Skip to main content

Tanta cassa e un buon fiuto. La finanza, si sa, cambia pelle e forma a seconda dei momenti storici e delle diverse congiunture. Gli ultimi 10-15 anni hanno visto proliferare un particolare tipo di società, la Spac (Special purpose aquisition companies). Inizialmente veicoli per pochi, in poco tempo hanno conquistato i mercati più dinamici del mondo. Al punto da conquistare un certo spazio sui listini. Ma che cosa sono le Spac?

ANATOMIA DI UN CACCIATORE

Le caratteristiche della Spac, fenomeno mondiale da 101 miliardi di dollari, sono essenzialmente due. Una robusta cassa, ovvero disponibilità liquida e un discreto fiuto nell’individuare le potenzialità di un’azienda. Queste società, infatti, altro non sono che veicoli finanziari pensati per convogliare risorse verso piccole e medie imprese dall’elevato potenziale, accompagnandole alla quotazione. Una volta costituite, ad opera di uno o più promotori-soci, raccolgono risorse finanziarie sul mercato dei capitali tramite una Ipo, con la finalità di integrarsi per mezzo di una business combination con una società, portandola alla successiva quotazione in Borsa.

La loro peculiarità è rappresentata dal fatto che la raccolta di capitali si basa su un progetto di investimento, in quanto l’azienda con cui avverrà la fusione sarà individuata solo successivamente all’Ipo, dando vita a un’adesione da parte degli investitori, quasi al buio, quasi fosse una scommessa, basata soprattutto sulla reputazione dei fondatori.

IL SECOLO DELLE SPAC

Che questi siano gli anni delle Spac, lo dicono i numeri. Lo scorso anno, tanto per fare un esempio, negli Stati Uniti sono state lanciate circa 250 Spac, per una raccolta di oltre 35 miliardi di dollari – quasi il triplo rispetto al 2019 – che hanno portato il valore totale delle Spac americane a 83 miliardi sui 101 globali. Nel 2016 la cifra si fermava a 3,2 miliardi. Nel frattempo hanno attirato grossi nomi della finanza del calibro di Goldman Sachs, Credit Suisse e Deutsche Bank.

Anche il 2021 si è aperto sotto il segno delle Spac. Il fondo Elliott, già proprietario del Milan, è in questi giorni al lavoro per raccogliere oltre 1 miliardo di dollari per finanziare una Spac.

IL FEUDO AMERICANO

Se comunque c’è un baricentro mondiale delle Spac, è negli Stati Uniti. I numeri ce li dà l’Economist secondo il quale l’insieme delle Spac americane potrebbe arrivare ad acquistare l’1% del valore di tutte le società Usa messe insieme. Sull’onda del boom di Tesla, si è registrato un proliferare di aziende di veicoli elettrici sbarcate sui mercati azionari nel 2020: Nikola, Fisker, XL Fleet, tutte aziende nate grazie all’intervento di Spac.

SPAC MADE IN ITALY

E l’Italia? Anche qui si registra un certo fermento sul fronte delle Spac. Stando ai numeri forniti da Borsa Italiana, dal 2011, anno in cui questo veicolo di investimento è sbarcato da noi, sono state 29 le Spac ammesse sui mercati (5 sul Miv e 24 sull’Aim) per un totale di 3,8 miliardi di euro di capitali raccolti. Di queste, 21 hanno concluso la business combination, 3 la devono concludere, 4 sono state revocate e una ha cambiato entità. Una delle Spac più famose è senza dubbio Spaxs, lanciata dall’ex ceo di Intesa SanPaolo, Corrado Passera, che poi ha dato vita alla banca Illimity. Allargando lo spettro all’Europa, è appena stata lanciata  la prima Spac a livello europeo, focalizzata sull’investimento in società tecnologiche. Sarebbe la prima del 2021 nel Vecchio Continente.

LA SCELTA DI MUSTIER

Questi veicoli, comunque, attirano i grandi manager della finanza. Come Jean-Pierre Mustier, ex ceo di Unicredit, che insieme a Bernard Arnault, patron del colosso della moda Lvmh (qui l’articolo di Formiche.net con tutti i dettagli), e Diego De Giorgi (ex Bofa Merril Lynch) ha lanciato Pegasus, che sarà quotata ad Amsterdam. La mission sarà quella di identificare società in crescita nei più promettenti segmenti dei servizi finanziari, che sono quelli che stanno attraversando una fase di rapida trasformazione e che Mustier e De Giorgi conoscono bene per la loro esperienza nel mondo della finanza e del banking: piattaforme di asset management tradizionali e alternative, società innovative del settore fintech, compagnie di assicurazione e società di servizi assicurativi, società di servizi finanziari diversificati.

