Skip to main content

Tra le tante dichiarazioni rilasciate dal presidente Trump nei primi cinquanta giorni della sua presidenza quelle relative a Canada e Groenlandia sono apparse particolarmente clamorose e provocatorie. Queste esternazioni, tuttavia, hanno almeno avuto il merito di portare all’attenzione sia degli osservatori che del più vasto pubblico la questione della crescente rilevanza economica, politica e strategica dell’Artico.

La regione artica corrisponde a circa un sesto dell’intera superficie terrestre e i fondali del Mar Glaciale coprono giacimenti immensi di risorse energetiche e minerarie, tra cui terre rare e, in particolare, antimonio, prezioso per l’industria hi-tech. Il solo valore dei giacimenti di combustibili fossili è stimato a circa 35 trilioni di dollari. Sebbene il “deep-sea mining” sia ancora in fase preliminare di sviluppo – nell’Artico è la Norvegia ad aver iniziato attività di questo genere – il significato nonché valore economico della regione è evidente ed enorme.

Sino a non molti anni fa, le condizioni climatiche estreme, proibitive per la vita e le attività dell’uomo, hanno tuttavia fatto sì che l’Artico rimanesse una sorta di “continente incognito”. Il riscaldamento climatico globale – particolarmente sensibile nelle regioni polari – l’attivismo economico e politico-strategico delle nuove grandi potenze mondiali (Cina e India) e, più recentemente, la stessa guerra in Ucraina, hanno determinato un radicale mutamento della situazione.

Il Mar Glaciale Artico è diventato così un enorme spazio aperto alla competizione economica e strategica, di cui è indice una progressiva militarizzazione. L’importanza in ottica strategica della regione polare è data dalla sua collocazione sullo scacchiere globale. Il 53% delle sue coste sono sotto sovranità russa, mentre gli altri 7 Paesi artici sono ormai, dopo l’ingresso di Svezia e Finlandia nella Nato, membri dell’Alleanza.

D’altro canto, se fino ad oggi per la Cina l’Artico non ha rappresentato un’autentica priorità strategica, è altrettanto vero che, da una decina d’anni, la regione appare nei piani quinquennali e nei documenti sulla sicurezza nazionale e militari. Il progressivo riscaldamento globale porterà, infatti, all’apertura di tre rotte: i Passaggi a Nord-Est e Nord-Ovest e la rotta polare. Le nuove rotte consentirebbero di realizzare il progetto cinese diretto alla creazione di una “Polar Silk Road”, dalle potenziali, straordinarie conseguenze di natura economica, commerciale e politica. Il transito del naviglio commerciale cinese attraverso la regione artica comporterebbe risparmi radicali, in termini di tempi di percorrenza, perciò di costi, nel trasporto dei prodotti dall’estremo oriente verso occidente. Ne beneficerebbero, in particolare, grazie al Passaggio a Nord-Est e alla rotta polare, le merci dirette al mercato europeo. L’apertura delle nuove rotte commerciali produrrebbe comunque conseguenze dirompenti su tutti i principali stretti mondiali: Suez, Panama e Malacca.

Alla luce di queste considerazioni dovrebbe risultare chiara l’importanza per l’Italia di quanto accade nel profondo Nord. Il nostro Paese partecipa peraltro, assieme ad altri 12 e con status di membro osservatore permanente, al Consiglio Artico, di cui naturalmente fanno anche parte gli 8 Paesi artici, questi ultimi a pieno titolo. È la conseguenza della lunga e grande tradizione italiana nel campo delle esplorazioni artiche e della presenza della base per ricerche scientifiche “Dirigibile Italia” nelle isole Svalbard. L’Artico è dunque un “nuovo spazio” che si apre ai transiti commerciali, allo sfruttamento di risorse naturali ingenti e di posizioni strategicamente rilevanti, ma anche al conflitto, in assenza di adeguati strumenti di governance. Un “nuovo mondo”, come fu immediatamente definito, si aprì alla conquista, allo sfruttamento economico e al confronto militare tra le grandi potenze dell’epoca secoli fa: il 12 ottobre 1492, quando Colombo sbarcò sulla costa di San Salvador. Appena due anni dopo, il 7 giugno 1494, sotto gli auspici del romano pontefice Alessandro VI Borgia, venne tuttavia firmato il Trattato di Tordesillas tra Spagna e Portogallo. Il mondo fu diviso in due parti da una meridiana nord-sud (nota come “raja”, ovvero riga o confine), tracciata 370 leghe ad ovest delle Isole di Capo Verde, al largo della costa senegalese. Tutto ciò che sarebbe stato scoperto ad Est della raja veniva attribuito dal trattato al Portogallo, tutto quello ad ovest alla corona di Spagna. Quest’ordinamento giuridico dello spazio globale scongiurò la guerra tra le due potenze e, con successivi aggiustamenti, fu sostanzialmente rispettato fino alla dissoluzione dei rispettivi imperi. Intanto, nel 1493, la notizia della scoperta del mondo nuovo raggiunse Venezia, grande potenza commerciale arbitra nel Mediterraneo. L’aristocrazia cittadina e il Senato della Serenissima s’interrogarono su quali sarebbero state le conseguenze della scoperta, ovvero se la Repubblica dovesse assumere o meno una dimensione oceanica. La risposta è nota.

