Skip to main content

Per molti versi il governo guidato da Mario Draghi rappresenta una rottura con paradigmi consolidati, che peraltro si erano dimostrati insufficienti di fronte alle vicende che stiamo vivendo. Tuttavia, anche quando sembra necessario mutare radicalmente gli assetti, con riferimenti che non sono più quelli ideologici, ma che puntano all’azione concreta, pragmatica ed efficace, occorre salvaguardare con cura alcuni specifici settori, che sono i fondamentali dello stato. Uno di questi è la Difesa, meccanismo complesso e articolato, che ha peraltro dimostrato, anche nella critica situazione della pandemia, di saper reagire con prontezza a supporto delle autorità civili, spesso supplendo a pericolose carenze.

Non deve quindi stupire la decisione di riconfermare al vertice del dicastero il ministro Lorenzo Guerini, che nel precedente governo ha operato efficacemente, tenendosi accuratamente lontano dai riflettori e da sterili polemiche pseudo-politiche. Certo, non devo essere io a giudicare e a dare voti, ma in questi mesi turbolenti la macchina ha funzionato, sotto la guida di un operatore attento, che sicuramente non si è limitato alla gestione, ma ha dato un rinnovato impulso ad adeguamenti strutturali e normativi necessari, anche in relazione ai rapporti con la realtà nazionale e internazionale. Bene dunque che, per proseguire su questa strada, sia stata scelta la linea della continuità, nella piena consapevolezza che le cose da completare, così come quelle da avviare, sono tante e comportano impegni che non si esauriscono certamente in una stagione.

Il tema di fondo rimane quello della costruzione nel Paese di una cultura della sicurezza che non può essere limitata ai ristretti ambienti degli specialisti, ma deve entrare a far parte del sentire comune e ispirare l’azione del mondo politico e del governo. Ovviamente, si parla di sicurezza in senso lato, e non solo in quello militare: d’altronde la pandemia in atto ci ha drammaticamente ricordato che anche le società più moderne e avanzate sono suscettibili a rischi spesso imprevisti e che è necessario predisporre gli strumenti necessari alla prevenzione e alla reazione anche in tempi “tranquilli”. La predisposizione dello strumento militare, in particolare, richiede una pianificazione di lungo respiro, sia per la componente personale, sia per quella dei mezzi.

Per quanto concerne la prima, si sta facendo sempre più urgente una verifica dell’adeguatezza di quanto previsto in tema di organici dalla “legge Di Paola” 244/12, non solo e non tanto per quanto attiene alle consistenze numeriche, ma soprattutto per l’inserimento, certo non facile, di misure atte a favorire l’abbassamento dell’età media del personale, che sta raggiungendo livelli incompatibili con un’accettabile efficienza operativa. In tema di personale occorrerà sciogliere il nodo delle rappresentanze sindacali: dopo la nota sentenza della Corte Costituzionale è stato avviato il processo legislativo e un testo è da tempo all’esame del Parlamento, ma molte sigle sono già comparse, a seguito di un’improvvida circolare emanata a suo tempo dalla ministra Elisabetta Trenta. Il tema è assai delicato poiché occorre evitare che questa riforma vada a interferire con i processi decisionali esclusivi su cui si basa la stessa ragion d’essere dell’istituto militare.

Per quanto attiene agli equipaggiamenti, i programmi di ammodernamento stanno procedendo, in modo accettabile per Marina e Aeronautica, un po’ meno per l’Esercito: basti citare la problematica dei corazzati, con il nostro Paese e la nostra industria tagliati fuori dall’unico programma avviato in Europa, quello franco-tedesco e i reparti che si affannano sugli Ariete, il cui programma di aggiornamento ha suscitato non poche perplessità.

Ma in tema di approvvigionamenti, preso atto delle sostanziali positive novità in materia di rapporti tra Difesa e Sviluppo economico, si fa sempre più palese e urgente la necessità di una rapida approvazione del disegno di legge per la programmazione sessennale, strumento prezioso per garantire la stabilità finanziaria e consentire sia all’acquirente che al fornitore una pianificazione che non sia soggetta alle fibrillazioni del momento.

Altro dossier di rilevante importanza riguarda l’esigenza di procedere al completamento del processo di riforma della Difesa, nelle sue strutture e nei rapporti tra le sue componenti in senso unitario e interforze (anche qui il riferimento è alla legge 244), così come autorevolmente sottolineato in Consiglio supremo della Difesa lo scorso mese di ottobre. Non sarà facile, poiché la mentalità di campanile è ben radicata nelle gerarchie militari e in questo si avverte fortemente la necessità di direttive politiche chiare e determinate, che non lascino scampo a chi vuole pervicacemente difendere il proprio cortile.

Le tematiche dei rapporti intereuropei e internazionali sono così complesse e articolate da meritare una trattazione a parte, ma mi preme qui evidenziare due questioni particolarmente delicate. La prima riguarda l’export di sistemi per la difesa, per il quale sul piano nazionale è urgente il completamento della normativa riferita al cosiddetto G2G, cioè che l’Amministrazione svolga un ruolo diretto nei confronti con i paesi stranieri acquirenti, con la pubblicazione del lungamente atteso regolamento attuativo (per i dettagli si veda la pubblicazione dell’Istituto Affari Internazionali). In tema di export poi, sul piano intraeuropeo si avverte l’esigenza di una armonizzazione delle politiche e delle normative nazionali, a volte tra loro scarsamente compatibili, al punto che viene meno anche lo stimolo alla cooperazione internazionale, come si può rilevare da alcune delle difficoltà che sta incontrando il programma franco-tedesco per il Future Combat Air System: un’iniziativa italiana in tal senso potrebbe fungere da catalizzatore.

