Skip to main content

Al netto dell’ampia maggioranza che sostiene il governo Draghi, si profilano due strade per l’opposizione al nuovo esecutivo.

Da un lato un’opposizione basata su toni marcatamente anti-sistema, con slogan ed espressioni che strizzano l’occhio a tesi complottiste, gridando contro i poteri forti e le trame ordite dal mondo della finanza.

Dall’altro un’opposizione responsabile sui temi che eviti di scadere in posizioni populiste che rischiano di creare un’isolamento e un’alienazione del consenso da parte di un elettorato che, pur giudicando positivamente l’indiscusso valore di una figura come Draghi, non vede di buon occhio una maggioranza così eterogenea.

Se alla prima categoria possiamo ascrivere la linea portata avanti da alcuni fuoriusciti del Movimento Cinque Stelle, da Paragone e da talune componenti dell’estrema sinistra, nella seconda rientra il posizionamento di Fratelli d’Italia.

Giorgia Meloni ha scelto di percorrere una strada di “opposizione responsabile” escludendo la possibilità di governare con forze politiche lontane dalla sua sensibilità. Pensare di fare opposizione con i toni e le modalità del mondo pre- Covid, anche in merito all’Europa, sarebbe sbagliato e la Meloni ne è consapevole al punto da aver sottolineato, in una lettera a “La Repubblica”, “la necessità “di un’Europa migliore, capace di concentrare i propri sforzi su alcune materie importanti sulle quali può offrire davvero un valore aggiunto”.

Da presidente dell’Ecr ha ribadito l’obiettivo di creare un’Europa confederale, riprendendo le parole di Roger Scruton in cui si riferiva alla “vera Europa”, basata su una comune identità e su valori storici e culturali condivisi ancor prima che economici o politici.

La Meloni delinea perciò un’opposizione di stampo conservatore che sia anzitutto credibile con un’attenzione particolare al contesto internazionale. Non è un caso la citazione dell’Economist o il riferimento ai 44 partiti che aderiscono ai Conservatori europei di cui “non ce n’è uno che stia al governo con le sinistre federaliste e globalità”.

Ma è anche consapevole, pur rimanendo ben ancorata ai valori della destra italiana, di dover guardare oltre la propria area di riferimento e la citazione delle parole di Massimo Cacciari è in tal senso emblematica.

La leader di FdI ha compreso che un’opposizione responsabile in questo momento storico non può basarsi sull’attacco scomposto a Draghi (come nel caso del discorso di Paragone davvero fuori luogo nei toni, nelle parole utilizzate e nel contesto in cui è stato pronunciato) o all’Europa, bensì sulla composizione del governo e sul suo operato che verrà giudicato nelle prossime settimane.

Di certo occorre tracciare una linea ben netta tra un’opposizione di matrice populista e una di stampo conservatrice evitando di cadere nel tranello di chi vorrà e cercherà di fare tutto un unico calderone mettendo sullo stesso piano tradizioni politiche e culturali che nulla hanno da spartire.

Non c'è Paragone. Giubilei spiega l'altra opposizione (di Meloni)

Niente strepitii contro l’Ue, ma un’opposizione responsabile e di stampo conservatore. Francesco Giubilei, presidente della Fondazione Tatarella, spiega i perché del voto contrario al governo Draghi di Giorgia Meloni

Siamo tutti draghiani (per ora). Il barometro di Arditti

L’ex governatore della Bce è riuscito a conquistare praticamente tutte le forze politiche, o quasi. Ma non solo: ha conquistato la fiducia degli italiani, anche se nel futuro le sfide non saranno semplici

Draghi, i gesuiti e un nuovo modello economico

Sulla rivista La Civiltà Cattolica uscirà un saggio firmato da Stephan Rothlin su un’agenda per un “nuovo paradigma economico”. Uno dei termini decisivi per il domani di tutti è quello di una nuova consapevolezza della necessità di una rinnovata responsabilità. Non sarà il compito immediato del governo Draghi, ma la prospettiva

Nessuno tocchi Huawei. La lettera all'Ue che imbarazza Forza Italia

Una lettera alla Commissione Ue firmata da quattro eurodeputati del Ppe (3 di Forza Italia) e uno del Pd chiede di lasciar fuori la geopolitica dal 5G e permettere alle aziende cinesi di lavorare. Eppure la linea del partito è opposta e Tajani parla di “svolta” di Draghi nei rapporti con la Cina

Con Draghi l'Italia cambia passo. La riflessione di Pedrizzi

Il presidente Draghi si è da subito dimostrato un uomo concreto e fattivo a fronte della serie di incontri già realizzati: tutte le associazioni delle categorie produttive, i sindacati, il terzo settore, in pratica tutti i cosiddetti corpi sociali intermedi, che rappresentano l’intera società italiana. Questo rappresenta un reale cambiamento per il nostro Paese, rispetto alle strategie politiche del passato

Due mesi (scarsi) per il Recovery Plan. L'Italia ora deve darsi una mossa

Bloomberg ricorda come da oggi si possano inviare a Bruxelles le versioni definitive dei piani nazionali propedeutici ai fondi Ue. E l’Italia, oltre a riscrivere il Recovery Plan, dovrà anche farlo approvare dal Parlamento. Anche il commissario europeo Gentiloni avvisa Roma

Acciaio green. Così l'Italia si candida a guidare la riconversione

Danieli, Leonardo e Saipem hanno firmato un accordo-quadro per proporre insieme dei progetti di riconversione di impianti di produzione dell’acciaio. Si punta a forni ad alimentazione elettrica ibrida, in grado di abbattere le emissioni, in linea con gli impegni europei per la decarbonizzazione 2050. E mentre negli Usa di Joe Biden è tornata l’attenzione al tema, a fine anno l’Italia co-presiederà la COP26 di Glasgow

ricerca vaccino innovazione

Europa, perché tutelare l'innovazione biofarmaceutica. Il report Competere

Rivedere la durata dei brevetti, intervenire sul Gdpr e ispirarsi al Bayh-Dole Act americano. Queste le linee-guida suggerite dal think tank per una strategia farmaceutica europea che tuteli l’innovazione – e quindi la competitività e la ripresa economica del continente

Draghi e i tormenti dei suoi supporters. L'analisi di Polillo

Prevarrà rispetto alle vecchie schermaglie del tempo che fu l’amore per l’Italia invocato da Draghi nel suo discorso al Senato? Questa è la vera posta in gioco. Quel sentiment ha già fatto breccia nel cuore e nella testa di gran parte dell’elettorato italiano. Che le forze politiche presenti in Parlamento lo tengano nel debito conto

Maxi-scissione M5S. Crimi sceglie la linea dura

Quindici espulsi, e ci sono big come Nicola Morra o Barbara Lezzi. Vito Crimi sceglie la linea dura e saluta un pezzo di Movimento Cinque Stelle dopo il no alla fiducia a Draghi. Può nascere un nuovo gruppo parlamentare?

×

Iscriviti alla newsletter