Skip to main content

Transizione ecologica, Cingolani: “Recovery Fund occasione unica”

Milano, 9 mar. (askanews) – “Il Recovery Fund è un’occasione unica che va sfruttata al meglio, soprattutto bisognerà trovare il giusto equilibrio tra istanze diverse. Mi rendo che c’è anche il rischio di non soddisfare tutti, ma è un’opportunità unica per cercare di riprendere un cammino verso il punto di arrivo B, da cui non possiamo esimerci di arrivare, posizionando l’Italia tra 10 anni come Paese leader nel mondo per tutto quello che attiene l’ambiente, la qualità della vita, una società più giusta”. A sottolinearlo il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani intervenendo all’evento organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile per presentare l’analisi e le proposte dell’ASviS sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, al fine di indirizzare al meglio le risorse nell’ottica dello sviluppo sostenibile, e sulla Legge di bilancio 2021.

“Dobbiamo essere molto consapevoli del fatto che possiamo avere idee fantastiche per risolvere i problemi che si pongono ma dobbiamo avere anche degli strumenti, delle regole che ci consentano di realizzarle. Vedo un’urgenza nello snellimento, nella semplificazione, servono semplificazione e regole per operare in maniera efficiente. Altrimenti i nostri sforzi rischiano di essere estremamente ridotti in efficacia”, ha concluso Cingolani.

(Testo e video Askanews)

Transizione ecologica, Cingolani: "Recovery Fund occasione unica". Il video

Transizione ecologica, Cingolani: "Recovery Fund occasione unica" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=By3Cz1DJCXo[/embedyt] Milano, 9 mar. (askanews) - "Il Recovery Fund è un'occasione unica che va sfruttata al meglio, soprattutto bisognerà trovare il giusto equilibrio tra istanze diverse. Mi rendo che c'è anche il rischio di non soddisfare tutti, ma è un'opportunità unica per cercare di riprendere un cammino verso il punto di arrivo…

La spesa italiana si fa online (ed è un problema)

La Gdo archivia un 2020 eccezionale, caratterizzato dalla pandemia. Ma ora il graduale ritorno a una nuova normalità ripropone i nodi strutturali del settore. L’e-commerce per la Gdo si conferma non redditizio, mentre si registra l’ascesa dei Discount

Mattarella si è vaccinato allo Spallanzani con una dose Moderna. Il video

Mattarella si è vaccinato allo Spallanzani con una dose Moderna [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lcyP2VYbDho[/embedyt] Roma, 9 mar. (askanews) - Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto la prima dose di vaccino anti Covid, Moderna, all'ospedale Spallanzani di Roma, dove sono cominciate le vaccinazioni per le persone della sua età (ha 79 anni). Prima di lasciare il centro ospedaliero, Mattarella ha atteso…

Perché Biden chiama Turchia (e Iran) al tavolo negoziale sull’Afghanistan

Gli Stati Uniti continuano a spingere per un’uscita dall’Afghanistan. Necessità che perseguono attraverso il negoziato tra Talebani e governo di Kabul e cercando il coinvolgimento di parti della Comunità internazionale come la Turchia (o l’Iran, la Russia e la Cina)

Gas, migranti, Libia. L'agenda di Di Maio a Cipro (con sfondo Turchia)

Il numero uno della Farnesina ha rassicurato l’omologo cipriota: “Ho ribadito la nostra piena solidarietà nei confronti di Cipro. Non sono tollerabili provocazioni e iniziative unilaterali che incidono sui suoi diritti sovrani”

Da Roma a Baghdad, così Fratelli Tutti prende vita. Parla Tonelli (Fbk)

Il documento di Abu Dhabi e l’enciclica Fratelli Tutti prendono vita nel viaggio epocale di papa Francesco in Iraq, spiega Debora Tonelli, ricercatrice della Fondazione Bruno Kessler. L’Islam radicale? Il papa conosce i rischi, ma vuole evitare una frattura

2034, la Terza guerra mondiale tra Usa e Cina. La profezia di Ackerman e Stavridis

Il veterano e scrittore Ackerman assieme all’ammiraglio Stavridis presto in libreria con “2034: A Novel of the Next World War”, che immagina uno scontro mondiale sulle tensioni Usa-Cina. Tra finzione e avvertimenti…

Intelligenza artificiale e rinnovabili. Le nuove frontiere della geopolitica

Nel campo dell’intelligenza artificiale, come in quello della ricerca vaccinale, non dovrebbero trovare spazio eccessivo le spinte isolazioniste che sempre hanno danneggiato la scienza e favorito lo spionaggio illegale. L’industria ha sempre superato la politica nella capacità di dialogare (e di fare affari) oltrefrontiera

Viaggio nell'Europa del Covid. Tra test, file e paura di essere rimbalzati

8 e 9 marzo, i primi due giorni del viaggio verso la Norvegia. Tappa in Germania del Nord e primo tampone per arrivare in Scandinavia

Il Nasdaq ha il fiatone e non è solo un colpo di Tesla

Il listino tecnologico che con la pandemia ha macinato record su record, da settimane ha smarrito l’euforia, inanellando un crollo dopo l’altro. Colpa del probabile aumento dei prezzi, già anticipato da Jerome Powell e del costo del debito americano. Ma anche della crisi sui listini di Tesla

×

Iscriviti alla newsletter