Skip to main content

Il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, ha avuto un colloquio telefonico con il nuovo inviato delle Nazioni Unite per la Libia, Jan Kûbis. La Farnesina precisa che nel corso della telefonata è stato “confermato il sostegno dell’Italia all’azione delle Nazioni Unite in Libia” ed è stato mostrato “apprezzamento per elezione dell’autorità esecutiva unificata libica” e “supporto alla missione Irini nel Mediterraneo”.

La conversazione assume un significato interessante se inquadrata nel momento temporale. In questi giorni si celebrano i dieci anni dalla rivoluzione libica, momento in cui i libici hanno conosciuto la spinta ottimistica verso la libertà, salvo poi piombare in un decennio caos che vede la situazione nel Paese è ancora instabile.

Le armi si sono momentaneamente fermate dopo l’ultima guerra lanciata dai ribelli dell’Est contro la capitale – e il governo Gna con cui le Nazioni Unite avevano cercato, nel 2015, dopo un esile armistizio, di rappacificare il Paese. Il confronto è attualmente passato sul piano politico, con il governo d’unità – che prende acronimo di Gnu – recentemente nominato grazie a una votazione speciale indetta dall’Onu. Processo che rischia di non ottenere la fiducia politica.

Come fa notare su queste colonne Umberto Profazio (IISS), la peculiarità principale della Libia “da dieci anni a questa parte sembra consistere nel tramutarsi con notevole disinvoltura da scontro politico a conflitto armato e viceversa, senza alcuna soluzione di continuità”.

Anche il nuovo consiglio presidenziale istituito per formare il governo ad interim – col compito di traghettare il Paese fino alle votazioni del 24 dicembre, indette anche quelle dall’Onu – è già stato oggetto di critiche infatti. Il forum che ha eletto il consiglio “è ampiamente considerato come un gruppo di politici avidi e opportunisti con poca legittimità o influenza”, scrive una recente analisi del Carnegie Endowement.

Inoltre uno dei grandi problemi riguarda gli attori esterni e la loro influenza sulle posizioni assunte dai player politici all’interno del paese e dalle formazioni miliziane – col rischio che di nuovo, come successo per questi cinque instabili anni con il Gna, le milizie siano più forti del governo in carica Gnu.

Durante la mediazione del cessate il fuoco nello scorso ottobre, le Nazioni Unite avevano chiesto che i circa 20mila combattenti stranieri, supportati da Turchia, Egitto, Russia, Emirati Arabi Uniti e Qatar, lasciassero il Paese. Ma sembra altamente improbabile che ciò avvenga. Le sfere di intervento, che hanno trasformato la Libia in una guerra per procura, sono ormai diventate sfere di influenza.

I diversi attori regionali restano disposti in Tripolitania e in Cirenaica con visioni nettamente divergenti, mentre si dipana il gioco politico interno – anche questo piuttosto complesso. Sembra di essere rimasti fermi per oltre un decennio, sebbene i morti siano aumentati e le condizioni generali del paese siano peggiorate.

L’Italia può tornare a giocare un ruolo dopo aver perso terreno davanti agli impegni più diretti – e armati – di altri attori come Turchia, Russia, Egitto ed Emirati? Possibile per Roma un nuovo ruolo in Libia, difendendo gli interessi nazionali; giocando di sponda con gli Stati Uniti che stanno spingendo molto sulla necessità di una transizione e ricomposizione ordinata della stabilità libica; sfruttando la posizione di guida nella missione Irini; muovendo i pezzi della diplomazia, a cominciare dall’inviato speciale recentemente nominato fino ai contatti interni gestiti dall’Aise.

La telefonata del ministro Di Maio, tra le prime dopo aver ricevuto la conferma del mantenimento dell’incarico nel governo Draghi, conferma la volontà italiana di essere coinvolta, sebbene Roma non intenda giocare carte diverse da quelle diplomatiche – attualmente fondamentali per convincere chi ha asset militari a lasciare i fronti. Elemento cruciale – quanto come detto complicatissimo – per evitare che il confronto politico sfoghi in un nuovo scontro militare.

