Skip to main content

Sin dalla pubblicazione del Codice Civile nell’ormai lontano 1942, il nostro legislatore ci ha abituato a distinguere, nell’ambito della qualificazione del rapporto di lavoro, due differenti categorie concettuali, l’una l’antitesi dell’altra: da un lato la subordinazione, il cui tratto caratterizzante è stato individuato dalla giurisprudenza, in linea con la definizione di prestatore di lavoro subordinato contenuta nell’art. 2094 c.c., nella eterodirezione ovvero nell’assoggettamento al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro; dall’altro lato, l’autonomia, riconducibile alla definizione di contratto d’opera contenuta nell’art. 2222 c.c. ed essenzialmente caratterizzata dallo svolgimento di una prestazione di lavoro prevalentemente personale, senza alcun vincolo di subordinazione e dietro corresponsione di un corrispettivo.

Fondandosi su tale granitica distinzione, il nostro legislatore ha modellato un apparato di diritti e tutele a favore del modello subordinato di rapporto di lavoro, considerato indice di debolezza del prestatore alla luce delle ampie prerogative concesse al datore di lavoro, a scapito del modello autonomo ove l’indipendenza e gli ampi margini di scelta concessi al prestatore d’opera, lungi dall’essere sottoposto a qualsivoglia direttiva, hanno finito per convincere il legislatore ad accordare allo stesso un minimo apparato di tutele, di gran lunga più scarno rispetto a quello predisposto a favore del lavoratore subordinato.

Peccato che l’evoluzione delle modalità di resa della prestazione, anche e soprattutto a seguito della rivoluzione tecnologica che ha investito l’economia contemporanea a partire dagli anni 2000, abbia reso sempre più anacronistica tale netta differenziazione, ormai non più in grado di ricomprendere all’interno dell’una piuttosto che dell’altra categoria il ricco e variegato scenario emergente di nuove figure professionali. Tale incertezza qualificatoria, lungi dall’essere una mera disputa di carattere dottrinale, si riversa sul consequenziale riconoscimento di diritti e tutele, di fatto totalmente sbilanciato a favore della subordinazione.

Infatti, sebbene sino a qualche decennio fa la protezione accordata al solo lavoratore subordinato potesse ritenersi giustificata dal debole potere contrattuale di quest’ultimo, ad oggi, anche nell’ambito del sempre più variegato mondo del lavoro autonomo è possibile rinvenire figure di lavoratori contrattualmente deboli, meritevoli di protezione similmente al tradizionale lavoratore subordinato (si pensi all’emblematico esempio dei ciclofattorini delle piattaforme di food delivery). Non a caso, al fine di far fronte a tale carenza di protezione, da più parti è stata avanzata la possibilità di inserire, sulla scia di alcune esperienze provenienti oltremanica, una sorta di tertium genus tra autonomia e subordinazione, all’interno del quale far confluire i lavoratori autonomi contrattualmente deboli.

Tuttavia, non sembra questa l’evoluzione seguita in tempi recenti dall’ordinamento italiano il quale ha preferito optare per una tendenziale eliminazione del tertium genus a favore di una estensione di parte delle tutele destinate al lavoro subordinato, in qualunque forma esso si presenti, riconoscendo altresì il ruolo della contrattazione collettiva, ritenuta lo strumento più adatto a regolare fattispecie diversificate ed eterogenee. Ciò detto, seppur apprezzabile lo sforzo del nostro legislatore, nel futuro si rivelerà essenziale, non solo un massiccio ed oculato ricorso alla contrattazione collettiva al fine di apportare un sistema di tutele il più possibile vicino alle concrete modalità di svolgimento della prestazione da parte di una specifica categoria di lavoratori autonomi contrattualmente deboli, ma altresì è auspicabile, mediante un intervento del nostro legislatore, il superamento di tradizionali classificazioni a favore di un sistema ampio e generalizzato di tutele a prescindere dal carattere autonomo o subordinato della prestazione, contestualmente segnando l’abbandono dell’idea di un lavoratore per definizione bisognoso di protezione al quale destinare un personalizzato apparato di tutele.

Lavoro, autonomia vs subordinazione. Binomio ancora esistente?

Di Gabriele Fava

Sebbene sino a qualche decennio fa la protezione accordata al solo lavoratore subordinato potesse ritenersi giustificata dal debole potere contrattuale di quest’ultimo, ad oggi, anche nell’ambito del sempre più variegato mondo del lavoro autonomo è possibile rinvenire figure di lavoratori contrattualmente deboli, meritevoli di protezione similmente al tradizionale lavoratore subordinato. L’intervento dell’avv. Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati

Cosa (non) abbiamo capito della dittatura cinese. Lo spiega Castellani

Pubblichiamo un estratto del saggio “L’ingranaggio del potere” (LiberiLibri) di Lorenzo Castellani (Luiss). Sacrificando la democrazia sull’altare dell’efficienza amministrativa, i nuovi pensatori tecnocratici occidentali esaltano il modello burocratico cinese come esempio da seguire. Ma è davvero così?

Cosa si sa del camper esploso al centro di Nashville

Un camper è saltato in aria lungo una delle principali vie della città del Tennessee producendo molti danni, ma solo tre feriti. Tutte le ipotesi sono al vaglio degli inquirenti, che sono certi solo di una cosa: è stato un atto intenzionale

Cina-Usa, sorpasso nel 2028? Dubbi e scenari

Secondo il Center for Economics and Business Research entro i prossimi 8-10 anni il Dragone sarà la prima economia mondiale. E già quest’anno crescerà del 2% mentre gli Usa lasceranno sul terreno il 5% del Pil. Mentre il Regno Unito del post Brexit…

Natale e vaccino, la globalizzazione vincente. Il commento di Giacalone

La globalizzazione non è finita manco per niente, ma alcune cose le abbiamo imparate. Le sapevamo già, per essere sinceri, ma le prendevamo sottogamba. Un esempio può aiutare…

erdogan

Testa o pancia? Il dilemma di Erdogan sui conti turchi

Da un lato l’economia turca sembra destinata a registrare una crescita del Pil dell’1,5% nel 2020, nonostante il Covid. Ma dall’altro le spericolate iperboli geopolitiche di Erdogan potrebbero rimettere tutto in discussione

Usa, un Natale esplosivo per Trump. Il punto di Gramaglia

Mentre ancora si indaga sull’esplosione di Nashville, a esplodere è la tensione politica con il presidente Donald Trump che minaccia di mandare in tilt il sistema, tra shutdown del governo e veti al bilancio. Il punto di Giampiero Gramaglia

A Baghdad si sfiora lo scontro Iran-Usa. Ecco perché

Notte di tensione a Baghdad. Il confronto tra Washington e Teheran è in equilibrio su un filo sottile che diverse forze in campo potrebbero (o vorrebbero) tagliare destabilizzando il Medio Oriente

La crisi dell'Omc e l'Italia. L'analisi di Pennisi

Si dice che uno dei candidati alla guida dell’Organizzazione del commercio sia l’attuale sottosegretario agli Affari Esteri, Ivan Scalfarotto. Ma i guai sono tanti…

Esplosione a Nashville, cosa è successo. Le ipotesi

Un veicolo è esploso davanti alla sede dell’AT&T di Nashville. Non ci sono molti dettagli, se non che la dimensione dell’esplosione è stata importante. Le autorità dicono che è stato “un atto intenzionale”: terrorismo?

×

Iscriviti alla newsletter