Da quel momento, perduto il ruolo di cerniera commerciale tra l’Oriente e i mercati europei, iniziò la lenta e magnifica decadenza della città lagunare. Per molti versi, la realtà odierna rispecchia quella di allora. Se il traffico commerciale da e verso l’Estremo Oriente, la Cina, il Giappone e le tigri asiatiche, si indirizzerà ai porti del nord Europa grazie alle rotte artiche, Suez diventerà uno stretto secondario, il Mediterraneo tutto e gli scali marittimi italiani saranno tagliati fuori. Non dimenticare Venezia può essere utile.

Vi spiego la sfida dell'Italia nell'Artico (pensando a Venezia)

L’Artico è un “nuovo spazio” che si apre ai transiti commerciali, allo sfruttamento di risorse naturali ingenti e di posizioni strategicamente rilevanti, ma anche al conflitto, in assenza di adeguati strumenti di governance. L’analisi di Luciano Bozzo, professore di Relazioni internazionali alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze

Dall’IA ai sottomarini, così Italia e India insieme potrebbero dominare l’Indo-Mediterraneo

Una partnership sulla cantieristica tra Italia e India per il futuro della regione indo-mediterranea. Questa l’idea di Pierroberto Folgiero, ad di Fincantieri, sulle possibili convergenze tra Roma e Nuova Delhi sopra e sotto le onde. Dalla cantieristica militare alle tecnologie underwater, passando per le navi commerciali e il corridoio Imec, ecco tutti settori su cui India e Italia possono puntare per un nuovo protagonismo nella regione

Che cosa farà il governo italiano per la Siria

Il titolare della Farnesina in occasione della nona conferenza di Bruxelles “Standing with Syria: meeting the needs for a successful transition”, ha messo l’accento sul ruolo che l’Italia potrà recitare tra Damasco e l’Ue in una chiave propositva. Il futuro del Paese deve essere caratterizzato dalla speranza, dal momento che la caduta del regime di Assad “ha aperto una finestra di opportunità per la Siria per iniziare un percorso di pace, unità, giustizia e crescita”. Nel 2025 il governo italiano è pronto a nuove azioni, come il ripristino della funzionalità della Centrale Elettrica di Deir Ali

L'Europa dei volenterosi vada avanti. L'appello di Barroso

Parlando con i giornalisti, l’ex presidente portoghese della Commissione incita i Paesi membri a sfruttare la cooperazione rafforzata per portare avanti il progetto di difesa comune. E ricorda Frattini, commissario sotto la sua presidenza

Cosa sappiamo sui contatti tra Bruxelles e Huawei

Le istituzioni hanno sospeso gli incontri con i lobbisti dell’azienda cinese, alimentando un acceso dibattito sulla trasparenza e l’integrità delle pratiche istituzionali in Europa. Con ulteriori sviluppi attesi, il caso solleva interrogativi fondamentali sul rapporto tra interessi commerciali e processo decisionale europeo

Le spie russe dietro il rogo dell’Ikea. L’accusa della procura lituana

Le autorità lituane e polacche hanno collegato gli incendi dolosi di due importanti centri commerciali a un piano orchestrato dall’intelligence militare russa. L’obiettivo: destabilizzare i Paesi per indebolire il sostegno all’Ucraina

Competitività, cosa dirà Draghi domani al Senato

Dopo esservi stato più volte in veste di premier, domani l’ex presidente della Bce verrà ascoltato nella sala Koch di Palazzo Madama da tre commissioni, poche ore prima delle comunicazioni di Giorgia Meloni

Perché Netanyahu vuole silurare il capo dello Shin Bet

Il premier israeliano ha annunciato l’intenzione di chiedere la rimozione di Ronen Bar. La decisione solleva interrogativi legali e politici, con forti critiche sia dall’opposizione sia dall’avvocatura generale

Terre Rare, il cuore invisibile della tecnologia moderna. Scrive Valori

Le terre rare sono fondamentali per la tecnologia moderna, ma la loro estrazione è complessa e dannosa per l’ambiente. La loro distribuzione è sbilanciata, con la Cina che domina il mercato. Le sfide future riguardano il riciclo, l’innovazione e la sicurezza dell’approvvigionamento

Il sistema elettrico nazionale e il gioco dell’oca. L'analisi di Biello

Di Carmine Biello

Dopo gli anni dell’abbondanza, il margine di sicurezza del sistema elettrico da tempo si è attestato pericolosamente vicino allo zero. Intanto perché il robusto contributo dell’import, su cui contiamo stabilmente, potrebbe diventare non più così scontato in futuro. Ma soprattutto per l’esasperato tasso di incertezza (in prospettiva pari al 100%) che il sistema deve essere pronto ad affrontare e che è ormai la costante principale del nuovo scenario energetico, incentrato sulle rinnovabili. L’analisi di Carmine Biello

×

Iscriviti alla newsletter