Skip to main content

“Siamo sempre in prima fila a vedere ogni partita. Ma dalla panchina”. Andrea Delmastro, deputato di Fratelli d’Italia in Commissione Esteri, non parla di calcio ma di diplomazia. E si riferisce in particolare alla postura del governo italiano nei confronti della Russia. Dai tamburi di guerra al confine ucraino alle spie russe nel cuore di Roma, “servirebbe più coraggio”.

Delmastro, Russia e Ucraina sembrano a un passo da una nuova guerra. L’Italia dovrebbe dire una parola in più?

Certo. Ancora una volta, purtroppo, il governo italiano è completamente fuori dalla partita internazionale. La tensione fra Kiev e Mosca è alle stelle e l’America si è già schierata a fianco degli ucraini. L’Italia, come al solito, non si è ancora espressa, senza riuscire a balbettare una parola su quanto sta accadendo. L’atlantismo di Draghi si mette alla prova anche su questo.

Draghi non è atlantista?

Lo è senza dubbio. Ma come ogni pizzaiolo deve fare la pizza con la farina che ha a disposizione. E si ritrova una maggioranza balcanizzata su tutti i più rilevanti dossier di politica estera, dalla sicurezza internazionale all’approvvigionamento energetico. Sui rapporti con la Russia la dualità è evidente.

La vostra posizione qual è?

Riteniamo che l’Italia avrebbe potuto coltivare un’ambizione superiore alle curve da stadio. Putin ha realizzato che la Russia rischia di diventare la retrovia della Via della Seta cinese. Potevamo usare i nostri buoni uffici per strappare Mosca all’abbraccio con Pechino e costruire un diverso rapporto, sulla scia di quanto indicato dal Dipartimento di Stato dell’amministrazione Trump.

I rapporti fra Europa e Russia sono ai minimi. E scopriamo che le spie russe cercano di acquistare segreti Nato, nel cuore di Roma.

Un episodio gravissimo che ci fa tornare indietro di trent’anni. Sappiamo la vastità e la magnitudine dello spionaggio russo, ma in questo caso non riguarda solo l’Italia.

Fratelli d’Italia è sembrata un po’ defilata sulla vicenda…

Si sbaglia. Abbiamo chiamato noi in Parlamento Draghi e Di Maio a riferire. Siamo stati noi a spiegare che il fatto è di una gravità assoluta e la modestia della cifra in ballo non c’entra niente. Potevano anche essere 50 euro, la realtà non cambia: c’è una potenza straniera che sul territorio italiano raccoglie informazioni sulla Nato.

Il governo ha fatto abbastanza?

L’espulsione dei funzionari era il minimo. Mi ha lasciato sconcertato sentire Di Maio augurarsi di continuo che l’arresto non comprometta le relazioni bilaterali. Un atto ostile come questo deve avere un impatto sui rapporti. Anzi, forse è proprio giusto che lo abbia.

Si dovrebbe esprimere il Copasir, ma rimane bloccato. Cosa pensa della lettera di Fico e Casellati?

Uno sgarbo istituzionale e un precedente pericolosissimo. Una non decisione in linea con una maggioranza che non decide alcunché e ritrova compattezza solo nell’occupazione manu militare di qualsiasi posto.

Intanto gli Stati Uniti mettono sotto sanzioni il gasdotto russo North Stream II diretto in Germania. Al progetto lavorano anche alcune aziende italiane. Come se ne esce?

È una vicenda che ci riguarda da vicino. Sulla geopolitica energetica come su quanto accaduto fra Azerbajan e Armenia siamo sempre distanti dall’interesse nazionale e strategico europeo. Quanto all’approvvigionamento di gas, credo che sia un’altra la partita che l’Italia deve giocare.

Quale?

Il gasdotto tunisino-libico, che potrebbe fare dell’Italia un hub europeo. Guarda caso Erdogan è riuscito a disegnare una Zee fra Libia e Turchia che pregiudica il passaggio del gasdotto, tutto nel silenzio del governo italiano. Anche qui, siamo osservatori privilegiati di una partita di politica estera. Dalla panchina.

