Skip to main content

Otto persone sono state uccise in tre sparatorie diverse ad Atlanta, capitale della Georgia (Usa), durante la notte italiana. Non è chiaro se gli attacchi siano collegati, perché sono avvenuti in zone diverse dei sobborghi settentrionali della città, ma hanno in comune che sei delle vittime sono donne di origini asiatiche e i tre luoghi colpiti sono tutti centri massaggi. Robert Aaron Long, un ragazzo bianco di 21 anni, è stato fermato dalla polizia perché sospettato di essere l’autore di entrambe le sparatorie.

Sebbene il movente sia ancora da chiarire, e potrebbe essere ascrivibile a un gesto individuale di uno squilibrato, il fatto si inquadra all’interno di uno scenario tale che ne fa presupporre potenziali motivazioni razziali. Per descrivere il contesto basta andare indietro di pochi giorni, quando parlando alla nazione, il presidente Joe Biden ha denunciato l’aumento dei crimini d’odio contro gli asiatici americani avvenuto durante la pandemia. “Attaccati, molestati, incolpati e capri espiatori”, ha detto: “Sono costretti a vivere nella paura per le loro vite semplicemente camminando per le strade in America. È sbagliato, non è americano e deve finire”.

Secondo i dati del programma “Stop AAPI Hate” – lanciato da Asian Pacific Planning and Policy Council (A3PCON), Chinese for Affirmative Action (CAA), e Asian American Studies Department of San Francisco State University – gli asiatici americani hanno denunciato quasi 3800 incidenti legati all’odio nel periodo di tempo che va dal 19 marzo 2020 al 28 febbraio 2021. Un numero che gli esperti ritengono essere solo una frazione del totale reale. I fatti sono avvenuti in tutti i 50 stati, più del 68 per cento degli abusi è stato per molestie verbali o insulti, mentre nell’11 per cento dei casi si è trattato di aggressioni fisiche.

A questo comportamento razzista hanno probabilmente contribuito le accezioni retoriche con cui la precedente amministrazione, guidata da Donald Trump, ha usato la diffusione del virus per alimentare la necessità del confronto con l’ascesa cinese. Mentre il Partito/Stato cinese non è sicuramente scevro da responsabilità nell’aver nascosto le fasi iniziali della pandemia, l’uso di termini come “China Virus” ha portato la questione sul piano della diffidenza (e dello scontro) razziale. Non più tardi del 10 marzo, Trump ha rilasciato una dichiarazione in cui ricordava che per il lui il Covid è il “virus cinese”.

Parole che hanno certamente effetto tra i proseliti e su un sottobosco articolato di gruppi nazionalisti, ma non c’è solo questo. Il clima nei confronti della Cina all’interno degli Stati Uniti è negativo. E il confronto con l’ascesa della Repubblica popolare cinese tra le sfere di influenza internazionali è, come dimostrato da questi primi tre mesi di amministrazione Biden, un fattore bipartisan di interesse strategico. Secondo un recente sondaggio dell’Istituto Gallup, inoltre, mai come oggi la percentuale di americani che ritiene la Cina come la più grande minaccia degli Stati Uniti è stata così alta. Il 45 per cento:, più che raddoppiata dal 2020.

Allo stesso tempo, il numero di chi ha complessivamente una visione positiva della Cina è scivolato a un minimo storico: solo il 20 per cento. La maggior parte degli intervistati vede anche la Cina come la più grande potenza economica del mondo – mentre solo il 37 per cento che indica di credere che gli Stati Uniti stiano guidando l’economia mondiale. Per il 63 per cento l’espansione economica della Cina è una minaccia per gli Usa nei prossimi 10 anni. Si tratta di preoccupazioni sostenute dai fatti, quello cinese è un impero in crescita e in necessaria concorrenza con gli Usa. La deriva collegata (anche di carattere razziale) è un rischio altrettanto reale.

