America AI Action Plan, il premier cinese Li Qiang sottolinea i rischi legati all’intelligenza artificiale e critica l’approccio degli Stati Uniti (pur senza nominarli). Al contrario, Pechino chiede “apertura, condivisione e equità nell’accesso” affinché i benefici siano diffusi
Buio volontario. Cosa rivela la decisione di Musk di spegnere Starlink in Ucraina
Durante una fase critica della guerra Elon Musk avrebbe ordinato di interrompere la copertura Starlink nel sud dell’Ucraina, con conseguenze operative immediate e concrete. Un caso che evidenzia ulteriormente quanto nel mondo di oggi la sicurezza delle nazioni sia legata alla volontà di singoli individui
Tra Cina e Russia, Occidente e Sud Global, l’India sceglie l’autonomia. Parla Pulipka
In una conversazione con Formiche.net, Sanjay Pulipaka, presidente della Politeia Research Foundation, ragiona sul ruolo dell’India negli affari internazionali, dal rapporto con l’Occidente a quelli con il Global South