Spie, Ucraina, gas, basta con l’influenza russa. La sveglia di Delmastro (FdI)

Il deputato di Fratelli d’Italia in Commissione Esteri. Russia? Noi abbiamo le idee chiare. L’Europa e l’Italia in colpevole silenzio sulle manovre al confine ucraino. La spy story a Roma gravissima, può e forse deve impattare i rapporti. North Stream II? Noi abbiamo un piano B. Copasir? Grave sgarbo istituzionale

Cari amici di Sputnik, la strada dell’Ema è in salita. Ecco perché

Mentre sempre più Regioni (anche fuori Italia) provano ad aggirare i governi per mettere le mani sul vaccino russo, il Financial Times rivela: la prossima settimana l’Ema valuterà se per la sperimentazione sono stati violati standard etici e scientifici

Il valore industriale della farmaceutica? Lo spiega il prof. Spandonaro

Di Federico Spandonaro

Il momento è propizio per chiarire quale debba essere il ruolo atteso dal settore farmaceutico nell’assetto produttivo italiano. E questo implica esplicitare il valore industriale della produzione nei settori legati alla salute. Il commento di Federico Spandonaro, docente di Economia sanitaria a Tor Vergata e presidente del Centro per la ricerca economica applicata in sanità

Se l’Italia finanzia un progetto contro “l’occupazione israeliana”. I dettagli

Le linee del ministero dell’Educazione palestinese impongono alle scuole primarie private di evitare ogni contatto con “l’occupazione israeliana”. Ma il documento è stato prodotto con i fondi dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo

La corsa dei ministri tecnici verso il 30 aprile

Entro il 30 aprile bisogna presentare il Recovery plan, entro il 30 giugno c’è l’esame da parte della Ue che ne approva i progetti, e ne discende l’anticipazione finanziaria fino al 70% dei finanziamenti che dovrà essere impegnata entro fine 2022. Una corsa contro il tempo che vede in prima fila i ministri tecnici, che stanno anche ascoltando i suggerimenti del Parlamento

L’agenda euromediterranea tra digitale e transizione ecologica

Di Davide Maniscalco

Prosperità, stabilità e sicurezza sono gli obiettivi dell’agenda euromediterranea della Commissione europea

Diritti umani e migrazioni. Il caso delle Isole del Pacifico

Di Giulia Margiotta

Assicurare che i diritti umani dei migranti interni e transfrontalieri siano rispettati, protetti e realizzati in ogni stadio del loro spostamento deve essere un obiettivo essenziale anche quando la migrazione si verifica in seguito ai cambiamenti climatici e l’attenzione deve essere maggiore proprio a fronte della multi-causalità del fenomeno

guerra

Gara dei vaccini, gli Usa battono la Russia. E l’Italia... Parla Joseph Nye

Usa primi, Cina seconda, mentre l’Europa… Chi sale sul podio della corsa globale al vaccino? Per Joseph Nye, politologo di Harvard e padre del “soft power”, la più grande partita geopolitica del decennio ha anche implicazioni di sicurezza. Sputnik V? La Russia fa propaganda, l’Italia dovrebbe chiarire meglio i suoi rapporti con Mosca

Recovery plan? La partita si gioca su gestione e controllo. Ecco come non sbagliare

Di Alessandro Cencioni

Il regolamento del Recovery and Resilience Facility e le linee guida per gli Stati sono precisi e dettagliati, ma il successo dell’attuazione (erogazione dei fondi compresa) dipenderà dai sistemi di control governance. L’esperienza fatta dalle organizzazioni private può essere un riferimento determinante. Ecco come procedere secondo Alessandro Cencioni, Managing Director di Protiviti – Government Services

classe dirigente

Come formare la classe dirigente. Pennisi apre il dibattito

Il problema della formazione delle classi dirigenti non dipende solo dalle scuole di politica, sempre meno incisive e presenti. Ma anche da una mancata attenzione verso la scuola che non offre più le basi su cui costruire poi una ulteriore preparazione

×

Iscriviti alla newsletter