Skip to main content

È una questione che divide. Il rischio è che il ricorso per impugnare la legge regionale campana – evitando così il terzo mandato del presidente Vincenzo De Luca – favorisca la segretaria nazionale del Pd, Elly Schlein ma accentui lo scontro fra alleati di governo. La questione del terzo mandato è dirimente in particolare per la Lega, che mira a preservare i fortini di Veneto – con il “doge” Luca Zaia – e Friuli Venezia-Giulia con Massimiliano Fedriga. L’orientamento dell’Esecutivo – che dovrebbe sciogliere il nodo sul ricorso domani – è comunque quello di impugnare la legge. Al di là dell’aspetto più strettamente politico, si tratterebbe di un ricorso “legittimo e in linea con la giurisprudenza della Corte Costituzionale”. Lo dice a Formiche.net Salvatore Curreri, ordinario di diritto costituzionale all’Università Kore di Enna.

Professore, qual è la tesi alla base della linea sostenuta dal governatore De Luca?

Al centro del probabile ricorso dinnanzi alla Corte Costituzionale c’è il limite dei due mandati sancito da una norma statale del 2004, che vincola i presidenti delle Regioni. Ebbene, la tesi di De Luca è che questa norma non sia auto applicativa, ma che inizi a produrre i suoi effetti soltanto quando viene recepita dalla norma regionale. Il governo, al contrario, ritiene che la legge sia auto applicativa. Quindi sarà su questo che si esprimerà la Corte, attraverso una sentenza.

Resta il fatto che le Regioni hanno potestà legislativa, ad esempio in materia elettorale, pur essendo una legge dello Stato superiore, in termini di gerarchia, rispetto a una legge regionale. 

Certo, ma la potestà legislativa dell’Ente regionale così come quella dell’ente locale deve muoversi nella cornice stabilita dai principi nazionali. Ed è per questo che ritengo ragionevole immaginare una sentenza di incostituzionalità della norma regionale impugnata. Tuttavia, c’è un’altra ipotesi che potrebbe profilarsi.

A cosa fa riferimento?

Il presidente De Luca, in attesa della sentenza della Corte, potrebbe dimettersi. In questo modo, si andrebbe a elezioni anticipate. E il governatore potrebbe essere rieletto. Un modo per anticipare il pronunciamento della Corte.

La Corte però potrebbe invalidare – laddove constatasse l’incostituzionalità della legge impugnata – l’elezione. 

Sì, questo è un caso. Ma potrebbe anche essere che la Corte disponga una sorta di sospensiva per evitare che si vada a elezioni anticipate in attesa di pronunciarsi sulla questione del Terzo Mandato. In questo modo, di fatto, a De Luca verrebbe impedito – temporaneamente – di candidarsi.

In questa decisione che il governo probabilmente assumerà, esiste sicuramente un piano giuridico ma uno più strettamente politico. Il terzo mandato è abbastanza trasversale. 

Il ricorso dimostra un’apprezzabile sensibilità giuridica. Sicuramente però esiste anche un tema di carattere politico. Veneto e Friuli Venezia-Giulia sono “tasselli” che si libererebbero – senza terzo mandato – e che fanno gola a Fratelli d’Italia. Detto questo, il governo è giusto che promuova questa azione anche per ribadire la centralità dello Stato nella legislazione.

Terzo Mandato, giusto impugnare la legge campana. La versione del prof. Curreri

L’orientamento dell’Esecutivo è quello di orientare la legge regionale campana in modo tale da bloccare la candidatura, per il terzo mandato, del governatore Vincenzo De Luca. La Corte Costituzionale – che valuterà il ricorso – probabilmente dichiarerà l’incostituzionalità della legge campana. Resta, però, il nodo politico interno alla maggioranza: il precedente partenopeo potrebbe essere ostativo per gli amministratori uscenti in Veneto e Friuli, accentuando lo scontro fra Lega e Fratelli d’Italia. Colloquio con il costituzionalista Curreri

La liberazione di Cecilia Sala è un successo della diplomazia italiana. Tocci spiega perché

Secondo la direttrice dello Iai la liberazione della giornalista italiana dimostra il successo dei canali negoziali italiani, nonostante le lacune iniziali nella gestione del rischio

La mossa di Meta per stare sul mercato. Cosa cambia nel fact-checking secondo Bassan

Marck Zuckerberg ha annunciato una serie di modifiche alle politiche di moderazione dei contenuti sulle piattaforme di Meta. Fra queste, la più importante riguarda la chiusura del programma introdotto otto anni fa per arginare la circolazione di notizie false su Facebook e Instagram. Una mossa per rimanere sul mercato ed evitare di essere tagliato fuori da Musk. In Europa, al momento, non cambierà molto ma la Commissione dovrà collaborare con le piattaforme. Colloquio con Fabio Bassan, docente di Roma Tre

Leonardo svela Proteus, il concept del nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy

Il dimostratore, il cui primo volo è previsto nel 2025, servirà a testare l’integrazione di capacità aeree unmanned sulle navi della Royal Navy, impegnata in un processo di modernizzazione che guarda al 2040. Design modulare, cicli a spirale e la possibilità di operare insieme a sistemi con equipaggio sono i punti forti del nuovo Uav di Leonardo

Groenlandia, Canada, Nato. Da Mar-a-Lago arrivano i punti fermi di Trump

Il presidente entrante degli Stati Uniti sfrutta l’occasione della conferenza stampa tenutasi nella sua residenza in Florida per fare il punto sul suo approccio (tutt’altro che morbido) ai temi internazionali

Dallo stop al gas russo un'opportunità per l'Europa. Report Atlantic Council

Da quando l’Ucraina ha decretato lo stop al transito dei flussi di metano verso l’Occidente, ci si chiede se e quanto impatterà una simile decisione sui costi finali dell’energia. Ma quello che più conta è che adesso il Vecchio continente può davvero rendersi indipendente dal metano del Cremlino

TikTok alla Corte Suprema. Cosa aspettarsi per il futuro dell'app

Il tempo per fermare l’entrata in vigore della legge “divest or ban” sta scadendo. Che cosa accadrà all’app? Come saranno colpiti gli utenti? I dipendenti? Gli inserzionisti? Ci sono potenziali acquirenti? Tutte le risposte della Reuters

Iran minaccia nucleare. Preoccupazione del G7, primo dossier per Trump

In cima alle priorità del G7 per il 2025, l’Iran non è solo una minaccia alla stabilità mediorientale, ma ha ormai sviluppato capacità per avvicinarsi alla creazione di una bomba nucleare. Il dossier è già nello Studio Ovale, e sarà per Trump una prima sfida, tra continue pressioni, possibili negoziati, complicate azioni militari

Le ambizioni di Erdogan e i progetti di Trump. Il doppio puzzle in Medio Oriente

Perché il rapporto tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in Medio Oriente ma accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi)? Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento delle tensioni. Sullo sfondo il ruolo del golfo e i progetti di Trump

Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2

Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni

×

Iscriviti alla newsletter