Il presidente di Federturismo: dal governo un comportamento assurdo e folle, le imprese del turismo invernale erano pronte e organizzate. La stagione è da buttare, dieci miliardi persi. Ora altro che ristori, servono risarcimenti
Archivi
La Libia è il primo dossier per Di Maio anche nel governo Draghi
Telefonata di saluto tra il nuovo delegato speciale per la Libia e il (rinnovato) ministro italiano. Il Paese è ancora in una situazione delicata: l’Italia può avere un ruolo in questa fase di stabilizzazione?
Libano, la crisi e le opportunità (secondo l'Onu)
Un report Onu inquadra il Libano come uno dei Paesi con maggiori capacità di sviluppo del Mediterraneo, ma Beirut (a sei mesi dall’esplosione che ha squarciato il porto e mostrato i mali del Paese al mondo) è impantanato nelle sue incoerenze
A Bruxelles i falchi sognano ancora il Patto di Stabilità
Il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis annuncia l’apertura di una discussione comunitaria sul ritorno del Fiscal Compact, congelato fino al 2022. Per ora
La deriva anti industriale non è ambientalismo. Scrive Tabarelli
Se la creazione del ministero della Transizione, con il potenziamento di quello dell’Ambiente, è solo l’ultima di una lunga lista di decisioni che sanciscono l’affermarsi dell’ecologismo in Italia, è importante sottrarre il tema dell’ambientalismo a chi, sotto la pressione del populismo, vuole farne uno strumento per rivitalizzare passioni politiche da tempo sbiadite che sfociano nelle derive anti industriali
Gli indipendentisti non hanno vinto in Catalogna. La lettura di Román
I principali partiti secessionisti dovranno trovare un accordo per la formazione del governo catalano. Ma le loro visioni, anche della stessa indipendenza, rendono difficile l’impresa. E intanto a Madrid… Conversazione con Paloma Román, direttrice della Scuola Governo dell’Università Complutense di Madrid
In Tunisia è tutti contro tutti. I rischi per la democrazia
In Tunisia è in atto, oltre alla crisi sanitaria ed economia, una crisi istituzionale che sta portando ad un progressivo indebolimento della democrazia. Un tutti contro tutti che rischia di rappresentare una miccia esplosiva non solo per il sistema ma per tutto il Paese. L’analisi di Giacomo Fiaschi
Così la Cina minaccia di bloccare l’export dei metalli strategici
Pechino valuta una stretta sulle terre rare. Le autorità cinesi hanno inoltre chiesto agli operatori del settore quale impatto potrebbe avere la misura sui contractor europei e americani. L’industria della Difesa l’obiettivo più sensibile
Salvini incontra Zingaretti. Ascia deposta, ma non seppellita
Il neogiorgettiano Matteo Salvini, nelle forme e nei modi, incontra il segretario del Pd Nicola Zingaretti per siglare un patto di non belligeranza (operazione da ripetere poi con i 5S) che consenta al nuovo corso politico di convergenza nazionale sui temi del Recovery e nello scenario della lotta alla pandemia
Dalla Thailandia alla Grecia. Tutte le fermate delle FS guidate da Gianfranco Battisti
Continuano le attività internazionali del Gruppo FS Italiane guidato da Gianfranco Battisti. Tutti gli incarichi nel mondo