Skip to main content

Quattro F-15 israeliani hanno scortato due B-52 americani inviati dal Pentagono per una nuova missione lampo in Medio Oriente. Un delle varie operazioni, come quella di tre mesi fa, con cui la Difesa americana dimostra la postura strategica che intende tenere nell’area, ossia il controllo da remoto, strategia nota come “dynamic force employment”, ossia la capacità di lanciare deterrenza su certi teatri. Metodo con cui Washington rassicura gli alleati come Tel Aviv, ma anche i paesi del Golfo — tutti interessati a restare in cima alla lista del valore regionale per gli americani mentre procedono i contatti con l’Iran, e contemporaneamente gli stessi americani intendono non perdere il proprio link strategico a vantaggio di potenze rivali come Russia e Cina. Questo genere di impegno militare americano ha diversi risvolti di carattere politico diplomatico, al di là della dimensione tecnica.

Innanzitutto l’esercitazione di quei B-52 serve proprio a dimostrare capacità di tenere riempiti gli spazi davanti ai tentativi russi e cinesi (sempre più riusciti e profondi) di incunearsi nel quadrante. Contemporaneamente, la diplomazia militare rafforza un processo in corso di riallaccio delle relazioni tra Israele e mondo arabo. Ai caccia dell’IAF (con Israele che ha sempre più ruolo di viceré statunitense) si sono infatti aggiunti quelli di Arabia Saudita e Qatar. I due Paesi — che hanno da poco ri-normalizzato i rapporti reciproci — per il momento non sono parte degli Accordi di Abramo organizzati dagli Usa. E probabilmente non lo saranno in un futuro breve, ma il dialogo militare è un elemento di aggancio che da un lato stabilizza una parte delle questioni aperte in Medio Oriente, dall’altro ha l’obiettivo di dimostrare capacità di azione e coinvolgimento, dunque anche deterrenza su Teheran, o Mosca e Pechino.

Israele guida la diplomazia dei B52 Usa in Medio Oriente

Gli americani hanno nuovamente inviato dei bombardieri strategici nel Medio Oriente: per rassicurare gli alleati, per dimostrare il loro interesse da remoto, per non perdere terreno coi rivali

Un anno di pandemia. Il bilancio (ottimista) di Becchetti

L’8 marzo del 2020 fu l’ultimo giorno senza restrizioni. Poi sul Paese è calata la notte. Ma la vita rimane la cosa più preziosa e l’immane sfida si può ancora vincere. Il commento di Leonardo Becchetti

Giornata dei diritti della donna e Recovery Plan. L'agenda della settimana

Si apre la settimana con le celebrazioni della Giornata della donna con l’appuntamento al Quirinale, all’evento partecipa anche il premier Mario Draghi. Ma la settimana vive importanti appuntamenti anche sul fronte economico, principalmente centrati sui dati macro che verranno diffusi nei prossimi giorni. Oggi il ministro dell’Economia Daniele Franco terrà un’audizione in Parlamento sul Recovery Fund. L’agenda della settimana

Biden ha bisogno dell'Italia per combattere le dittature. Scrive Katulis

Il presidente americano Joe Biden ha riscritto da capo l’approccio alla politica estera, lontano da Trump quanto da Obama. Ora ha tre grandi sfide di fronte e l’autoritarismo russo e cinese da contenere. Brian Katulis, Senior Fellow del Center for American Progress (Cap), spiega perché l’Italia può fare la differenza

Export militare, basta ipocrisie. Il monito del gen. Tricarico

Revoca delle autorizzazioni, iscrizioni nel registro degli indagati per l’Uama, interruzioni dei rapporti diplomatici, polemiche interne del tutto ideologiche. L’export militare è attraversato in Italia da perdurante e radicata ipocrisia. Il generale Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, spiega come evitarlo, per una vera e utile revisione della legge

 

Violazione dell’embargo all’Iran. Perquisita un’azienda cinese a Pordenone

Perquisita un’azienda di componentistica per aerei, elicotteri e droni di proprietà cinese a Pordenone: l’ipotesi di reato è violazione dell’embargo all’Iran. Non sembra il primo caso di tecnologie “dual use” nel triangolo Cina-Italia-Iran

Papa Francesco in Iraq. Lo speciale di Formiche.net

Si è concluso lo storico viaggio di papa Francesco in Iraq, durato tre giorni. Il presidente della Repubblica iracheno Barham Salih: “Salutiamo sua Santità Papa Francesco, che è stato gradito ospite a Baghdad, Najaf, Ur, Erbil e Ninive”. Lo speciale di Formiche.net

Perché è ora che il ministro per l’Innovazione tecnologica sieda al Cisr

È tempo che anche il ministro per l’Innovazione tecnologica e la transizione digitale trovi un posto al Comitato Interministeriale per la Sicurezza della Repubblica. Il commento dell’avvocato Stefano Mele

Tutti a Riad (o niente soldi). L'ultimatum saudita che agita gli emirati

Dopo anni di vantaggi fiscali, adesso le aziende con sede a Dubai o Abu Dhabi dovranno trasferire il quartier generale a Riad. Pena la perdita dei succulenti contratti governativi. Obiettivo dell’ultimatum, trasformare l’Arabia Saudita nell’hub mondiale della finanza d’Oriente

sa

Non solo Covid. La mappa delle epidemie dimenticate

C’è molta preoccupazione per un nuovo e pericoloso virus presente in Asia e Africa, il Nipah, che ha un indice di mortalità del 75% e non risponde ad alcuna terapia. I rischi di alcuni focolai di colera, dengue ed ebola nel mondo

×

Iscriviti alla newsletter