(Foto: Twitter, @johnshirek)

Cosa c'è dietro gli attacchi (multipli) ad Atlanta

Cosa lega la strage di Atlanta con le preoccupazioni per le dinamiche di odio razziale contro gli asiatici che si stanno sviluppando negli Usa? Sei delle vittime sono donne di origini asiatiche che lavoravano in centri massaggi. Mai così alta la percentuale di americani che crede la Cina una minaccia, secondo un sondaggio Gallup

In una pandemia, anche il benessere psicoemotivo conta

Di Florence Didier

Cercare il benessere nei momenti più complessi è difficile ma necessario e la cura di sé è un punto di partenza stimolante e rivitalizzante. Occuparsi della propria immagine e del proprio corpo è un vero atto di fiducia, un mettersi al riparo per ritrovare il tempo di ascoltarsi, sviluppando un dialogo interiore produttivo, a volte creativo.

AstraZeneca, i tre errori della sospensione secondo Pani (ex Aifa)

Di Luca Pani

Per quanto possa risultare impopolare, forse una discussione a porte chiuse sarebbe stata una scelta strategica migliore. Si sarebbe potuto prima analizzare i dati e poi, a posteriori, condividerli con la popolazione, magari in presenza di una decisione definitiva. Il commento di Luca Pani, già direttore generale dell’Aifa e professore di Farmacologia presso l’Università di Miami e presso l’Università di Modena e Reggio Emilia

Dai progetti ai cantieri. La transizione ecologica secondo Ispra, imprese e Cingolani

Per raggiungere gli obiettivi indicati dall’Ue in tema di transizione ecologica serve una Pa veloce, zero colli di bottiglia, giovani e soprattutto una struttura di comando nuova. Il convegno organizzato dall’Ispra con Cingolani, Brusaferro, Ciafani, Bratti, Laporta e Piovesana

Speranza: "La campagna dei vaccini va avanti, sono l'unica vera arma". Il video

Speranza: "La campagna dei vaccini va avanti, sono l'unica vera arma" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=mVpEFAI70iQ[/embedyt] Milano, 17 mar. (askanews) - "Il governo italiano considera i vaccini la prima vera chiave per chiudere la stagione difficile che stiamo vivendo, quanto avvenuto nelle ultime ore non incrina in nessun modo la nostra fiducia nell'arma più importante di cui disponiamo". Così ha detto il ministro…

Kim Yo-jong contro Biden. La sorella-in-chief torna all'attacco

“Se vogliono dormire sonni tranquilli per i prossimi quattro anni, è meglio è che si astengano dal provocare come prima mossa dal cattivo odore”. Così la  sorella del leader nordcoreano ha denunciato che gli Usa cercano di diffondere la “polvere da sparo” nella regione, in riferimento alle esercitazioni militari congiunte di Stati Uniti e Corea del Sud

La rete unica di Giorgetti. Cosa ha detto in audizione

Il ministro dello Sviluppo Economico illustra la sua idea di rete unica alla Camera. Il ruolo degli operatori e di Cassa Depositi e Prestiti

Non solo ristori, la ricetta di Licia Mattioli per uscire dalla crisi

L’imprenditrice ex vicepresidente di Confindustria: giusto aiutare chi non ce la fa, ma perché non impiegare parte delle risorse per incentivare le assunzioni da parte delle aziende in salute? Le imprese zombie possono salvarsi, altrimenti c’è solo l’eutanasia. La proposta dem sul debito? Occhio ai proclami, o si passa dalla padella alla brace

30 anni fa ci lasciava René Clair, maestro di cinema

Il 15 marzo 1981 moriva René Clair (all’anagrafe René Chomette, Paris 11 novembre 1898), letterato, critico cinematografico e attore, considerato da molti il miglior regista del cinema francese di tutti i tempi. Dal tocco leggero e delicatamente graffiante la sua poetica, che fece tesoro delle intuizioni chapliniane, anticipò Frank Capra e Vittorio de Sica. Autore abile sia nel cinema d’avanguardia che nella commedia leggera innestata sulla tradizione del vaudeville francese da Labiche a Becque

Alla "bussola" di von der Leyen mancano i semiconduttori

La strategia Digital Compass lanciata da Ursula von der Leyen prevede un’Unione europea in grado di competere con Usa e Cina nel mercato dei semiconduttori e delle infrastrutture tecnologiche. Un obiettivo complesso e al momento solo sulla carta: tutti gli ostacoli di una sovranità tecnologica

×

Iscriviti alla newsletter