Biden pensa di varare contro Mosca una politica della massima pressione? Occhio: difficile che nuove sanzioni inducano il Cremlino a cedere o determinino il rovesciamento di Putin. Anzi, per l’Ue sarebbe un problema. L’analisi di Germano Dottori, consigliere scientifico di Limes
Archivi
Vaccino obbligatorio per medici e infermieri. La proposta Ronzulli sposata da Bassetti
“È inconcepibile che un medico si rifiuti di fare il vaccino. È come fare il pompiere e avere paura del fuoco o arruolarsi nell’esercito e avere paura delle armi”. Le dichiarazioni di Licia Ronzulli, senatrice di Forza Italia depositaria del disegno di legge per rendere obbligatoria la vaccinazione per il personale sanitario
Biden al telefono con l'Irlanda, tensioni post-Brexit. Parla Menotti (Aspenia)
Stasera la telefonata tra Washington e Dublino toccherà il contenzioso tra Bruxelles e Londra, che rischia di minare la stabilità irlandese. Irish Biden preferisce la neutralità, ma le nubi si addensano sul fronte inglese. Il commento di Roberto Menotti, direttore di Aspenia online e senior advisor dell’Aspen Institute Italia
Too little, too late. I dubbi degli esperti sul piano digitale Ue 2030
A una settimana dalla presentazione del piano europeo per il digitale, gli esperti di tecnologia si interrogano. Bene la ricerca di alleanze internazionali, male l’ambizione e gli orizzonti. Nel 2030 non si parlerà più di 5G ma di 6G e l’Ue…
Città e riduzione di emissioni. Berlino chiama, Milano risponde
All’Energy Transition Dialogue di Berlino (#BETD21), si è parlato di città vivibili che guidano la transizione energetica. L’esempio di Berlino, Amsterdam e Milano
Usa-Cina, perché Biden (non) romperà il ghiaccio. Parla Bremmer
Il vertice in Alaska fra Cina e Stati Uniti, il primo dell’era Biden, sarà “interlocutorio”, avvisa Ian Bremmer, presidente di Eurasia Group. Hong Kong, Pacifico, 5G, vaccini, troppi i dossier che dividono. Il formato Quad può funzionare ma occhio a India e Corea del Sud
Descalzi e Scaroni assolti. Le reazioni (e il commento di Renzi)
I manager di Eni sono stati assolti con formula piena dopo oltre sei anni e mezzo dall’inizio dell’indagine sulla maxi-commessa nigeriana. Insieme a Descalzi e Scaroni, assolti tutti gli altri indagati e anche le società Eni e Shell
Ecco le grandi manovre di Defender Europe. Torneranno i complottisti?
Solo il Covid-19 fermò l’anno scorso “Defender Europe”, la più imponente esercitazione militare nel Vecchio continente. Sull’onda della pandemia, le manovre del 2020 furono oggetto della disinformazione russa e cinese. Quest’anno si torna in campo, con oltre 30mila militari per quattro mesi in 16 Paesi europei (Italia inclusa). L’obiettivo: dimostrare le capacità difensive dell’Europa e il ferreo impegno degli Stati Uniti verso la Nato
Myanmar, dal Papa slancio all’azione. L’appello di Sensi (Pd)
Le proteste in Myanmar non si fermano, e mentre papa Francesco fa un appello per la pace e per il dialogo, serve una scossa internazionale che parta da Usa, Ue, e Onu. Conversazione con Filippo Sensi (Pd)
Mozambico, i Berretti Verdi contro le brutalità dell’Is
Perché gli Stati Uniti inviano una manciata di Berretti Verdi in Mozambico? La denuncia disperata di Save The Children sulle violenze inaudite del gruppo baghdadista Al-Sunna wa Jama’a; il rischio che la Provincia dello Stato islamico dell’Africa centrale cresca di forza e proseliti