Skip to main content

La ricetta è chiara: “Chiudere le porte rapidamente, in modo deciso e con il sostegno bipartisan”, perché serve un approccio basato su “chiarezza morale e risolutezza”, per esportare non solo tecnologia o commercio, ma libertà e sicurezza. Il deputato statunitense John Moolenaar, presidente del Comitato Selezionato della Camera sulla Competizione Strategica con il Partito Comunista Cinese, ha lanciato un messaggio crudo: la competizione con Pechino non è una semplice rivalità geopolitica, ma “una scelta fondamentale” tra modelli di società. “Quello che stiamo realmente affrontando è una scelta: chi stabilisce le regole e i cui valori plasmano il futuro”, ha detto Moolenaar. “Questa non è solo una questione di politica, è una questione di principio: sarà il Partito Comunista Cinese, un regime autoritario che censura il pensiero, silenzia il dissenso e viola la dignità umana, o sarà un’America libera che guida con forza, chiarezza e risolutezza?”.

Il suo intervento ha inaugurato la “2025 B.C. Lee Lecture”, serie di incontri intellettuali che nel tempo hanno visto la partecipazione di figure come Henry Kissinger, organizzati dalla Heritage Foundation, think tank conservatore con forti agganci nell’amministrazione Trump. Ma il discorso di Moolenaar è andato ben oltre il prestigio dell’occasione: da presidente del comitato speciale della Camera sulla competizione strategica con la Cina, ha delineato una vera road map per la sicurezza nazionale e il futuro della democrazia americana.

“Per anni Washington si è detta che la Cina si sarebbe liberalizzata man mano che diventava più ricca. Questo si è rivelato una fantasia,” ha dichiarato. Secondo Moolenaar, il PCC non solo non ha abbracciato l’apertura, ma ha sfruttato l’apertura americana contro gli Stati Uniti stessi — in ambito economico, tecnologico, accademico e persino sanitario.

Tecnologia, DNA e AI: il cuore della minaccia

Uno dei passaggi più allarmanti è stato dedicato alla tecnologia. L’intelligenza artificiale e le biotecnologie, ha spiegato, rappresentano “la minaccia più urgente”. Il Partito/Stato starebbe sviluppando sistemi di intelligenza artificiale non per migliorare la vita, ma per “controllare il pensiero e riscrivere la realtà”. A ciò si aggiunge il fatto che la Cina starebbe raccogliendo campioni di Dna a livello globale, con potenziali applicazioni offensive. “Non possiamo permettere che un regime che nega la dignità umana scriva il codice che governa le vite umane,” ha detto. Moolenaar ha chiesto una strategia “America First AI” che protegga i valori di libertà, privacy e dignità umana.

Investimenti e commercio: fermare il declino sovvenzionato

Anche sul fronte economico il congresso è stato netto: “Non si tratta di isolazionismo, ma di buonsenso”. I capitali americani, ha detto, “non devono sovvenzionare o facilitare il proprio declino”. Moolenaar ha criticato duramente gli investimenti di entità statunitensi in aziende cinesi collegate al Ccp (acronimo inglese del Partito Comunista Cinese, ndr) e al suo esercito, come Catl, coinvolta in gravi violazioni dei diritti umani nello Xinjiang. Ha proposto una legislazione chiara e codificata per impedire che fondi americani rafforzino le capacità militari cinesi.

Università, minerali e fentanyl: la rete di vulnerabilità

Le università americane sono nel mirino del Pcc, secondo Moolenaar: “Bersagli facili” per l’infiltrazione ideologica e il furto di ricerca finanziata dai contribuenti. Ha elogiato istituzioni come UC Berkeley, Georgia Tech e University of Michigan per aver interrotto collaborazioni con enti accademici cinesi legati all’esercito.

In parallelo, ha sottolineato la “vulnerabilità enorme” nelle catene di approvvigionamento dei minerali critici, ribadendo la necessità di rafforzare le capacità produttive interne in collaborazione con paesi affini.

Infine, ha toccato altri punti critici: il ruolo della Cina nella crisi del fentanyl, gli acquisti di terreni agricoli negli Usa, le operazioni di spionaggio, la raccolta di dati tramite TikTok e le “stazioni di polizia” cinesi clandestine presenti sul suolo americano.