La seconda, infine, riguarda le iniziative di riduzione del rischio strategico nel quadrante europeo e in generale la questione del controllo degli armamenti, sia quelli nucleari che quelli convenzionali: l’insediamento di Joe Biden alla Casa Bianca apre nuove prospettive, ma sarà necessario disinnescare gli scetticismi di ambo le parti e in questo quadro potrebbero presentarsi opportunità di iniziativa da parte italiana, con azione sinergica di Difesa ed Esteri, in modo anche da ridare al nostro Paese una centralità da tempo smarrita.

La Difesa nell’agenda Draghi. Scrive Camporini

Cultura della sicurezza, programmazione, investimenti ed export. Tutte le sfide della Difesa per l’esecutivo Draghi secondo il generale Vincenzo Camporini, consigliere scientifico dell’Istituto affari internazionali, già capo di Stato maggiore della Difesa. La conferma di Guerini non deve stupire; nel precedente governo ha operato efficacemente

Cina-Iran. Tre ragioni per cui Pechino vuole il Jcpoa spiegate da Scita

La Cina è parte delle discussioni sul nucleare iraniano, così come è stata parte dell’accordo Jcpoa. Pechino guarda al dossier con interessi pragmatici orientati a mantenere una sostanziale stabilità, pace, equilibrio nella regione mediorientale. Conversazione con Jacopo Scita, School of Government and International Affairs della Durham University

Addio a Franco Cassano, teorico del pensiero meridiano

Cassano aveva vissuto tutte le illusioni, e provato le delusioni, della sinistra italiana. Lo aveva fatto però da professore, uomo pensante e dalle mille curiosità, lontano mille miglia dal dilettantismo imperante oggi nella politica e, ahimè, anche nell’accademia. Non fosse che per questo, bisogna ricordarlo con nostalgia e rispetto. Il ricordo di Corrado Ocone

Come si muove il mercato mondiale della vendita delle armi

Nel 2019 le prime cinque compagnie di armi avevano tutte sede negli Usa: Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon e General Dynamics. Ma per la prima volta, un’impresa mediorientale compare nella classifica dei primi venticinque. Edge, con sede negli Emirati Arabi Uniti, nasce nel 2019 dalla fusione di oltre venticinque aziende minori. L’analisi dei dati Sipri di Giancarlo Elia Valori

Touchdown su Marte. Il video (da brividi) di Perseverance dalla prospettiva del rover

Touchdown su Marte. Il video (da brividi) di Perseverance dalla prospettiva del rover [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=3eGIF3-TZhk[/embedyt] Sono inedite e impressionanti le immagini dei sette minuti della discesa di Perseverance, rilasciate nel video della Nasa, ripreso direttamente dalle telecamere montate a bordo del rover. Dall’ingresso in atmosfera al contatto con la superficie, il prezioso carico è passato da una velocità di oltre…

Tra la Nato e il Papa, qual è la situazione economica in Iraq? L'analisi di Citossi

Di Francesca Citossi

L’Italia si candida a guidare la missione Nato in Iraq, papa Francesco partirà per un viaggio apostolico il 5 marzo. Ma qual è la situazione economica del paese? Nel settembre 2019 ha inaspettatamente annunciato l’entrata nel progetto Belt & Road Initiative siglando otto memorandum. Pubblichiamo il saggio di Francesca Citossi, ricercatore e analista presso il Centro Militare di Studi Strategici, tratto dal libro “Africa&Gulf. Atlante dei Paesi in crescita nell’era del coronavirus” (a cura di Maurizio Guandalini, Mondadori Università)

Chi comanda in Libia? L'analisi di Bertolotti

Frantumata, fragile e con interessi esterni che si sovrappongono a esplosive dinamiche interne. È la Libia vent’anni dopo le rivolte di Gheddafi, con la Turchia in posizione di vantaggio e l’Italia che vede erosa la propria influenza. L’analisi di Claudio Bertolotti, direttore di Start InSight, autore della nuova pubblicazione “Libia in transizione. Guerra per procura, interessi divergenti, traffici illegali”

vaccino covid

Vaccini prodotti in Italia, di cosa si parlerà nell'incontro Giorgetti-Farmindustria

Il ministro per lo Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti incontrerà i vertici di Farmindustria. Al centro del tavolo, la produzione dei vaccini anti-Covid in Italia. Appuntamento nel primo pomeriggio di giovedì

Dal caso Navalny al 5G cinese, cosa (non) torna fra Biden e l'Ue

Autonomia strategica dell’Ue o alleanza delle democrazie? Il bivio dei rapporti transatlantici fra l’amministrazione Biden e Bruxelles richiede una scelta di campo. Cina e 5G, Russia, Iran, un panel dello Iai con Nicholas Burns, Anthony Gardner, Federica Mogherini, Daniela Schwarzer e Nathalie Tocci spiega come risolvere il rebus

Alitalia incontra i sindacati. L'agenda di martedì 23 febbraio

In campo economico la giornata guarda in particolare a uno dei nodi irrisolti presente sul tavolo del nuovo esecutivo, quello di Alitalia, con il commissario straordinario che incontra i sindacati. L’agenda di martedì 23 febbraio 2021

×

Iscriviti alla newsletter