Skip to main content

Dalla residenza/quartier generale di Mar-a-Lago, dove ha organizzato una conferenza stampa, il neo-eletto presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha offerto ai giornalisti presenti (e tramite essi al mondo intero) una preziosa occasione per capire su quali linee guida si baserà il suo mandato presidenziale. Palesando la sua intenzione di utilizzare la potenza economica e militare degli Stati Uniti per promuovere la sicurezza nazionale e l’espansione territoriale, anche a danno degli alleati “tradizionali” di Washington.

A partire dalla questione della Groenlandia, che il leader repubblicano vorrebbe trasformare in territorio statunitense nonostante il dissenso della Danimarca. Nel suo primo mandato da presidente Trump ha seguito un approccio più “morbido”, offrendosi di acquistare da Copenaghen i più di due milioni di chilometri quadrati di territorio che compongono la Groenlandia, come già Washington aveva provato a fare nel 1867 e nel 1946. Ma come nei tentativi precedenti, anche stavolta la proposta di compravendita è stata bloccata immediatamente dal governo danese. Una posizione ribadita anche poche ore prima dell’evento di Mar-a-Lago dal Primo ministro danese Mette Frederiksen, in riferimento alla rinnovata proposta di acquisto avanzata da Trump durante le settimane precedenti.

Ma ai giornalisti Trump ha mostrato di essere pronto a passare ad un approccio meno morbido, promettendo di imporre tariffe molto alte alla Danimarca qualora il Paese non rinunci al controllo della Groenlandia, e arrivando addirittura a non escludere l’uso della forza per riuscire nei suoi intenti. Adducendo a sostegno della sua postura il fatto che gli Usa abbiano “bisogno della Groenlandia per motivi di sicurezza nazionale”.

Gli stessi toni utilizzati sulla questione della Groenlandia hanno caratterizzato anche le dichiarazioni di Trump sul tema del canale di Panama, di cui vorrebbe riprendere il controllo, se necessario anche con la forza. “Il Canale di Panama è vitale per il nostro Paese” ha dichiarato Trump, aggiungendo anche che a gestire il canale non sarebbe lo stato panamense, bensì la Repubblica Popolare Cinese. Il Presidente eletto non ha però giustificato in alcun modo quest’ultima affermazione.

Pure il Canada rientra nelle mire territoriali di Trump, che vorrebbe annetterlo agli Stati Uniti. Ma a differenza degli altri due casi, l’eventuale annessione avverrebbe soltanto attraverso l’uso della “forza economica” e non di quella militare. “Se ci si sbarazza di questa linea tracciata artificialmente[…]sarebbe molto meglio per la sicurezza nazionale. Non dimenticate che fondamentalmente noi proteggiamo il Canada” sono le parole utilizzate davanti ai giornalisti.

La risposta pressoché immediata è arrivata su X dal (dimissionario) primo ministro canadese Justin Trudeau: “Non c’è una sola possibilità che il Canada diventi parte degli Stati Uniti”.

Trump è tornato anche sul tema delle spese della difesa all’interno dell’Alleanza Atlantica, riaffermando la sua intenzione di spostare l’obiettivo al 5% del Pil in spese militari da parte di ciascuno stato membro della Nato. Una quota al momento non raggiunta da nessuno dei Paesi membri, nemmeno dagli Stati Uniti. Secondo l’ultima valutazione dell’Alleanza, ventitre dei trentadue Paesi membri dovrebbero raggiungere l’obiettivo del 2% nel 2024. Nel 2014 erano soltanto tre.

Marcus Faber, capo del comitato per la difesa del Bundestag, ha dichiarato a Bloomberg che gli Stati della Nato dovranno concordare un nuovo obiettivo, “Ma è già chiaro che questo nuovo obiettivo sarà il tre e non il cinque per cento. E, naturalmente, questo sarà deciso e concordato per consenso – e non da un solo Stato membro”.

Groenlandia, Canada, Nato. Da Mar-a-Lago arrivano i punti fermi di Trump

Il presidente entrante degli Stati Uniti sfrutta l’occasione della conferenza stampa tenutasi nella sua residenza in Florida per fare il punto sul suo approccio (tutt’altro che morbido) ai temi internazionali

Dallo stop al gas russo un'opportunità per l'Europa. Report Atlantic Council

Da quando l’Ucraina ha decretato lo stop al transito dei flussi di metano verso l’Occidente, ci si chiede se e quanto impatterà una simile decisione sui costi finali dell’energia. Ma quello che più conta è che adesso il Vecchio continente può davvero rendersi indipendente dal metano del Cremlino

TikTok alla Corte Suprema. Cosa aspettarsi per il futuro dell'app

Il tempo per fermare l’entrata in vigore della legge “divest or ban” sta scadendo. Che cosa accadrà all’app? Come saranno colpiti gli utenti? I dipendenti? Gli inserzionisti? Ci sono potenziali acquirenti? Tutte le risposte della Reuters

Iran minaccia nucleare. Preoccupazione del G7, primo dossier per Trump

In cima alle priorità del G7 per il 2025, l’Iran non è solo una minaccia alla stabilità mediorientale, ma ha ormai sviluppato capacità per avvicinarsi alla creazione di una bomba nucleare. Il dossier è già nello Studio Ovale, e sarà per Trump una prima sfida, tra continue pressioni, possibili negoziati, complicate azioni militari

Le ambizioni di Erdogan e i progetti di Trump. Il doppio puzzle in Medio Oriente

Perché il rapporto tra Erdogan e Netanyahu può amplificare il conflitto in Medio Oriente ma accelerare l’equilibrio in Siria (con un colpo contro i curdi)? Al contempo le ambizioni della Turchia di ripristinare un’influenza in stile patria blu potrebbero portare ad un aumento delle tensioni. Sullo sfondo il ruolo del golfo e i progetti di Trump

Connettività globale e comunicazioni sicure, tutte le differenze tra Starlink e Iris2

Nell’ambito della rivoluzione delle comunicazioni in ambito spaziale, Starlink e Iris² propongono approcci e finalità diverse, condividendo lo spazio come comun denominatore delle proprie attività. Copertura internet globale da una parte e comunicazioni strategiche sicure dall’altra, così le costellazioni satellitari cambieranno il futuro delle telecomunicazioni

Gazprom perde sul gas, ma l'Ue teme sul fronte kosovaro

Non sfuggirà che la questione dello stop al transito del gas russo e quella delle elezioni in Kosovo, previste per il 9 febbraio, rappresentano due occasioni per ragionare sulle mosse dei super player esterni, che provano a destabilizzare il costone balcanico in chiave geopolitica

Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche

Senza il rispetto degli impegni si rischiano “buchi nello scudo” che proteggono la sicurezza collettiva del continente. Ad alzare la voce è stato l’ammiraglio Rob Bauer, presidente del Comitato militare dell’Alleanza, che ha lanciato un avvertimento alle capitali europee: le promesse di aumento delle spese militari devono essere mantenute, puntando il dito anche contro le istituzioni finanziarie che ignorano il potenziale economico dell’industria della difesa

enav

Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi

A poca distanza dall’allarmismo causato dagli avvistamenti misteriosi di droni nel New Jersey, l’amministrazione Biden annuncia di aver avviato l’iter per valutare un ban parziale o totale dei droni commerciali prodotti in Cina e Russia. La decisione finale spetterà all’amministrazione Trump ma nel frattempo il Congresso studia nuove regolamentazioni per garantire la sicurezza in cieli sempre più affollati

Ecco chi è Jorge Tamarit, nuovo amministratore delegato di Eurofighter

Veterano di Airbus, Jorge Tamarit assume la guida della società di gestione dell’Eurofighter e succede a Giancarlo Mezzanatto (Leonardo) come amministratore delegato. Di doppia cittadinanza spagnola e tedesca, il nuovo ad vanta esperienze sia in Europa sia nel resto del mondo e guiderà la società responsabile del caccia europeo di quarta generazione per i prossimi tre anni

×

Iscriviti alla newsletter