Oggi il leader della Csu ha dichiarato per la prima volta che sarà disponibile a correre come candidato cancelliere dell’Unione. Dopo le elezioni regionali di metà marzo Angela Merkel era stata descritta dai media come “in fiamme” a seguito dei risultati scoraggianti della Cdu. E lo scivolone nei sondaggi a pochi mesi dalle elezioni ha scatenato il panico nella Cdu da poco guidata da Armin Laschet
Archivi
Centrale iraniana di Natanz, incidente o attacco cyber israeliano? Ecco lo scenario
Blackout al maxi impianto di arricchimento dell’uranio di Natanz, fulcro del programma nucleare iraniano. Per Teheran è “terrorismo nucleare”. È stato un attacco cyber israeliano mentre il capo del Pentagono arrivava nel Paese?
La seduzione secondo Luis Buñuel
Compie 70 anni “Adolescenza torbida” (Susana) uno dei capolavori messicani di Luis Buñuel. Conosciuto anche con il titolo “Carne y demonio” e, in area francese, come “Susana la perverse”, racconta la storia di una serena famiglia messa alla prova dal velenoso fascino di una finta trovatella. Buñuel dirige magnificamente un eccellente gruppo di attori, all’interno di una sincopata narrazione postmoderna con tanto di finale a sorpresa. Ne parla a Formiche.net Eusebio Ciccotti
Dall’incidente allo schiaffo, il caso Draghi-Erdogan visto da Paolo Alli
La responsabilità della von der Leyen e, con lei, dei vari leader, da Biden alla Merkel, da Macron a Boris Johnson, è di sfruttare l’iniziativa di Mario Draghi che ha aperto un varco con le sue frasi sul “dittatore” Erdogan. E ha dimostrato che – se non sarà al Quirinale – potrebbe essere un ottimo presidente della Commissione europea. Il commento di Paolo Alli
Il libro del mese di Marzo: "Una terra promessa" di Barack Obama
Appassionante, per certi versi commovente, la storia di un ragazzino che diviene Presidente degli Stati Uniti d’America, come un imperatore romano quando Roma governava il mondo. Alcune grandi direttrici servono a Barack Obama come mappa di lettura di queste 800 pagine scritte su piccoli block notes. La prima cosa che emerge è il potere travolgente della politica, con le sue…
Perché è illusoria la soglia comune d’imposta sulle società
Se gli americani insistessero sulla tassazione minima, bisognerebbe discutere di tutte le ramificazioni per prevenire ogni aggiramento. Un accordo sostanziale e completo sembra poco probabile, ma non si può escludere qualche intesa su singoli punti, come l’applicazione della web tax sui redditi esteri delle compagnie del digitale. L’analisi di Salvatore Zecchini
Turisti rapiti? Lo spot boomerang dell’ambasciatore cinese in Canada
“La grande maggioranza di voi non sarà rapita dalla polizia”. Dopo le tensioni su Huawei e Xinjiang, le parole dell’ambasciatore cinese che si rivolge ai turisti canadesi per invitarli a visitare il Paese. Con delle parole non esattamente tranquillizzanti…
Sorpresa, ma non troppo. Il vaccino cinese è inefficace. E ora?
La Cina ammette: “I nostri vaccini hanno scarsa efficacia contro il Covid-19”. Giammanco (FI) tuona: “L’Oms sta a guardare?”
Caro Bettini, deve essere il Pd a far da motore al governo
Il compito del governo non si esaurisce nella gestione dell’emergenza sanitaria. È solo la premessa, questa, di una grande operazione di rilancio sul piano economico e civile, in concomitanza con la ripresa dell’Europa intera. Ci aspetta l’avventura di un passaggio straordinario, impegnativo per tutti ma decisivo per le generazioni più giovani. L’intervento di Giuseppe Fioroni, direzione Pd, Base riformista
Libia, Sahel e migranti. Draghi ha il compito di convincere l'Europa
Il realismo impone di confrontarsi con tutti: franchezza, ma capacità di cooperare, perché la Libia deve migliorare in democrazia pur restando elemento centrale per la stabilità del Mediterraneo, quindi dell’Italia e dell’Europa. Il ruolo di Lamorgese e dei partiti della maggioranza, l’unità da trovare per affrontare l’indolenza europea sul tema delle migrazioni