La sfida è ora, basta ingenuità. Il crudo messaggio di Moolenaar sulla Cina

Il discorso del deputato Moolenaar alla Heritage Foundation si è trasformato in un manifesto strategico per una nuova fase della competizione con Pechino. Con parole misurate ma ferme, il congressista a capo della Commissione per la competizione con la Cina, ha chiesto agli Stati Uniti di svegliarsi: “Non possiamo più permetterci l’ingenuità. La sfida è ora. E dobbiamo essere pronti”

La politica estera non si fa a Bruxelles. La lezione di Macron secondo Arditti

L’uscita di Macron, che lascia intendere la possibilità di un riconoscimento unilaterale dello Stato di Palestina, segue mosse analoghe da parte di Spagna, Irlanda e Norvegia. Eppure, ciascuno lo fa per conto proprio, altro che “coordinamento europeo”. Se c’è una lezione in questa vicenda è che l’Europa, di fatto, non esiste come soggetto geopolitico. Esistono i Paesi membri. E ciascuno si muove come crede

Loyal Wingman e laser anti-drone. Così pechino accellera sull'unmanned warfare

Negli scorsi giorni la Cina ha condotto un’esercitazione militare ad alto contenuto tecnologico nella Mongolia Interna, mettendo in campo droni da ricognizione, munizioni circuitanti e sistemi anti-drone come il laser OW-5. L’obiettivo: dimostrare le capacità di guerra integrata basata su IA. In parallelo, è emerso un video che mostra un nuovo drone “loyal wingman”, segno dei progressi nei programmi di aviazione autonoma cinese

Ecco cosa c’è da sapere sull’AI Action Plan di Trump

Il piano intende proiettare la leadership statunitense non solo nell’innovazione, ma anche nella definizione delle regole del gioco. Ma proprio questo potrebbe aprire tensioni con alleati, industrie e società che guardano all’intelligenza artificiale come a un bene comune da regolare, non solo un’arma da dominare. Il parere degli esperti dell’Atlantic Council

Etiopia e non solo, così l'Italia sta vincendo la sua scommessa in Africa. Parla Cirielli

Intervista al viceministro degli esteri che accompagnerà Giorgia Meloni in Etiopia: “L’Italia rimane una delle poche Nazioni in grado di realizzare grandi opere infrastrutturali all’estero riuscendo a competere e spesso a prevalere anche nei confronti dei giganti asiatici”. E sull’Africa aggiunge: “Riteniamo che sia necessario un cambio di paradigma: dobbiamo andare oltre l’emergenza degli sbarchi e guardare al continente africano con una prospettiva di lungo termine”

Enel spinge sulla sostenibilità con due nuovi finanziamenti da Citi ed Eifo

L’accordo con la banca Usa e il Fondo danese è finalizzato a soddisfare le esigenze finanziarie correlate agli investimenti sostenibili dell’azienda

Comunicato al verde. Cosa racconta del clima tra Ue-Cina l’unico documento congiunto

Il clima resta una delle poche aree dove è retoricamente possibile sostenere in forma pubblica che esiste ancora una cooperazione Ue-Cina. Ma anche lì, la distanza cresce. Il documento siglato a Pechino durante il Summit è un testo utile sul piano diplomatico, ma vuoto su quello operativo. In questo momento, tra Bruxelles e Pechino, parlare è ancora possibile. Avvicinarsi, molto meno

La prima casa degli astronauti sulla Luna sarà italiana, parola di Urso

Il primo habitat abitabile sulla Luna sarà a guida italiana. Thales Alenia Space svilupperà per conto dell’Agenzia Spaziale Italiana il modulo Mph, parte essenziale del programma Artemis. Una sfida tecnologica ambiziosa, che coinvolge un consorzio industriale nazionale e che punta a consolidare il ruolo dell’Italia nella corsa allo spazio. L’obiettivo? Costruire un avamposto stabile per l’esplorazione lunare e, in prospettiva, quella marziana

Perché la lotta toghe-politica conviene a tutti. Parla Panarari

Il centrosinistra è stretto in una morsa. Da un lato, i casi giudiziari che toccano amministratori chiave come Beppe Sala a Milano e Matteo Ricci nelle Marche, dall’altro il pressing crescente di Giuseppe Conte, che alza il tono sulla questione morale e cerca di ridefinire i rapporti di forza nel campo largo. Mentre Elly Schlein, tra ispirazione movimentista e pragmatismo obbligato, si muove con cautela, sperando in un ritorno alla “normalità”. Ma il quadro, secondo quanto dice a Formiche.net il politologo Massimiliano Panarari, è tutt’altro che normale

Oltre mezzo trilione di dollari. Ecco il piano ambizioso di Nuova Delhi sulla Difesa

Con un piano da oltre 543 miliardi di dollari, l’India punta a trasformare radicalmente la propria postura militare. La strategia ruota attorno all’indigenizzazione industriale, alla modernizzazione tecnologica e a una sempre maggiore integrazione interforze. L’Operazione Sindoor ha evidenziato progressi importanti, ma anche lacune logistiche da colmare. Nonostante il terreno da recuperare sia ancora molto, Nuova Delhi sembra decisa a diventare un attore militare di primo rango nell’Indo-Pacifico

×

Iscriviti alla newsletter