Skip to main content

Il trucco, stavolta, potrebbe anche essere riuscito. Cina e Russia hanno trovato l’ennesimo escamotage per passare attraverso le maglie delle sanzioni e garantirsi un minimo di flusso finanziario. Breve riassunto. Da quanto gli Stati Uniti hanno aumentato la gittata delle misure contro Mosca, prevedendo la possibilità di colpire le istituzioni finanziarie che mantengono legami con l’ex Urss, in Cina ha cominciato a diffondersi una certa preoccupazione, specialmente tra le banche. E questo per un motivo molto semplice: permettere transazioni e pagamenti da e per la Russia, avrebbe significato essere passibili di sanzioni, in quanto accusati di collaborare e sostenere l’economia del Cremlino.

L’irrigidimento cinese ha creato non pochi problemi alla Russia. Come vendere petrolio e gas ai vicini di casa, Cina in testa, se poi non era possibile essere pagati? Nei quasi tre anni di estromissione dal circuito Swift, il principale network di pagamenti occidentali, gli istituti russi hanno dovuto ingegnarsi, ricorrendo a pericolose triangolazioni, anche con l’Iran. Il gioco non sempre è riuscito, altrimenti non si spiegherebbe l’ultimo stratagemma messo in campo da Cina e Russia. Il nome è tutto un programma, The China track. Ma, giurano non poche fonti consultate da Reuters, potrebbe funzionare.

Bisogna partire dal presupposto che in questi ultimi anni il commercio della Russia con la Cina ha raggiunto un record di 245 miliardi, nonostante i citati problemi di pagamento e le commissioni fino al 12%. Ora, il nuovo sistema è stato concepito e messo a terra da importanti banche sanzionate, specialmente russe, e coinvolge una rete di intermediari registrati in Paesi che la Russia considera amichevoli. Ora, tutto avviene lungo un asse che collega le prime 20 banche russe con alcune, più piccole, cinesi. Quest’ultimo non è un dettaglio, dal momento che tradizionalmente più piccolo è un istituto, maggiori possibilità ha di sfuggire alle sanzioni.

E così, i grandi lavorano con i piccoli. Questo garantisce, almeno per quanto concerne la Russia, di essere pagata per le forniture di idrocarburi. E anche a un costo minore. The China track, infatti, calcola commissioni di circa l’1% per le importazioni e dello 0,5% per le esportazioni, rispetto al 2-4% al di fuori del sistema. “Questo schema consente il lavoro diretto con 11 province cinesi, che producono la maggior parte delle merci che vengono esportate in Russia e che a loro volta ricevono forniture da Mosca. Il costo è calcolato in base al tasso di cambio ufficiale, senza spread in cima”, ha detto un banchiere, rimasto anonimo.

In passato, come detto, il Cremlino aveva tentato la sponda iraniana. Con le prime le carte di credito emesse da Teheran che hanno cominciato a circolare in Russia, segnando il nuovo passo dell’ex Persia verso la Federazione, nell’ottica di contrastare le sanzioni occidentali attraverso una cooperazione finanziaria rafforzata. D’altronde, le stesse banche iraniane sono state tagliate fuori dal sistema di pagamento internazionale Swift e molto prima della Russia, ovvero dal 2018, in seguito al ritiro degli Stati Uniti dall’accordo nucleare del 2015. Analogamente, le banche russe hanno dovuto affrontare l’esclusione dallo Swift, dopo che Mosca ha invaso l’Ucraina nel 2022. Ma questa è un’altra storia.

