Governo, M5s espelle 15 senatori che hanno votato no a fiducia [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=rbBbz5wK4v0[/embedyt] Roma, 18 feb. (askanews) - Aria di burrasca nel Movimento 5 Stelle. "I 15 senatori che hanno votato no alla fiducia saranno espulsi". Lo annuncia il capo politico M5s Vito Crimi su Facebook. "I 15 senatori che hanno votato no sono venuti meno all'impegno del portavoce del…
Archivi
Per capire la comunicazione di Draghi basta un tweet di Paola Ansuini
L’ex portavoce Rocco Casalino, il dotto Luca Serianni, il giornalista-professore Francesco Giorgino: non mancano analisi sulla comunicazione di Draghi. Ma per capire cosa succederà, bisogna leggere il tweet di Paola Ansuini, che ha già impostato il nuovo corso: addio veline, addio retroscena. Il modello ”whatever it takes”
Serraj pizzicato in centro a Roma. Le foto
Il leader libico Fayez al Serraj, reduce da un intervento chirurgico in un ospedale di Roma, pizzicato con famiglia nel centro della Capitale oggi pomeriggio. Ecco le foto
Il rilancio del turismo italiano e gli obiettivi del neoministro Massimo Garavaglia
Il settore turistico ha risentito più di tutti delle conseguenze dell’epidemia, rappresentando il 14,9% dell’occupazione totale in Italia, settore nel quale le conseguenze di una crisi sarebbero incalcolabili, tenuto conto soprattutto dell’indotto delle attività collegate frequentemente svolte da microimprese. Con la nomina del ministro Garavaglia e la creazione di un dicastero dedicato al turismo, le opportunità di ripresa del settore…
Cina-Russia, perché Berlino invia un'offerta a Biden
Da Berlino esce una proposta di lavoro congiunto indirizzata a Washington. Germania, con Ue, e Usa guardano al multilateralismo nei confronti di grandi temi come commercio e clima, o di dossier come Cina e Russia. Ma le distanze restano, e l’Europa si trova nel momento di accettare le priorità statunitensi, spiega Coratella (Ecfr) a Formiche.net
L’agricoltura del futuro passa dallo Spazio. Il progetto Morera per risparmiare acqua
Il progetto Morera, guidato da Thales Alenia Space, creerà un nuovo sistema di raccomandazioni per l’agricoltura che ridurrà fino al 25% l’uso di acqua per le coltivazioni. Lo farà grazie alle nuove tecniche di Intelligenza artificiale applicate al telerilevamento e alle altre fonti dei dati, tra i quali la costellazione europea Copernicus
Tutte le falle (anche per l'Italia) del piano Ue sui migranti
Secondo il premier occorre il rafforzamento dell’equilibrio tra responsabilità dei Paesi di primo ingresso e solidarietà effettiva. Sul Patto per le migrazioni e l’asilo nato nel settembre scorso si va, quindi, verso un articolato negoziato
La vita dopo Trump e il crollo dell’economia dell’attenzione
Abituati ai fiumi di tweet e attività social dell’ex presidente, con l’arrivo di Biden alla Casa Bianca la dinamica è cambiata. Ma c’è chi scommette ancora sull’economia dell’attenzione, bene intangibile di alto valore
Un modello Draghi per gli enti locali?
Il governo che è nato, presieduto da una personalità di così grande valore come Mario Draghi, rappresenta una strategia di battaglia con ampia rappresentanza in campo o, più pacificamente, un modello eccezionale per un tempo eccezionale: in quest’ottica occorre domandarsi se non sia opportuno che anche i territori vengano investiti positivamente da esso. L’analisi di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Draghi, l'Europa e la sovranità nazionale. La versione di Ippolito
Non nascondiamolo: di irreversibile vi è attualmente la concorrenza tra le diverse politiche nazionali in seno all’Europa, la quale si accentuerà con l’auspicata ripresa economica che attende tutti dopo la fine della mortifera pandemia che flagella il mondo intero. L’analisi di Benedetto Ippolito