Il missile Oreshnik, fiore all’occhiello della Russia, si svela dipendente da tecnologie occidentali come i sistemi Cnc, rivelando l’importanza delle sanzioni tecnologiche nel rallentare la produzione bellica russa. L’inchiesta del Financial Times
Archivi
Scambi di colpi con gli Houthi. Così Israele allarga la guerra nel Mar Rosso
I raid aerei, condotti dall’aviazione israeliana, hanno colpito infrastrutture militari e portuali fondamentali per il gruppo filo-iraniano. Lo scambio di colpi tra Israele e Houthi non è il primo, ma il conflitto rischia adesso un nuovo allargamento. Ecco perché
Phisikk du role - Vespa, porta a porta di attualità e storia
Vespa, che, come i giornalisti di razza che hanno scritto di politica, coltiva la vocazione dello storico, offre un manuale, “al colto e all’inclito”, per instillare il gusto della politica. Impresa titanica, non c’è che dire. Ma se qualcuno può farcela questo è lui. Pino Pisicchio legge per Formiche.net “Hitler e Mussolini. L’idillio fatale che sconvolse il mondo (e il ruolo centrale dell’Italia nella nuova Europa)”, Mondadori, firmato da Bruno Vespa
Cosa significano gli agguati contro il nuovo governo siriano? L’analisi di Vicenzino
Mentre il governo tenta di consolidare il controllo interno e ottenere supporto internazionale, le tensioni geopolitiche e le rivalità tra potenze straniere, come Turchia e Stati Uniti, aggiungono ulteriori ostacoli. Riuscire a garantire sicurezza, inclusività e un piano per il ritorno dei rifugiati sarà cruciale per il riconoscimento e la legittimità del nuovo governo. L’analisi di Marco Vicenzino
Fake news e Primo Emendamento. Il dibattito negli Usa sul Global Engagement Center
La chiusura dell’unità anti-disinformazione degli Stati Uniti prima dell’insediamento della nuova amministrazione Trump riapre il dibattito sull’equilibrio tra lotta alla propaganda e difesa del Primo Emendamento. Ecco cosa diceva l’inviato speciale Rubin meno di due anni fa a Formiche.net
L'auto elettrica sbanca in Cina. Ma non è una buona notizia per l'Europa
Il prossimo anno nel Dragone circoleranno più auto verdi che tradizionali, facendo della Repubblica popolare il più grande mercato di veicoli non endotermici al mondo. E ci sarà un effetto collaterale per l’Occidente
La svolta strategica dell'Ue. Sicurezza e industria al centro dell'agenda 2025
L’Unione europea affronta una legislatura cruciale, riorientando le priorità verso sicurezza e competitività industriale in un contesto globale di crescente instabilità. Con la Polonia alla guida della presidenza semestrale, il focus si concentra sulla difesa, ma la frammentazione politica e la governance istituzionale rischiano di rallentare il cambiamento necessario per colmare il divario con Usa e Cina. L’agenda 2025 sarà la chiave per un’Europa più forte o un’occasione mancata?
Satelliti e programma Artemis. Il Comint chiude il 2024 spaziale italiano
L’Italia conferma le sue ambizioni nel settore spaziale con investimenti e nuove linee guida approvate dal Comitato interministeriale per le politiche spaziali (Comint). Tra i progetti di punta, lo stanziamento di 130 milioni di euro per il programma Nasa Artemis e lo studio per una costellazione satellitare nazionale in orbita bassa
Errore fatale? La difesa russa sotto accusa per il disastro aereo
Un volo civile dell’Azerbaijan Airlines è precipitato in Kazakistan il giorno di Natale, causando 38 vittime. Funzionari internazionali sospettano che un missile antiaereo russo possa aver colpito l’aereo. Come accaduto nel 2014 al volo della Malaysian Airlines
Ucraina, il primo passo di Salvini in direzione contiana
Pur avendo sempre votato a favore dell’invio di armi al popolo ucraino, il leader della Lega non ha mai rinunciato ad esibire sul tema un’ambiguità di fondo. Gli ultimi sondaggi, del resto, incoraggiano lo smarcamento. L’opinione di Andrea Cangini