La crisi di governo e i procedimenti in corso alla Procura di Bergamo sono gli stress test che deve affrontare l’esecutivo. Con un nesso politico fra i due: l’aver rifiutato nella primavera 2020, e ancora oggi, di avere accesso allo sportello sanitario del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Ecco perché secondo il prof. Giuseppe Pennisi
Archivi
Riforma dell’intelligence? Perché no. Scrive il gen. Tricarico
È il momento buono, oltre che necessario, per una riflessione concreta sul fatto che il presidente del Consiglio, oltre a dotarsi di un supporto diretto e fiduciario nelle attività di intelligence, associ alle stesse quelle non meno importanti afferenti alla sicurezza e alla tutela dell’interesse nazionale. Il punto del generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa
Biden è appena arrivato ma già si parla di Usa2024. L'analisi di Gramaglia
Inizia l’era Biden, la nuova Casa Bianca democratica si mette al lavoro. Non sarà facile, c’è un Paese spezzato da ricucire. E sullo sfondo già aleggia lo spettro della corsa al 2024. L’analisi di Giampiero Gramaglia
La confusione sul prossimo sindaco di Roma coinvolge persino Polverini
Nel centrosinistra le cose, in vista del voto per il rinnovo del Campidoglio, si fanno più confuse che mai. Virginia Raggi continua a sperare che Nicola Zingaretti e il Pd la appoggino nonostante le ripetute smentite, mentre si valuta il ruolo che alle prossime amministrative romane potrebbe svolgere per il centrosinistra Renata Polverini, ex deputata di Forza Italia e presidente della Regione Lazio per il centrodestra
Perché la Russia non frena su Navalny (nonostante Nord Stream 2)
Nuovi arresti nella cerchia di Navalny. E gli occhi della comunità internazionale sono puntati sul Nord Stream, con la Germania di Angela Merkel che tentenna. Ecco tutti gli ultimi guai di Vladimir Putin
Il New Deal di Biden nelle politiche green
Conclusa felicemente la cerimonia di insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca, ora tutti gli analisti internazionali si dedicano alle previsioni sul nuovo corso della Presidenza Biden. Nella primissima fase del suo mandato Biden dovrà impegnarsi a comporre la polarizzazione interna generata dalle tendenze degli assalitori di Capitol Hill, ma contemporaneamente dovrà dedicarsi alla politica estera e al recupero di…
Biden ha bisogno dell’Ue e dell’Italia, ma chiederà sforzi in più. Dassù spiega quali
“L’America di Biden ha bisogno di alleati, Italia inclusa, ma non illudiamoci che possa supplire alle nostre carenze” (anche nel Mediterraneo), spiega Marta Dassù. “La nuova amministrazione chiederà all’Europa, e pure alla Germania, di assumere maggiori responsabilità superando l’approccio mercantile alle relazioni internazionali”
007, l'Autorità è autorevole. Il corsivo di Caligiuri sulla scelta di Benassi
L’ambasciatore giusto al posto giusto. Per Mario Caliguri, presidente della Società italiana di intelligence, la scelta di Pietro Benassi come autorità delegata agli 007 è una buona notizia. Dal golden power al 5G, ecco le sfide che lo attendono
Ufficiale! Ecco chi è Pietro Benassi, la nuova autorità delegata agli 007
Diplomatico di lungo corso, già ambasciatore a Berlino, Pietro Benassi è stato scelto da Conte come autorità delegata agli 007 italiani. Ecco la sua carriera e le sfide che lo attendono alla guida del comparto intelligence
Cdm a sorpresa su delega servizi, Benassi in pole position
Stasera consiglio dei ministri a sorpresa. L’ipotesi è di cedere l’autorità delegata all’intelligence al suo consigliere diplomatico Pietro Benassi