L’Artico è un “nuovo spazio” che si apre ai transiti commerciali, allo sfruttamento di risorse naturali ingenti e di posizioni strategicamente rilevanti, ma anche al conflitto, in assenza di adeguati strumenti di governance. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze
Archivi
Dall’IA ai sottomarini, così Italia e India insieme potrebbero dominare l’Indo-Mediterraneo
Una partnership sulla cantieristica tra Italia e India per il futuro della regione indo-mediterranea. Questa l’idea di Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, sulle possibili convergenze tra Roma e Nuova Delhi sopra e sotto le onde. Dalla cantieristica militare alle tecnologie underwater, passando per le navi commerciali e il corridoio Imec, ecco tutti settori su cui India e Italia possono puntare per un nuovo protagonismo nella regione
Che cosa farà il governo italiano per la Siria
Il titolare della Farnesina in occasione della nona conferenza di Bruxelles “Standing with Syria: meeting the needs for a successful transition”, ha messo l’accento sul ruolo che l’Italia potrà recitare tra Damasco e l’Ue in una chiave propositva. Il futuro del Paese deve essere caratterizzato dalla speranza, dal momento che la caduta del regime di Assad “ha aperto una finestra di opportunità per la Siria per iniziare un percorso di pace, unità, giustizia e crescita”. Nel 2025 il governo italiano è pronto a nuove azioni, come il ripristino della funzionalità della Centrale Elettrica di Deir Ali
L'Europa dei volenterosi vada avanti. L'appello di Barroso
Parlando con i giornalisti, l’ex presidente portoghese della Commissione incita i Paesi membri a sfruttare la cooperazione rafforzata per portare avanti il progetto di difesa comune. E ricorda Frattini, commissario sotto la sua presidenza
Cosa sappiamo sui contatti tra Bruxelles e Huawei
Le istituzioni hanno sospeso gli incontri con i lobbisti dell’azienda cinese, alimentando un acceso dibattito sulla trasparenza e l’integrità delle pratiche istituzionali in Europa. Con ulteriori sviluppi attesi, il caso solleva interrogativi fondamentali sul rapporto tra interessi commerciali e processo decisionale europeo
Le spie russe dietro il rogo dell’Ikea. L’accusa della procura lituana
Le autorità lituane e polacche hanno collegato gli incendi dolosi di due importanti centri commerciali a un piano orchestrato dall’intelligence militare russa. L’obiettivo: destabilizzare i Paesi per indebolire il sostegno all’Ucraina
Competitività, cosa dirà Draghi domani al Senato
Dopo esservi stato più volte in veste di premier, domani l’ex presidente della Bce verrà ascoltato nella sala Koch di Palazzo Madama da tre commissioni, poche ore prima delle comunicazioni di Giorgia Meloni
Perché Netanyahu vuole silurare il capo dello Shin Bet
Il premier israeliano ha annunciato l’intenzione di chiedere la rimozione di Ronen Bar. La decisione solleva interrogativi legali e politici, con forti critiche sia dall’opposizione sia dall’avvocatura generale
Terre Rare, il cuore invisibile della tecnologia moderna. Scrive Valori
Le terre rare sono fondamentali per la tecnologia moderna, ma la loro estrazione è complessa e dannosa per l’ambiente. La loro distribuzione è sbilanciata, con la Cina che domina il mercato. Le sfide future riguardano il riciclo, l’innovazione e la sicurezza dell’approvvigionamento
Il sistema elettrico nazionale e il gioco dell’oca. L'analisi di Biello
Dopo gli anni dell’abbondanza, il margine di sicurezza del sistema elettrico da tempo si è attestato pericolosamente vicino allo zero. Intanto perché il robusto contributo dell’import, su cui contiamo stabilmente, potrebbe diventare non più così scontato in futuro. Ma soprattutto per l’esasperato tasso di incertezza (in prospettiva pari al 100%) che il sistema deve essere pronto ad affrontare e che è ormai la costante principale del nuovo scenario energetico, incentrato sulle rinnovabili. L’analisi di Carmine Biello