Dopo una sospensione solo temporanea causa pandemia, nel partito di Angela Merkel si apre la discussione sulla cancellazione del freno al deficit dalla Costituzione. Per l’Ue ci sarebbe un nuovo modello e per il Patto di Stabilità sarebbe forse la fine
Archivi
Dopo i Rafale le fregate. Come corre l'asse Parigi-Atene
L’Eliseo si fa super player anche nell’Egeo: non solo spalleggia la Grecia contro le provocazioni turche sul gas, ma dopo i Rafale propone anche nuove navi. Sullo sfondo la partita per la geopolitica del gas con Erdogan
Esercito a tutta innovazione. Nuove tecnologie e dialogo con l'industria
È stato presentato oggi il rapporto “Prospecta” dell’Esercito italiano. Individua le strategie su cui puntare per cogliere le sfide dell’innovazione, tra droni, 5G e veicoli del futuro. Come? Con la sinergia tra Difesa, rappresentata dal sottosegretario Angelo Tofalo, e l’industria, che si è detta pronta a raccogliere l’invito con Alessandro Profumo (Leonardo), Claudio Catalano (Iveco Defence) e Guido Crosetto (Aiad)
L'allungo di Parigi sulla Difesa europea, tra jet ed elicotteri
La Francia prova ad accelerare lo sviluppo del Fcas, il velivolo di sesta generazione. Nel frattempo, preme per un’iniziativa europea in campo elicotteristico, lì dove però gli Stati Uniti hanno mostrato di essere abbondantemente avanti (con interesse italiano). Tra gli allunghi francesi, anche una sottile critica alla Difesa europea
Biden tra cattolicesimo e costituzione. La lezione di Murray e la versione di Ceccanti
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione che il costituzionalista e deputato Pd Stefano Ceccanti ha scritto al libro dal titolo “Noi crediamo in queste verità. Riflessioni cattoliche sul principio americano” di John Courtney Murray edito da Morcelliana
Mattarella non concede il bis e archivia il semestre bianco
In occasione dei 130 anni dalla nascita di Antonio Segni, Mattarella manda due messaggi alle forze politiche: chi stesse immaginando una sua rielezione nel 2022 metta da parte la fantasia e, secondo messaggio, il semestre bianco si avvicina (e andrebbe riformato)
Non solo Myanmar. Tutti i blackout della rete che servono ai regimi
Dalla Cina al Venezuela, oscurare internet è un metodo molto sfruttato dalle autorità per silenziare fatti di disordini o evitare proteste. Non più uno strumento di democratizzazione dell’informazione ma arma di censura
Why the Italy-US bond goes through Brussels
As newly elected US officials made contact with their counterparts around the world, we had the chance to examine the health of the bond between Italy and the US. Good news for defence, work to be done on the rest – but there are a few silver (or rather, green) linings
Come cavalcare la trasformazione del business, reinventando i mercati
Domani nuovo appuntamento di Task Force Italia che ospiterà il presidente del Fondo italiano d’investimento, Andrea Montanino. I temi del dibattito anticipati a Formiche.net da Stefania Radoccia, Ey Mediterranean managing partner, Markets & accounts componente della Task Force che interverrà sull’argomento del rilancio dei mercati di capitali e gli investimenti in capitale di rischio di piccole e medie imprese
Crisi in Etiopia, prima gli aiuti umanitari. L'appello della viceministra Del Re
La viceministra degli Esteri italiana affronta con Formiche.net uno dei temi attorno a cui si muove la politica estera europea: l’Etiopia e la crisi umanitaria nel Tigray. “Gli etiopici ci percepiscono come amici leali, così come noi percepiamo loro, e per questo ogni messaggio che mandiamo ad Addis viene preso in considerazione con estrema attenzione”