Il focus in particolare sarà sulle piattaforme scalabili che offrono un elevato potenziale di crescita dei profitti. D’altronde, i fondatori e i team d’investimento di Financière Agache e Tikehau Capital hanno già collaborato in numerose operazioni in diverse strategie e settori.

Il secolo delle Spac, le società tutte cassa e fiuto. Ecco come funzionano

Muovono oltre 100 miliardi di capitale e sono in rapida espansione. Le società nate per intercettare imprese dalle grandi potenzialità e quotarle in Borsa sono molto più di un esperimento. Il primo focus di Formiche.net dedicato alle Spac

Una nuova Bretton Woods? Solo con crescita e uscita dal debito

La conferenza di Bretton Woods venne preparata da un lungo lavoro diplomatico di Stati Uniti e Gran Bretagna e includeva solo gli Stati che sarebbero stati i vincitori della Seconda guerra mondiale. Ora si tratterebbe di un’assise multilaterale in quanto tutto il mondo è stato colpito dalla pandemia da Covid-19. Tra le varie ipotesi in campo si vagheggia che l’istituzione possibile potrebbe essere il G20, quest’anno presieduto dall’Italia

Usa-Italia. Le condoglianze di Blinken, i rapporti bilaterali

Telefonata da Washington alla Farnesina. Condoglianze per la triste perdita dell’ambasciatore Attanasio e del Carabiniere Iacovacci, ma anche passaggi sui temi di interesse bilaterale per Italia e Stati Uniti

Navalny, l'Ue alla prova Biden. Cosa (non) ha deciso sulla Russia

I ministri degli Esteri dei 27 decidono sanzioni contro la Russia per il caso Navalny, poi incontrano il Segretario di Stato Usa Blinken. Ma rimangono distanze sui rapporti con Mosca e Pechino. Ecco quali

Merce contraffatta, un giro di affari che parte soprattutto dalla Cina. Il report Ue

Lo studio dell’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) e dell’Ocse punta il dito contro la Cina e Hong Kong come luoghi di partenza del 79% dei prodotti contraffatti che vengono sequestrati nei container a livello mondiale. Secondo gli ultimi dati, il commercio di merci contraffatte vale 460 miliardi di euro a livello globale

Dal bazooka di Draghi allo schermo di Lagarde. Che cita gli scout

“La pandemia non è ancora finita” e la Bce farà di tutto per “schermare l’economia” finché ce ne sarà bisogno. Le parole di Christine Lagarde, presidente della Banca centrale europea, nel corsi del suo intervento per l’European Semester Conference

Attentato in Congo, Di Maio: "Un vile attacco, vicini ai familiari delle vittime". Il video

Attentato in Congo, Di Maio: "Un vile attacco, vicini ai familiari delle vittime" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZOXtqjJOp4g[/embedyt] Le parole del ministro degli Esteri Luigi Di Maio, prima di entrare al Consiglio Affari Esteri a Bruxelles, in merito all'attacco in Congo in cui hanno perso la vita l'ambasciatore italiano Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista del convoglio del Programma alimentare mondiale…

Avanti adagio. S&P batte il tempo a Draghi

L’agenzia di rating interviene per la prima volta dalla nascita del governo dell’ex governatore della Bce. Nel 2021 il Pil salirà del 5,3% ma gli effetti della cura Draghi tarderanno a manifestarsi. E comunque Mr Europa ha due anni di tempo per tirare fuori il Paese dalle sabbie mobili

digitale

Sinergie industriali tra Spazio e Difesa. Ecco il piano di Bruxelles

Undici azioni e tre progetti-bandiera: monitoraggio spaziale, connettività e droni. È il Piano d’azione sulle sinergia tra l’industria militare, spaziale e civile, presentato oggi dalla Commissione europea. L’obiettivo è massimizzare le ricadute che il comparto dell’aerospazio e difesa è in grado di generare, a partire dai 7,9 miliardi del Fondo europeo di Difesa

Iraq, ancora missili sull'ambasciata Usa di Baghdad (e sul Jcpoa)

L’ambasciata statunitense in Iraq continua a essere il punto di sfogo delle tensioni che ruotano attorno al grande dossier mediorientale che riguarda l’Iran. Ancora razzi sulla sede diplomatica Usa di Baghdad

×

Iscriviti alla newsletter