Skip to main content

La polizia finlandese ha aperto un’indagine per grave sabotaggio. Sta lavorando per capire se e come la Eagle S, una nave costruita nel 2006 battente bandiera delle Isole Cook, abbia causato la rottura del cavo elettrico Estlink 2 e il danneggiamento di tre cavi di comunicazione tra Estonia e Finlandia nel giorno di Natale. La nave è sotto sequestro nel Golfo di Finlandia. Le autorità finlandesi sono salite a bordo e hanno introdotto una no-fly zone in un raggio di tre chilometri intorno alla posizione attuale dell’imbarcazione.

La Eagle S era partita da San Pietroburgo in Russia con destinazione Port Said in Egitto con un carico di 35.000 tonnellate di benzina. Si sospetta faccia parte di una rete di commercio abusivo di idrocarburi in violazione alle sanzioni a cui è sottoposta la Russia. La cosiddetta flotta ombra. Il presidente finlandese Alexander Stubb ha scritto su X che “i rischi posti dalla flotta ombra russa devono essere contrastati”.

“L’incidente è l’ultimo di una serie di sospetti attacchi alle infrastrutture critiche”, hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta la Commissione europea e l’Alta rappresentante dell’Unione europea per la politica estera. “La presunta nave fa parte della flotta ombra della Russia, che minaccia la sicurezza e l’ambiente, mentre finanzia il bilancio di guerra della Russia. Proporremo ulteriori misure, comprese le sanzioni, per colpire questa flotta”, si legge ancora.

Oggi il presidente Stubb ha spiegato che la situazione è tornata “sotto controllo”. La Nato ha annunciato che rafforzerà la sua presenza militare nel Mar Baltico. L’Estonia ha avviato oggi pattugliamenti marittimi per proteggere la sua connessione elettrica con la Finlandia.

La prima ipotesi al vaglio degli investigatori è quella dell’ancora che avrebbe rotto il cavo elettrico e danneggiato i tre di comunicazione.

Non sarebbe la prima volta di un’ancora che “scivola” sui fondali del Baltico e trancia dei cavi (considerati, vale la pena ricordarlo, infrastrutture critiche), sempre più al centro delle campagne ibride russe contro l’Unione europea e la Nato. Sarebbe capitato lo stesso a novembre, quando la Yi Peng 3, battente bandiera cinese, avrebbe tracciato due cavi di telecomunicazione tra Finlandia e Germania e tra Lituania e Svezia. Nei giorni scorsi la nave, rimasta ferma per un mese nello stretto di Kattegat, ha ripreso la navigazione. Oggi si trova nell’Atlantico costeggiando la penisola iberica. Stoccolma ha accusato Pechino di aver respinto la richiesta dei procuratori svedesi di salire a bordo della nave, per ispezionarla, nonostante l’iniziale promessa di voler “cooperare” per far luce sulla vicenda. In particolare, si cerca di chiarire se il trascinamento dell’ancora sia stato intenzionale o meno.

Questo e gli altri recenti avvenimenti nel Baltico ci hanno ricordato le caratteristiche di queste infrastrutture critiche: la rete internet non è astratta ma è fisica; questa dipende da un’infrastruttura poggiata su fondali marini spesso in acque internazionali; la flotta di navi per la riparazione dei cavi è limitata (meno di una ventina); di conseguenza, è necessaria la ridondanza, ribadita anche nel Comunicato congiunto di New York sulla sicurezza e la resilienza dei cavi sottomarini in un mondo globalmente digitalizzato, lanciato a settembre dagli Stati Uniti.

(Foto: Wikimedia Maps)

Cavi tranciati nel Baltico. Il ruolo della flotta ombra russa

L’inchiesta sul danneggiamento dei cavi tra Estonia e Finlandia punta il dito contro una nave russa accusata di sabotaggio. Il caso sottolinea la necessità di proteggere le infrastrutture critiche da minacce ibride

La giornalista Cecilia Sala arrestata a Teheran. Trattative in corso per la liberazione

La giornalista di inchiesta, ora in carcere a Evin, sembra essere in buone condizioni, mentre la Farnesina lavora per riportare a casa l’italiana

Guerra e pace. Cosa è successo in Ucraina durante gli ultimi giorni

Natale di guerra in Ucraina (e in Russia) tra missili e droni. Mentre la Slovacchia si offre come possibile sede di dialogo per gli eventuali negoziati di pace

La Russia si aggrappa alle criptovalute per sfuggire alle sanzioni

Per tentare di aggirare i vincoli ai pagamenti verso l’esterno, il ministero delle Finanze ha autorizzato le imprese a ricorrere alla moneta virtuale. Un’ammissione, tacita, che le maglie dell’Occidente sono ancora ben strette

Resilienza e difesa civile. L’appello natalizio del re di Svezia

In un mondo sempre più instabile, Carlo XVI Gustavo di Svezia invita alla preparazione contro le minacce ibride, riflettendo il mutato contesto geopolitico. Anche l’Italia si muove verso un approccio sistemico per rafforzare la sicurezza nazionale

Quel filo rosso che collega Mosca all'incidente aereo in Kazakistan. L'analisi del gen. Caruso

Di Ivan Caruso

Tre aerei civili abbattuti in quarant’anni. Centinaia di vittime innocenti. Un unico comun denominatore: il sistema di difesa aerea russo. Non sono semplici errori, ma il prodotto di una cultura militare dove la paura di sbagliare porta inevitabilmente a sbagliare. Il generale Ivan Caruso, consigliere militare della Società italiana per l’organizzazione internazionale, Sioi, analizza come la cultura della paura nelle forze armate russe trasforma errori evitabili in tragedie inevitabili. E perché continuerà a farlo

Aerei stealth, navi anfibie e missili balistici. Xi mostra le nuove armi cinesi

Pechino chiude il 2024 mettendo in vetrina alcuni pezzi dell’arsenale che non sono solo destinati a modificare le capacità militari della Cina, ma anche gli equilibri di potere che si basano sulle stesse

Le lezioni da apprendere dalla crisi democratica in Georgia. Scrive Terzi

La crescente influenza russa e la crisi democratica in Georgia richiedono un’azione decisa dell’Ue per sostenere i diritti democratici e contrastare la disinformazione come arma di destabilizzazione

Blockchain, non solo criptovalute ma anche bond digitali sicuri e convenienti

I passi in avanti dell’Italia sul fronte dell’innovazione finanziaria con Cassa Depositi e Prestiti che fa da apripista

Il futuro dei conflitti sarà nello spazio. La militarizzazione spaziale tra fantascienza e realtà

La militarizzazione dello spazio è una realtà in evoluzione che segna una nuova frontiera della conflittualità globale. Gli Stati Uniti, con la Space Force, guidano questa transizione, mentre altri Paesi come Russia e Cina seguono a ruota, trasformando lo spazio in un campo di competizione strategica e militare

×

Iscriviti alla newsletter