A quasi vent’anni dall’intuizione di Kissinger, il dilemma tra essere una causa o una nazione torna centrale. Dall’Iran che espelle milioni di afghani agli Usa di JD Vance, due traiettorie divergenti ma speculari
Archivi
Chi pagherà il 15% di dazi imposti da Trump sulle merci europee? La versione di Maffè
Questi dazi sono irrazionali, controproducenti e illegali, in base agli accordi definiti in sede di Wto: ma se si confermeranno questi livelli di pass-through, gli impatti totali stimati per le esportazioni italiane dovrebbero essere significativamente inferiori al danno indiretto creato dall’incertezza e dalle ripetute violazioni degli accordi internazionali da parte dell’amministrazione Usa. La versione del prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè
Accordo sostenibile, la linea del governo Meloni sull’intesa Trump-Ue
“Nelle more di valutare i dettagli dell’intesa, giudichiamo sostenibile la base dell’accordo sui dazi al 15%, soprattutto se questa percentuale ricomprende e non si somma ai dazi precedenti, come invece era previsto inizialmente”. Ecco cosa hanno detto Meloni, Tajani e Salvini dell’accordo raggiunto sulle tariffe Usa-Ue
Ecco quanto impatteranno i dazi di Trump su Europa e Italia
L’intesa raggiunta tra i campi da golf della Scozia rappresenta senza dubbio la fine della guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. Ma per il Vecchio continente e le sue imprese non sarà un pasto gratis. E attenzione ai dazi ombra come il cambio tra euro e dollaro. I numeri di Ispi
Jco e Rand hanno simulato un attacco con droni in territorio Usa. Ecco come è andata
Con oltre 350 incursioni di droni solo nel 2024, le basi militari statunitensi si preparano a una nuova era della difesa. Un wargame ha messo alla prova le tecnologie disponibili e la capacità delle agenzie americane di rispondere in modo coordinato a minacce sempre più agili e diffuse
Macron rilancia sulla Palestina, ma all’Onu potrebbe prevalere la prudenza italiana
Alla vigilia della riunione Onu, la Francia rilancia l’ipotesi di un riconoscimento anticipato dello Stato di Palestina. L’Italia condivide l’obiettivo politico, ma insiste sulla necessità di un processo negoziale strutturato. Roma lavora con Parigi e Riad a una posizione comune, evitando passi simbolici privi di basi concrete
La questione palestinese non interessa più al mondo arabo. A cosa serve il muro del Cairo secondo Arditti
Il muro del Cairo è, nella sua materialità, la più drammatica e inoppugnabile dimostrazione di ciò che in molti fingono di non vedere: la questione palestinese non interessa più al mondo arabo. È diventata uno strumento utile solo per logorare Israele. Nessuno vuole risolverla. E il muro ne è il simbolo perfetto
Così i drusi sono diventati (controvoglia) attori geopolitici. Scrive Jean
Tra tribalismo, geopolitica e interessi strategici, la Siria si ritrova a essere campo di battaglia tra potenze e minoranze. Israele interviene a difesa dei drusi, storici alleati nella regione, mentre la nuova amministrazione americana tenta di bilanciare Ankara e Tel Aviv per evitare un nuovo disastro siriano
Attenzione a Huawei. Il monito di Usa e Ue a Madrid sul nuovo contratto
La Spagna ha affidato a Huawei la gestione dei server per le intercettazioni giudiziarie, innescando l’allarme di Bruxelles e Washington. Il contratto da 12 milioni di euro è visto come un rischio per la sicurezza dell’Ue e della cooperazione transatlantica
La strategia di Trump si fonda sulla variabile tempo. Ferretti spiega perché
Se è vero che Trump ha tutto l’interesse a portare a casa risultati immediati e tangibili in ossequio al fattore tempo, è anche vero che non ha alcun interesse a far saltare il banco. Per cui, verosimilmente, accordi accettabili sui dazi e sulle altre questioni aperte verranno raggiunti. Il commento di Andrea Ferretti, docente al Corso di Family Business Management presso l’Università di Verona