The China track, come funziona l'ultimo stratagemma di Cina e Russia sui pagamenti

Dopo anni di tentativi andati a vuoto, la Federazione e il Dragone provano ancora una volta ad aggirare le sanzioni. Con le grandi banche della prima che chiedono l’aiuto degli istituti del secondo

India colpita davanti a Vance. Ecco il significato globale dell'attacco a Pahalgam

Le vittime civili di Pahalgam non sono solo il volto tragico della violenza, ma anche protagonisti per un messaggio indirizzato ai vertici delle democrazie globali. La sfida è chiara: o l’India e i suoi partner riusciranno a proteggere questa traiettoria di cooperazione, oppure lasceranno spazio a chi vuole riportare la regione, e il mondo, a una logica di paura, isolamento e instabilità

St Peter's, Vatican

Autorità, governo, verità. Il futuro della chiesa secondo Ippolito

Mai come adesso il futuro dell’umanità dipende dalla Verità della Chiesa, il cui senso riposa nel ripristino del primato assoluto del papa, nell’espressione universale della sua sovranità spirituale e nella consapevolezza del valore unico e assoluto che la Verità immutabile della fede cristiana detiene per la salvezza e il perfezionamento ultimo del genere umano. Il commento di Benedetto Ippolito

Gli abiti del papa, l'omaggio a Bergoglio e la sensibilità personale. La riflessione di Cristiano

Nulla ha scritto Bergoglio nel suo testamento, ma vedendolo nelle fotografie che lo riprendono con la mitria bianca e il mantello rosso in attesa dell’esposizione ai fedeli ho avuto una sensazione strana. La riflessione di Riccardo Cristiano

L'agenda di Francesco per il Papa che verrà. Gli appunti di mons. Paglia

Chiunque verrà avrà molto da fare, anche sul piano delle strutture organizzative interne alla Chiesa, senza scadere nell’autoreferenzialità. Alcuni processi avviati da Francesco devono essere portati a compimento. Chi gli succederà penso che avrà questa consapevolezza: nessuno potrà stare fuori dell’agenda dettata dal pontefice. Che poi era la stessa dei grandi accadimenti globali e internazionali. Colloquio a tutto campo con monsignor Vincenzo Paglia

Spazio, come cambia il paradigma pubblico-privato nell’era Trump 2.0

Negli Stati Uniti sta prendendo forma un nuovo paradigma strategico in ambito spaziale, fondato sull’integrazione sistemica tra capacità militari e soluzioni commerciali. La Space Force, recependo gli input politici di Washington, sta così accelerando l’affidamento di compiti strategici a soggetti privati, in un contesto in cui la rapidità, la scalabilità e la flessibilità commerciale diventano asset operativi tanto quanto i sistemi stessi. Un cambio di mentalità che potrebbe ridefinire la tradizionale dicotomia tra pubblico e privato e che impone riflessioni anche per l’Italia e per l’Europa

Armi russe, mercato cinese. Mosca dichiara guerra al contrabbando

Il fenomeno del contrabbando di equipaggiamento militare russo da parte di cittadini cinesi, con annessi i sospetti di reverse engineering e reimportazione, evidenzia nuove vulnerabilità nella filiera logistica bellica russa. Con implicazioni strategiche, industriali e informative da non sottovalutare

Nord Stream, si o no? Di cosa si discute a poche ore dal vertice di Londra sull'Ucraina

Alla vigilia del vertice di Londra con Usa e stati membri europei, tutto lascia pensare che l’impasse la farà ancora da padrona, dal momento che Mosca continua ad attaccare Kyiv e che i tentativi europei e americani di accordo non trovano porte aperte al Cremlino. L’energia possibile merce di scambio, ma peserà il ruolo della Germania (alle prese con la faticosa nascita del governo). Witkoff al Cremlino entro pochi giorni

Il Business Council di Milano tra Italia e Arabia Saudita segna un’altra evoluzione nell’IndoMed

L’Italia rafforza l’asse con India e Arabia Saudita nell’Indo-Mediterraneo, con il supporto Usa. Modi è in visita nella regione, mentre Milano ospita il Saudi-Italian Business Forum. Al centro l’Imec, nuovo corridoio strategico tra Asia, Golfo ed Europa

Donald Trump tra dazi e problemi nazionali. L'opinione di Valori

Il capo della Casa Bianca capisce perfettamente che le difficoltà temporanee sono inevitabili e mette in guardia i cittadini statunitensi al riguardo, parlando di una rivoluzione per l’economia americana. E di un male necessario. Ma andrà così per davvero. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter