Skip to main content

A seguito dei drammatici accadimenti di Capitol Hill, Twitter e Facebook hanno bloccato gli account di Donald Trump nel timore di ulteriori incitamenti alla violenza suscitando molteplici reazioni. Ma qualè il ruolo – e quali sono i limiti – dei social network nelle dinamiche politiche e sociali.

L’analisi di Mario Caligiuri (7 gennaio), sulle violenze conseguenti alle esternazioni diffuse via Web dal presidente Trump, induce a una riflessione sulla relazione tra social network e organi di governo. Ideati quali piattaforme digitali per favorire la comunicazione in nome della libertà di espressione, essi rappresentano uno strumento rapido ed economico per condividere, con milioni di utenti, slogan sociali e idee politiche con toni spesso “emozionali”. I fatti di Washington hanno mostrato come tali strumenti possano essere pericolosi, specie se utilizzati da leader politici (in questo caso, addirittura da un capo di Stato), fino al punto da fomentare disordini sfruttando il disagio sociale di frange di popolazione. Le problematiche derivanti dall’uso distorto dei social network sono ben note: si pensi all’incitamento alla violenza contro la minoranza Rohingya, diffuso via Facebook dall’esercito e da alti funzionari birmani nel 2017, e che ha causato la morte di 750.000 persone.

La peculiarità di quanto accaduto a Washington riguarda soprattutto la necessità dei social network di bloccare gli account di Donald Trump. Sull’onda della vicenda si è sviluppato un acceso dibattito pubblico negli Stati Uniti sulla diffusione dei discorsi d’odio attraverso le piattaforme digitali che pone una serie di problematiche. La prima verte sulla opportunità della censura di un account governativo da parte di un social network, sebbene tale scelta possa essere resa necessaria dall’assenza di una normativa statale che, in tempi rapidi, contrasti fenomeni che, nel loro insieme, rappresentino un incitamento alla violenza. La seconda problematica riguarda il timore che la strategia messa in campo da Donald Trump possa ispirare altri politici, o attivisti, che vogliano strumentalizzare, ai propri fini, le possibilità di comunicazione (online) e mobilitazione sociale (offline) offerte da Internet.

In realtà, la questione di fondo verte sulla evoluzione della natura dei social network, che non sono più solo piattaforme digitali che ospitano i messaggi degli utenti, bensì anche canali ufficiali di comunicazione. Resta quindi attuale il pensiero di Rodotà che la Rete stessa determina una destrutturazione/ricostruzione della sfera pubblica e di quella privata divenendo un luogo terzo, non coincidente con le due tradizionali categorie. Quest’ultimo necessita di normative statali e di accordi internazionali che regolamentino la funzione pubblica dei social network all’interno di un modello di responsabilità adeguato alle nuove sfide poste dalla società digitale.

I tre problemi aperti dal ban di Trump su Twitter e Facebook

Di Annita Sciacovelli

Resta attuale il pensiero di Rodotà secondo cui la Rete determina una destrutturazione/ricostruzione della sfera pubblica e di quella privata divenendo un luogo terzo, non coincidente con le due tradizionali categorie. Quest’ultimo necessita di normative statali e di accordi internazionali. L’analisi di Annita Sciacovelli, ricercatrice dell’Università di Bari

Ecco perché lo smart working è destinato a durare

Un breve quanto interessante paper pubblicato dal NBER ci comunica un’informazione molto utile su una delle tante questioni nascoste che sottostanno allo smart working, che si è diffuso pandemicamente insieme al Covid. E’ bene appuntarsi, questa nota, perché domani, quando il virus sarà solo un brutto ricordo, è assai probabile che lo smart working rimarrà fra noi, in versione riveduta e corretta, quale…

Che strategia per l'Italia nel Golfo? L'analisi di Varvelli (Ecfr)

Di Maio in Giordania e Arabia Saudita. Dai rapporti dell’Italia con i Paesi del Golfo alla strategia di Roma in un Medio Oriente in movimento fino alla riconciliazione col Qatar. Un’analisi di grandangolo nella conversazione con Arturo Varvelli (European Council on Foreign Relations)

QAnon e cospiratori vari. La libertà ha un limite. Il corsivo di Giacalone

Il seme di QAnon è stato gettato anni addietro, elaborando le più disparate teorie cospirative. Questa non è fantapolitica, ma serve a che nessuno creda in nulla. L’analisi di Davide Giacalone

Tutti i paradossi del braccio di ferro fra Conte e Renzi. La bussola di Ocone

Può un Paese essere ostaggio di una battaglia all’ultimo sangue fra un premier senza una forza politica alle spalle e un leader che ne ha una che si aggira, secondo i sondaggi, intorno al 2%? La bussola di Corrado Ocone

Conte ter o governissimo? Cinque scenari per una crisi

Conte ter, Draghi a Palazzo Chigi, governissimo con tutti dentro. Mentre le lancette corrono la crisi rimane in sospeso fra minacce e aperture. Ecco cinque scenari per uscire (forse) dal guado

Non ci sono più i complotti di una volta. #ItalyDidIt non regge la prova dei fatti

Anche “UsaToday” smonta la teoria del complotto internazionale (con base in Italia) per fregare Trump. Intanto spunta un video di un avvocato che si presenta come legale dell’ex dipendente di Leonardo. Peccato che non sia nel collegio difensivo…

Conte-bis, occhio al cortocircuito (cinese). La versione di Mayer

Come il Conte-1 agli sgoccioli, anche il governo Conte-2 paga il prezzo di un cortocircuito informativo che rischia di far commettere errori fatali, a partire dalla politica estera. Qualcuno, ad esempio, dirà una parola sullo shopping cinese in Italia mentre Biden entra alla Casa Bianca? Il commento di Marco Mayer

A lezione di intelligence. Così UniFi insegna l'arte degli 007

Giunto alla sua quinta edizione, il Corso di perfezionamento post-laurea in Intelligence e Sicurezza Nazionale presso la Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze partirà il 28 gennaio. Ecco tutti i dettagli

Libia, retroscena dell'incontro romano tra Williams e Serraj (anticipato da Formiche.net)

Incontri romani al centro del futuro dossier libico. Il leader libico Serraj vede la delegata Onu e i vertici del governo italiano. Tre temi: la sua permanenza fino alle elezioni, il suo piano per traghettare il Paese fino al voto e la definizione dell’incarico in Unsmil

×

Iscriviti alla newsletter