Skip to main content

“Se dovessero esserci i dazi sui farmaci, sarà una sconfitta innanzitutto per gli Stati Uniti. Ci sarà una possibile carenza di medicinali, un aumento dei costi e, soprattutto, un effetto domino che sposterà gli investimenti in ricerca e innovazione in Cina. E non crediamo che questo sia interesse degli Stati Uniti”. Marcello Cattani, presidente di Farmindustria, non lascia spazio all’interpretazione in occasione dell’appuntamento “Ricerca e futuro”, organizzato proprio da Farmindustria con il patrocinio del ministero dell’Università e della Ricerca. La sua dichiarazione arriva nel giorno in cui si attendono notizie dalla Casa Bianca: l’amministrazione Trump sta per rendere note le misure sui dazi, e tra le opzioni in discussione figura anche l’inclusione dei prodotti farmaceutici.

NO A LOGICHE PROTEZIONISTICHE

La posizione dell’industria italiana è chiara: no a logiche protezionistiche in un settore che garantisce ogni giorno accesso alla salute e cura per milioni di persone. “La risposta ai dazi Usa deve essere politica”, ha incalzato Cattani, ricordando che l’Unione europea esporta 158 miliardi di euro in farmaci, di cui ben 11 miliardi destinati agli Stati Uniti. “Gli Usa non possono pensare di switchare 11 miliardi di farmaci semplicemente perché non ci sono Paesi in grado di fornire in tempo zero farmaci innovativi e di valore come quelli made in Italy”.

ISOLAMENTO PERICOLOSO E CONTROPRODUCENTE

Un’escalation di dazi e controdazi potrebbe avere un effetto devastante non solo sugli scambi commerciali, ma sull’intero equilibrio dell’ecosistema farmaceutico globale. Il rischio concreto, ha spiegato Cattani, è un isolamento pericoloso e controproducente: “Anche la posizione di andare a produrre farmaci negli Stati Uniti soddisfa il principio di autonomia strategica, ma bisogna fare attenzione: la produzione farmaceutica richiede anni. I cittadini hanno bisogno di farmaci subito, ogni giorno”.

IL CONTESTO GEOPOLITICO

A rendere più fragile il quadro, un contesto geopolitico sempre più instabile. Le guerre commerciali, l’aumento del 30% dei costi di approvvigionamento, la dipendenza europea da Cina e India per il 75% dei principi attivi e per il 60% dell’alluminio sono dati che impongono scelte strategiche urgenti. La Cina, che oggi rappresenta il 30% degli studi clinici globali – contro il 35% degli Stati Uniti – si avvicina rapidamente alla leadership nella ricerca farmaceutica. L’Europa, invece, arretra, passando dal 44% al 21% in appena 15 anni. “Negli ultimi 25 anni abbiamo perso il 25% degli investimenti in R&S rispetto agli Stati Uniti”, ha osservato Cattani. Una tendenza che rischia di diventare irreversibile se non si adottano politiche di attrattività, semplificazione e valorizzazione della ricerca.

IL RUOLO DELL’ITALIA

Eppure, l’Italia ha ancora carte importanti da giocare. Solo nel 2024, l’industria farmaceutica ha investito oltre 2 miliardi di euro in R&S e altrettanti in impianti di produzione ad alta tecnologia e digitalizzazione. Sono 24mila le molecole in sviluppo nel mondo, metà di sintesi chimica, metà biotecnologiche, e l’Italia può ancora attrarre una quota significativa di investimenti, grazie al suo patrimonio di competenze pubbliche e private. “Oggi è più facile reperire droni e armamenti che farmaci», ha sottolineato Cattani con tono provocatorio. Un paradosso che ben evidenzia la complessità della filiera della salute: “La produzione farmaceutica richiede qualità, scala, competenze e innovazione continua. E questo – ha rivendicato – l’Italia lo sa fare”. Una forza costruita nel tempo grazie alla visione di lungo periodo, all’open innovation e alla collaborazione pubblico-privato.

L’ALLEANZA CON IL CNR

Non a caso, proprio in occasione del convegno “Ricerca e futuro”, Farmindustria e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno firmato un protocollo per una nuova alleanza strategica, con l’obiettivo di rafforzare la formazione, accelerare il trasferimento tecnologico e facilitare lo sviluppo clinico dei farmaci. Un’alleanza necessaria anche per affrontare le sfide del futuro: l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e neurodegenerative, la pressione sulla sostenibilità dei sistemi sanitari.

L’EUROPA DEL DOMANI

“Quale sarà l’Europa di domani?”, si è chiesto Cattani. “Abbiamo davanti due strade: quella di un’Europa lenta, burocratica e disincentivante, o quella di un continente che considera le life sciences un investimento strategico, capace di passare dalle parole ai fatti”.

