Skip to main content

Ancora una volta basta quel nome a mettere sotto anestesia i mercati internazionali che tengono ogni giorno sott’occhio l’Italia: Mario Draghi. L’ex presidente della Bce, chiamato dal Capo dello Stato a prendere le redini di un Paese a rischio implosione, un po’ come la sua classe politica, da sempre esercita uno strano effetto su Borsa e spread. E lo si è visto anche questa mattina. E così, se il Movimento Cinque Stelle (non senza marette interne) si sfila dalla partita dichiarando di non voler sostenere un governo tecnico, ecco un’altra forza in campo, fuori dal Parlamento, certo, ma non per questo meno importante. Quella dei mercati, appunto.

In apertura di scambi lo spread Btp/Bund, il termometro della fiducia di chi presta 400 miliardi all’anno all’Italia verso il nostro sistema Paese, è crollato a 103 punti base, otto punti in meno rispetto a ieri. Di più. Con un possibile Draghi premier il rendimento del titolo decennale italiano è sceso allo 0,585%. Il tutto mentre Piazza Affari ha innestato il turbo, aprendo la seduta a +2,7%, tra le migliori in Ue.

D’altronde, l’agenda Draghi è fortemente condivisa dai mercati: crescita e ancora crescita e poi quella distinzione tra debito buono e debito cattivo che piace tanto agli investitori internazionali. Addirittura, la formazione di un governo Draghi in Italia, “se dovesse andare in porto, spingerebbe lo spread Btp/Bund sotto i 100 punti base, forse anche sotto i minimi del 2014-15”, ha commentato all’agenzia MF-Dow Jones lo strategist di una casa d’investimento italiana. Una cosa è certa. “Con Draghi al governo gli investitori esteri torneranno a investire sul mercato italiano”, spiega un altro analista.

Chi vede in Draghi l’uomo della speranza è anche il sottosegretario al Mef, Pier Paolo Baretta, per il quale Mr. Whatever it takes “ha una personalità di servitore delle istituzioni: la scelta di Mattarella dopo il fallimento del tentativo di Fico è stata la sola possibile. Al di là del nome di Draghi che è il più autorevole tra i non politici”, ha spiegato alla Stampa. E sì, “penso che cambi tutto lo scenario. Anche se molti in Parlamento appoggeranno Draghi, questa scelta mette in moto una nuova fase politica, alleanze, schieramenti, la politica ne esce davvero ammaccata. È necessaria una seria riflessione per tutti”.

 

I mercati benedicono Mario Draghi. Ecco l'altra forza a sostegno di Mr. Europa

L’incarico al padre del Whatever it takes accende i mercati che dimostrano fin da subito una grande fiducia nell’ex presidente della Bce. Spread a 103 punti base, ai minimi da marzo 2016 e fiammata a Piazza Affari. Merito, anche, di un’agenda fortemente condivisa dagli investitori

Chi vince e chi perde con Draghi a Palazzo Chigi. La bussola di Ocone

È chiaro che il vincitore della partita è Matteo Renzi, che ha fatto poker: non solo ha sconfitto il suo avversario di sempre, Giuseppe Conte, ma per i modi in cui lo ha detronizzato lo ha quasi umiliato. E le altre forze politiche? Non ne escono troppo bene… La bussola di Corrado Ocone

Ecco come la stampa internazionale dà il benvenuto a Super Mario Draghi

I giornali internazionali sottolineano i fallimenti della politica, evidenziano l’intervento del presidente Mattarella e danno il benvenuto a Draghi. Riflettori puntati sui fondi Ue

Riforme, aiuti selettivi, giovani e banche. Ecco i capisaldi della Draghinomics

L’eventuale Draghi insediato a Palazzo Chigi assomiglierà al presidente della Bce che, fino al 2019, ha raccomandato ai Paesi con più problemi economici come l’Italia riforme radicali e più competitività? La risposta è…

Draghi sale al Colle, arriva il governissimo

Sergio Mattarella chiama Mario Draghi. L’ex numero uno della Bce convocato al Colle questo mercoledì alle 12. Il Capo dello Stato chiede di evitare il voto anticipato e apre a un governo tecnico. Fallite le trattative per il Conte-ter, non c’è una maggioranza politica

Dalla California l'industria dell'auto rifila un ultimo schiaffo a Trump

Dopo il dietrofront di General Motors, a novembre, anche Fca, Toyota e altri grandi costruttori tolgono l’appoggio alla battaglia legale intrapresa dall’ex presidente per togliere alla California le competenze sui limiti alle emissioni di Co2

Fate presto! La strigliata di Prodi alla maggioranza

L’ex premier e presidente della Commissione Ue ospite a un convegno di Formiche ed Airpress commenta severo la crisi di governo: bisogna fare presto, per la pandemia e il Recovery Fund servono coesione e autorevolezza. Con Biden si apre una nuova era ma senza una politica comune Ue rimarremo privi di voce

Juncker attack. Cosa nascondono le critiche a von der Leyen sulla Cina

L’ex numero uno della Commissione europea Juncker contro l’accordo Ue-Cina: “Scadente”. L’ex presidente del Consiglio europeo Tusk gli dà man forte e chiede maggior coordinamento con gli Usa di Biden. Ecco cosa c’è dietro quelle parole

Alexandra Ocasio-Cortez racconta l'assalto a Capitol Hill: "Cercavano me". Il video

Alexandra Ocasio-Cortez racconta l'assalto a Capitol Hill: "Cercavano me" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ENziTdjto_w[/embedyt] Milano, 2 feb. (askanews) - In un lungo ed emozionato monologo su Instagram, la 31enne deputata democratica Alexandra Ocasio-Cortez ha raccontato cosa le è successo durante l'assalto dei sostenitori di Trump a Capitol Hill il 6 gennaio. Le ore nascosta al buio, la fuga per i corridoi, mentre si…

Navalny condannato. In aula l'affondo contro "Vladimir l'Avvelenatore"

Navalny resta in carcere. La corte russa conferma la condanna per “violazione sistematica” della libertà vigilata contro l’oppositore e leader della lotta alla corruzione. Vladimir Putin manda un messaggio: non si ammettono ingerenze

×

Iscriviti alla newsletter