Gli strumenti tradizionali della politica economica sono inadeguati, come inadeguate appaiono le misure intraprese finora dal governo. L’emergenza sanitaria sembra scavare profondamente nelle inefficienze del Belpaese mettendone a nudo le inadeguatezze della governance tradizionale e, allo stesso tempo, la incapacità di superarle con azioni straordinarie del governo e dell’amministrazione pubblica. Tutti gli elementi della crisi sanitaria secondo l’analisi del prof. Pasquale Lucio Scandizzo
Archivi
Un investimento da 360 milioni. Il ruolo di Leonardo nel rilancio del Sud
Con il ministro Manfredi, il sottosegretario Manzella e il vice presidente della Corte costituzionale Amato, Intesa Sanpaolo e Fondazione R&I hanno organizzato l’evento “Nuovo sviluppo al Sud”. Obiettivo rilancio, tramite il Recovery Fund e con la spinta di Leonardo. Profumo: “Investiremo 360 milioni”
L’eredità del Pci. Gennaro Acquaviva e i 100 anni dalla scissione di Livorno
A un secolo dalla scissione che cambiò le sorti della sinistra italiana, l’ex senatore socialista Gennaro Acquaviva ricostruisce il rapporto tra Pci e Psi e si chiede se quel giorno a Livorno la storia avrebbe potuto prendere una strada diversa da quella che abbiamo vissuto, “deleteria e maledetta per tutte le forze di progresso del nostro popolo?”
Riassetto tattico nel Golfo, cosa c'è dietro alla riconciliazione Egitto-Qatar
La riconciliazione nel Golfo continua sotto la spinta dell’effetto Biden. Cairo e Doha si parlano di nuovo dopo il blocco delle relazioni del 2017. Ricadute internazionali, regionali e interne frutto di un allineamento astrale che guarda a Washington, commenta a Formiche.net Alessia Melcangi, docente di Storia contemporanea del Nord Africa e del Medio Oriente alla Sapienza di Roma e non-resident fellow dell’Atlantic Council
F35 e droni. L’ultima firma di Trump per gli Emirati
Un’ora prima del giuramento di Joe Biden a Capitol Hill, Donald Trump avrebbe firmato un maxi accordo con gli Emirati Arabi per la vendita di 50 F-35 e 18 droni armati. L’intesa resta preliminare e soggetta al via libera del Congresso. Il neo-presidente ha dichiarato in passato di voler rivedere il dossier, reso ancora più difficile dai delicati equilibri diplomatici mediorientali
Prestiti e conti correnti, due mine pronte a esplodere per le banche europee
Il Wsj accende un faro sull’incapacità di tante piccole e medie imprese di rimborsare mutui e prestiti, mandando ko gli istituti che alle aziende hanno erogato il 40% del monte finanziamenti. Ma c’è anche un altro fronte, quello delle nuove regole volute dall’Ue
Ambiente, l’intelligence come bene universale contro catastrofi e pandemie
“L’intelligence ambientale va condivisa come bene universale perché anticipa catastrofi e pandemie. Gli Stati non devono dipendere dai privati per possedere le informazioni pregiate”. La lezione al master di Intelligence dell’Università della Calabria diretto da Mario Caligiuri di Antonio Uricchio, professore di diritto Tributario presso l’Università “Aldo Moro” di Bari e presidente dell’Anvur
Dagli accordi di Parigi parte il blitz di Biden: 17 firme per dimenticare Trump
Diciassette firme per sbianchettare Donald Trump. È un primo giorno di duro lavoro per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Dopo l’inaugurazione, una sfilza di ordini esecutivi cancella buona parte della Trump Law. Il punto di Giampiero Gramaglia
Vi spiego il (vero) piano di Navalny in Russia. Scrive Pellicciari
Un gesto di coraggio, sì, ma anche un piano ben studiato. Igor Pellicciari, professore all’Università di Urbino e alla Luiss, spiega perché l’oppositore di Putin Navalny guarda (anche) alle elezioni di settembre 2021
Fincantieri, Stx e le regole europee (che non funzionano). Parla Nones (Iai)
Intervista a Michele Nones, vice presidente dello Iai, sul caso Fincantieri-Stx a pochi giorni dalla scadenza dell’ultima proroga. Il naufragio dell’operazione sembra vicino. Dimostra la fatica dell’Ue ad adattare le proprie regole a un mercato globale in evoluzione, popolato di nuovi colossi asiatici. Il Gruppo italiano troverà “altre occasioni e altri modi per rafforzarsi”