BERNINI: UNIVERSITÀ, INDUSTRIA E FARMACEUTICA ALLEATI

Velocità, semplificazione normativa, protezione della proprietà intellettuale e accesso ai dati clinici per la ricerca sono – secondo il presidente di Farmindustria – le leve per attrarre investimenti e trattenere i talenti. Un compito che non può essere lasciato solo all’industria, ma deve coinvolgere le istituzioni. Come ha ricordato anche la ministra dell’Università Anna Maria Bernini: “Università, ricerca e industria farmaceutica non possono che essere alleati strategici. Sono tre anelli della stessa catena”.

I dazi sui farmaci sono una sconfitta anche per gli Usa. Le parole di Cattani (Farmindustria)

L’allarme dell’industria farmaceutica italiana proprio mentre si attende una decisione da parte dell’amministrazione Trump

Manoel de Oliveira, il più longevo regista al mondo moriva dieci anni fa. Il ricordo di Ciccotti

Dieci anni fa ci lasciava, a 106 anni, il grande regista Manoel de Oliveira. Ciccotti ripercorre la sua arte attraverso i ricordi di Mario Verdone, di de Oliveira su Verdone e una giornata evento del febbraio di venti anni fa

Olimpiadi al veleno. Cosa ha scatenato le reazioni di Kyiv

La futura presidente del Comitato Olimpico si dice contraria all’esclusione di interi paesi dalle Olimpiadi, aprendo de facto al reintegro della Russia. Causando una dura reazione da parte ucraina

Sui dazi niente colpi di testa. La linea di Tajani aspettando Trump

In occasione della serata organizzata dall’Ucid a Spazio Novecento, il ministro degli Esteri ha puntellato la postura italiana ed Europea, in attesa che gli Stati Uniti sanciscano la stretta tariffaria sulle importazioni. Ecco che cosa ha detto

Il ruolo dei laboratori multidisciplinari nella cybersecurity. L'esempio di DigitalPlatforms

Di Fabio Rosa

L’integrazione tra competenze multidisciplinari e rigorosi standard di sicurezza diventa un requisito imprescindibile in un’epoca segnata dalla digitalizzazione pervasiva e dalle minacce informatiche sempre più sofisticate. L’intervento di Fabio Rosa, LABs Supervisor manager di DigitalPlatforms

Attorno a Taiwan il confine tra pace armata e guerra ibrida si assottiglia. Scrive Pelaggi

Ieri Pechino ha avviato un’operazione militare su vasta scala nelle acque e nei cieli attorno all’isola. Ma non è solo sul piano militare che Taipei deve difendersi. L’analisi di Stefano Pelaggi, docente della Sapienza

Cantieristica, il nucleare ha il potenziale per rivoluzionare il settore

Il dibattito sul ritorno del nucleare in Italia sta aprendo nuove prospettive, non solo in ottica di autonomia energetica, ma anche per il settore della cantieristica. Con il trasporto marittimo ancora dipendente dai combustibili fossili, l’adozione di reattori nucleari modulari di piccola taglia potrebbe rivoluzionare la navigazione, eliminando le emissioni di CO₂ e abbattendo i costi di rifornimento. L’integrazione di questa tecnologia, che richiede competenze ingegneristiche avanzate, potrebbe anche rappresentare un’opportunità per i player commerciali europei per recuperare terreno rispetto ai competitor asiatici

Il ritorno di Mariani in Mbda e le sfide future della missilistica europea

Dopo un biennio come condirettore generale di Leonardo, Lorenzo Mariani torna in Mbda Italia, succedendo a Giovanni Soccodato. Molteplici le sfide per l’azienda, attualmente in prima linea per sostenere l’aumento della produttività sullo scenario continentale

Missioni internazionali, l'Italia rafforza il suo ruolo tra Europa e Nato

L’Italia si trova di fronte a sfide cruciali per la sicurezza europea e globale. Tra il rafforzamento della Nato, il confronto con Russia e Cina in Africa e l’impegno nel Mar Rosso, il governo ribadisce la necessità di una strategia chiara: autonomia strategica europea, ma senza rinunciare al pilastro atlantico. Crosetto e Tajani lanciano un messaggio netto: “Senza gli Usa, l’Europa da sola non può difendersi”

Cosa si sono detti Elkann e Trump alla Casa Bianca

Incontro alla Casa Bianca tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente di Stellantis, John Elkann. Negli Usa Stellantis impiega circa 75.000 dipendenti, per un fatturato annuo di circa 63,5 miliardi di euro e consegne pari a circa 1,4 milioni di veicoli

×

Iscriviti alla newsletter