Nella telefonata, Yellen “ha espresso la sua intenzione di continuare a lavorare a stretto contatto con l’Italia durante la presidenza del G20 sulle loro priorità condivise: porre fine alla pandemia, sostenere una ripresa economica globale forte ed equilibrata, migliorare il sostegno ai paesi a basso reddito e affrontare con forza la minaccia del cambiamento climatico”
Archivi
Rendimenti, Tesla e il Bitcoin. La connection che spaventa Wall Street
Anche oggi molti titoli del Nasdaq sono finiti sotto pressione, trascinati dal nuovo capitombolo di Tesla. Naturali le ripercussioni su tutta la borsa americana. C’entra la paura per l’inflazione e l’impennata del costo del debito americano. Ma non solo…
Il piano dell'Ue per le nuove tecnologie? Nones (Iai) spiega come funzionerà
Intervista a Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai), sul nuovo Action plan della Commissione europea che punta ad aumentare le sinergie tra difesa, spazio e industria civile. Da notare l’apertura a una partnership transatlantica (che guarda a Usa e Uk), ma anche tre progetti molto concreti
Why Italy could make a difference in NATO's Iraq mission
As the Americans withdraw from the region, NATO is set to increase its personnel. General Mario Arpino, former Defence Chief of Staff, explains why the Italians are a good pick to lead the Iraqi efforts
Gli Usa rispolverano il cyber-ambasciatore (che in Italia c’è già)
Il Congresso Usa chiede un aggiornamento del Cyber Diplomacy Act e il ritorno del cyber-ambasciatore, una figura nata nel 2011 con Obama ma cancellata da Trump. Anche in Italia c’è: l’Unità alla Farnesina è guidata da Laura Carpini
Sull’Iraq (e Iran) interessi e obiettivi Usa e Nato si incrociano
L’Iraq è un pezzo importante di una regione difficile. Gli Stati Uniti cercano la ricomposizione di una stabilità, pensando anche al rapporto con l’Iran, e la Nato potrebbe essere il vettore per costruire capacità operative – sia sul fronte dell’anti-terrorismo sia sul contenimento dei Pasdaran – e capacità di ristrutturazione statuale
Dopo l'Africa ora anche il Pakistan inguaia Pechino
Il governo di Islamabad chiede la rinegoziazione di 22 miliardi di prestiti concessi per la costruzione di centrali termiche e ferrovie. Un copione già visto in Africa e che rischia di ripetersi altrove
Congo, salme di Attanasio e Iacovacci su aereo militare italiano. Il video
Congo, salme di Attanasio e Iacovacci su aereo militare italiano [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=qVvMwXwajHk[/embedyt] Goma, 23 feb. (askanews) - I feretri dell'ambasciatore italiano in Congo, Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci assegnato alla sua scorta, sono stati presi in carico da un Boeing KC-767A del 14esimo stormo di Pratica di Mare (Roma) dell'Aeronautica Militare all'aeroporto di Goma, in Repubblica democratica del…
Così Israele inaugura la diplomazia dei vaccini
Il Paese ha accumulato una quantità limitata di fiale inutilizzate durante lo scorso mese e ha deciso di fornire questa nuova forma di assistenza internazionale nella lotta al Covid. I lotti in eccesso sono stati destinati al personale medico palestinese in Cisgiordania secondo un accordo precedentemente annunciato, ma anche ad “alcuni dei Paesi che si sono avvicinati a Israele”
Tra il capitalismo politico Usa-Cina attenti a quello criminale delle mafie
“Oggi le mafie non rappresentano una semplice di minaccia all’ordine pubblico ma alla sicurezza nazionale. Pertanto, è necessario un intervento ancora maggiore dell’intelligence nel loro contrasto”. Le parole di Alessandro Aresu al Master in Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri