Il caso Equalize ha rivelato gravi lacune nella sicurezza cibernetica in Italia, evidenziando vulnerabilità e corruzione interna. Invece di sorprendersi, è fondamentale trasformare la cybersecurity in una priorità culturale per prevenire futuri incidenti. L’opinione di Antonio Teti, professore dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
Archivi
La rivoluzione privata dello spazio è già in corso, e l’Italia deve farne parte. L’auspicio di Villadei
Nel prossimo futuro, caratterizzato dalla presenza in orbita delle stazioni spaziali commerciali, l’Italia potrà essere protagonista con un ruolo sempre più importante nella New space economy, passando da una logica di fornitori di tecnologia a una di partner operativi. Le riflessioni dell’astronauta Walter Villadei in occasione del riconoscimento del dottorato di ricerca honoris causa in Ingegneria industriale dell’Università Tor Vergata
Contro declino e inflazione, l'arma del risparmio. La centesima giornata dell'Acri
Dall’edizione del centenario dell’evento organizzato dall’Acri arrivano due chiari messaggi. Primo, il risparmio è l’unica vera arma contro il declino. E, secondo, la Banca centrale europea continui con la riduzione dei tassi
Non solo combattimenti. Ecco cosa sta succedendo in Ucraina
Nuove testimonianze descrivono gli abusi commessi dalle forze di Mosca nei territori ucraini occupati a danno della popolazione civile. E mentre l’avanzata procede (anche se molto lenta), il contingente di Pyongyang prosegue la mobilitazione
Gli interessi attorno al gas che la guerra a Gaza nasconde
Le mire di Tshuva, l’accantonamento del gasdotto Eastmed, le nuove proposte di Chevron e le previsioni di Eni sul campo Cronos2 a Cipro: lo scontro in Medio Oriente ha di fatto messo in stand by la grande partita che si sta giocando sul gas. Un dossier che prevede il rischio di contrapposizioni accanto alle ambizioni dei Paesi coinvolti
Tecnologia e Difesa, l'esperienza Usa come ispirazione per l’Italia. Parla Perego
Serve un cambiamento culturale che promuova la consapevolezza dell’impatto che le nuove tecnologie possono avere sul comparto della Difesa. Il punto del sottosegretario alla Difesa, Matteo Perego di Cremnago, di ritorno dagli Usa dove il modello di collaborazione tra istituzioni della Difesa e settore privato, orientato all’adozione di tecnologie emergenti, può servire da esempio anche per gli hub italiani come il polo underwater di La Spezia
L’Oms attiva i Corpi di emergenza sanitaria globale contro il Mpox. Cosa significa?
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) ha attivato per la prima volta i Corpi di emergenza sanitaria globale (Ghec) per affrontare l’epidemia di Mpox. Ecco cosa significa e cosa comporta per lo scenario sanitario globale
Macchinari italiani verso Mosca. Gli Usa sanzionano un’azienda indiana
Washington colpisce quasi 400 entità e individui in diverse nazioni, incluse Cina e Turchia, per il loro supporto all’invasione russa dell’Ucraina. Tra le aziende colpite c’è l’indiana Lokesh Machines Limited, accusata di aver collaborato con Alikhanov per importare macchinari dall’italiana Fagima Spa
Taiwan, abbiamo un problema. I chip della Tsmc aiutano Huawei?
Maduro, la Corte Penale e i diritti umani in Venezuela. Il racconto di Sujú
“Non dovete vederci come un problema isolato, facciamo parte di una struttura criminale mondiale. E i criminali reagiscono solo se si agisce con la forza”. L’intervento dell’avvocata Tamara Sujú, esperta di diritti umani in Venezuela, all’audizione informale della Commissione affari esteri della Camera dei deputati