Specie le visite ad alto livello internazionale, come quella compiuta in Turchia dalla presidente Ursula von der Leyen, sono precedute fa minuziose intese tra i responsabili del cerimoniale dello Stato ospitante e quello della delegazione ospitata, i cui capi ne possono ben vagliare il contenuto. Se la presidente von der Leyen in esordio di incontro era "in chiaro imbarazzo e stupita",…
Archivi
Lo strano caso della Pattuglia acrobatica degli Emirati. L'opinione del gen. Tricarico
I dieci velivoli di bandiera degli Emirati Arabi sono italiani. Stanno tirando il collo, ed è necessario un intervento per prolungarne l’idoneità al volo acrobatico fino al 2030, quando ci sarebbe il successore, verosimilmente italiano. Ma il progetto di assistenza è bloccato alla Farnesina, e altri competitor si leccano i baffi. Il caso “italiano” secondo il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare
La Camera ascolti le voci degli uiguri. La proposta di Laura Harth
Se la commissione Esteri ascoltasse le testimonianze dallo Xinjiang non potrebbe che attivarsi per dire basta al genocidio uiguro. L’opinione di Laura Harth (Safeguard Defenders)
Uno sguardo al futuro grazie al digitale con Agostino Santoni (Cisco Italia)
Ecco chi c’era e cosa si è detto durante il web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia”, ospite Agostino Santoni, vicepresidente per il Sud Europa di Cisco Italia, intervistato da Valerio De Luca presidente di Task Force Italia. Tra inclusione digitale, competenze, ricerca e innovazione come fattori principali per valorizzare le potenzialità del nostro Paese
Aspi, il colpo di scena che toglie il governo d’impaccio. L'analisi di Pennisi
Il gruppo di costruzioni spagnolo Acs guidato da Florentino Perez ha contattato formalmente Atlantia per acquistare Aspi offrendo 10 miliardi di euro. L’offerta supera quella del consorzio Cdp con i fondi Blackstone e Macquarie pari a circa 9,1 miliardi di euro
Ci può essere solidarietà nazionale senza un sinodo italiano?
Senza un sinodo italiano la nostra società difficilmente potrà trovare un altro punto per prediligere l’avvio di un processo rispetto all’occupazione di spazi identitari. Pena il rischio di affogare. Tutto sommato l’Italia ha bisogno di solidarietà, davvero nazionale, e senza un sinodo difficilmente la troverà. La riflessione di Riccardo Cristiano sul volume “Andreotti, la Chiesa e la solidarietà nazionale”, di Augusto D’Angelo, pubblicato da Studium
Da Noovle a Gaia X. Viaggio verso il cloud con Paolo Vannuzzi
Conversazione con Paolo Vannuzzi, responsabile commercial operations di Noovle, la società del cloud italiano targata Tim. La road map, gli asset strategici e il caso Intesa Sanpaolo. Gaia X? “Poter avere anche un polo europeo digitale di data center può garantire una gestione delle informazioni molto più vicina al territorio e una maggior certezza della compatibilità con le normative europee”
La cybersecurity va in orbita. E l’Italia può essere protagonista
L’Italia è chiamata a giocare un ruolo strategico, al fine di garantire il proprio contributo a livello europeo e internazionale, nonché rafforzare le capacità del Sistema Paese nel contesto spaziale
Come affrontare una crisi d'impresa in breve tempo? Le soluzioni
Dal 16 aprile parte la nuova edizione del corso di perfezionamento in Gestione della Crisi d’Impresa, promosso da Luiss Business School e da Luiss School of Law e rivolto ai professionisti che vogliono acquisire maggiori competenze. Tutti i dettagli
Europa e Stati Uniti, è ora dell’alleanza tecnologica. La proposta del Congresso
Un gruppo di esperti di sicurezza nazionale sostiene la proposta di legge bipartisan per la creazione di un ufficio al dipartimento di Stato che si occupi di costruire alleanze con le democrazie per fronteggiare l’ascesa cinese in campo tecnologico. Da Washington un ramoscello d’ulivo all’Europa