La Libia è il primo dossier per Di Maio anche nel governo Draghi

Telefonata di saluto tra il nuovo delegato speciale per la Libia e il (rinnovato) ministro italiano. Il Paese è ancora in una situazione delicata: l’Italia può avere un ruolo in questa fase di stabilizzazione?

Libano, la crisi e le opportunità (secondo l'Onu)

Un report Onu inquadra il Libano come uno dei Paesi con maggiori capacità di sviluppo del Mediterraneo, ma Beirut (a sei mesi dall’esplosione che ha squarciato il porto e mostrato i mali del Paese al mondo) è impantanato nelle sue incoerenze

A Bruxelles i falchi sognano ancora il Patto di Stabilità

Il vicepresidente della Commissione europea Dombrovskis annuncia l’apertura di una discussione comunitaria sul ritorno del Fiscal Compact, congelato fino al 2022. Per ora

La deriva anti industriale non è ambientalismo. Scrive Tabarelli

Se la creazione del ministero della Transizione, con il potenziamento di quello dell’Ambiente, è solo l’ultima di una lunga lista di decisioni che sanciscono l’affermarsi dell’ecologismo in Italia, è importante sottrarre il tema dell’ambientalismo a chi, sotto la pressione del populismo, vuole farne uno strumento per rivitalizzare passioni politiche da tempo sbiadite che sfociano nelle derive anti industriali

Gli indipendentisti non hanno vinto in Catalogna. La lettura di Román

I principali partiti secessionisti dovranno trovare un accordo per la formazione del governo catalano. Ma le loro visioni, anche della stessa indipendenza, rendono difficile l’impresa. E intanto a Madrid… Conversazione con Paloma Román, direttrice della Scuola Governo dell’Università Complutense di Madrid

 

In Tunisia è tutti contro tutti. I rischi per la democrazia

Di Giacomo Fiaschi

In Tunisia è in atto, oltre alla crisi sanitaria ed economia, una crisi istituzionale che sta portando ad un progressivo indebolimento della democrazia. Un tutti contro tutti che rischia di rappresentare una miccia esplosiva non solo per il sistema ma per tutto il Paese. L’analisi di Giacomo Fiaschi

Così la Cina minaccia di bloccare l’export dei metalli strategici

Pechino valuta una stretta sulle terre rare. Le autorità cinesi hanno inoltre chiesto agli operatori del settore quale impatto potrebbe avere la misura sui contractor europei e americani. L’industria della Difesa l’obiettivo più sensibile

Salvini incontra Zingaretti. Ascia deposta, ma non seppellita

Il neogiorgettiano Matteo Salvini, nelle forme e nei modi, incontra il segretario del Pd Nicola Zingaretti per siglare un patto di non belligeranza (operazione da ripetere poi con i 5S) che consenta al nuovo corso politico di convergenza nazionale sui temi del Recovery e nello scenario della lotta alla pandemia

Dalla Thailandia alla Grecia. Tutte le fermate delle FS guidate da Gianfranco Battisti

Continuano le attività internazionali del Gruppo FS Italiane guidato da Gianfranco Battisti. Tutti gli incarichi nel mondo

Libia, ultima chiamata. L'analisi di Profazio

Di Umberto Profazio

Uno scenario di frozen conflict nel quale, capovolgendo la celebre frase del Generale Carl von Clausewitz, le attuali trattative e negoziati non rappresentano altro che la continuazione della guerra per altri mezzi. È questo il presente e il futuro della Libia? L’approfondimento dell’analista dell’International institute for strategic studies e della Nato Foundation sulla situazione in Libia a dieci anni dalla Rivoluzione

×

Iscriviti alla newsletter