Skip to main content

I ministri degli Esteri di Turchia e Iran, Mevlüt Çavuşoğlu e Javad Zarif, hanno avuto una telefonata dai toni bollenti nei giorni scorsi; il Parlamento iraniano ha approvato una mozione di condanna contro il governo turco: tutto per un poema, ma chiaramente dietro c’è molto di più. Il punto riguarda cosa rappresenta quel poema e come mai il presidente turco Recep Tayyp Erdogan lo abbia citato quando la scorsa settimana il leader di Ankara era a Baku, dove partecipava a una parata militare per festeggiare la vittoria dell’Azerbaigian sull’Armenia nella guerra di 44 giorni nell’enclave del Nagorno-Karabakh. E già il contesto è delicato: in quella guerra, la Turchia ha palesemente sostenuto gli azeri – con cui condivide continuità culturale, oltre che strategia e interessi, vedere i recentissimi accordi sul gas – e l’Iran era sembrato accodarsi per interessi.

Per Teheran erano e sono in ballo aspetti economico-commerciali, ma anche questioni di stabilità interna riguardo ai milioni di azeri che vivono nel Paese; minoranza etnica di cui anche la Guida suprema Ali Khamenei è parte. Qui entriamo nel merito stretto dei versi del poema citati da Erdogan: “Separarono il fiume Aras e lo riempirono di rocce e verghe. Non sarò separato da te. Ci hanno separati con la forza”, ha recitato – citando – il presidente turco. Quei versi sostengono che il fiume Aras – che nasce in Turchia e taglia i confini tra Azerbaigian, Armenia e Iran – abbia separato le persone azere in Azerbaijan e Iran (secondo una divisione territoriale del diciannovesimo secolo per accordo Mosca-Teheran).

L’affermazione è un simbolo della dottrina pan-turca che cerca l’unificazione ideale di tutti i turchi, compresi quelli che vivono in Iran. È un argomento intimo, che muove leve delicatissime. Parlare in quel modo delle regioni azere amministrate dall’Iran e l’evocazione al ritorno delle stesse sotto la pan-Turchia (“non sarà sperato da te”), significa ventilare ipotesi separatiste: un incubo per un paese come la Repubblica islamica che ospita svariate minoranze interne e ha problematiche in corso con queste. E siccome quella azera è forte e non è immune dal rischio di turbolenze per contagio dalla recente crisi nel Nagorno-Karabakh, Teheran aveva deciso di lasciare al suo destino l’Armenia e gli armeni (centinaia di migliaia che comunque vivono all’interno dell’Iran) per prendere una posizione più vicina a Baku nel conflitto recente.

Le parole di Erdogan confermano questa sensibilità, tanto più leggendo la successiva reazione da parte degli iraniani – “Il presidente Erdogan non è stato informato che quanto mal recitato a Baku si riferisce alla separazione forzata delle aree a nord di Aras dalla madrepatria iraniana. Non si rendeva conto che stava minando la sovranità della Repubblica dell’Azerbaigian? NESSUNO può parlare del NOSTRO amato Azerbaigian”, ha scritto su Twitter Zarif, con un rovesciamento retorico da diplomatico raffinato quale è. L’allineamento a Baku non è solo questione tattica, non ci sono solo gli interessi economico-commerciali nell’Eurasia (che sono comunque fattore consistente), ma c’è una ragione geopolitica e strategica. Le regioni azere dell’Iran devono restare iraniane, impensabile una qualsiasi forma di allontanamento per Teheran. Non che sia in discussione (per ora), ma la Repubblica islamica è già inaccettabile correre il rischio, anche solo aprirvi un dibattito pubblico, ancora più se a farlo è un paese terzo che mira a competere con l’Iran il controllo di una regione vasta che va dal Medio Oriente al Caucaso (mire per cui si sta attirando addosso i riflettori degli Stati Uniti, per altro, che non consentono ambizioni egemoniche).

Non si tratta di una questione accademica ed eterea quando si parla della vicenda del poema. La vittoria azera nel Nagorno-Karabakh corrisponde a un aumento dell’influenza turca nella regione, anche perché il successo di Baku è arrivato grazie ad Ankara, che più di tutti gli altri attori in campo – leggasi Russia e appunto Iran – ha deciso di investire. Dimostrazione che l’aggressività porta (ahinoi) ancora risultati e che il calcolo (che sia tattico o strategico) muove certe dinamiche più di diritti e giustizie. Non è un caso se ieri Ankara ha annunciato di aver arrestato undici persone coinvolte, un paio di anni fa, nel rapimento di un cittadino iraniano accusato da Teheran di far parte della rete separatista Ahvaz National Resistance e rifugiatosi in Turchia. Gli undici sono stati accusati di essere uomini del network di spionaggio con cui Teheran ha dato la caccia ai dissidenti (nel caso, quelli dell’Ahvaz bramano la separazione provincia petrolifera sud-occidentale del Khuzestan). In futuro vedremo l’aumento di questo genere di confronto tra Iran e Turchia, tanto più se la nuova amministrazione americana cercherà di riavviare il dialogo con Teheran.

(Foto: @RTEdijital, Erdogan a Baku)

Turchia e Iran litigano per molto più di un poema

Cosa c’è dietro lo scontro tra Turchia e Iran? Molto di più della citazione di un poema, ma quello che rappresenta. A cosa pensava il presidente turco Recep Tayyp Erdogan la scorsa settimana a Baku?

Gaia X

The road towards European digital autonomy

Di Paola Pisano

“Without renouncing our dialogue with the other side of the Atlantic, we can look for new paths to technological development, paths that can increase our right to have a voice on the data that influences our lives, our economies, and our production systems”, writes Paola Pisano, Italian Minister for Technological Innovation and Digitalisation

taiwan

Shanghai Files, ora l’Italia apra un’indagine. L’appello di Harth

Gli Shanghai Files dimostrano la necessità per l’Italia di reagire alle infiltrazioni del Pcc e per l’Occidente di dar vita a un patto tra democrazie per frenare le ambizioni di Pechino. L’opinione di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Così il Pentagono finisce al centro delle manovre di Trump e Biden

Dopo la serie di dimissioni delle scorse settimane, Trump ha piazzato ai comitati “indipendenti” del Pentagono i suoi fedelissimi. Lascia un contesto tutt’altro che accogliente a Joe Biden e (forse) al segretario alla Difesa da lui designato, Lloyd Austin III. La partita per la sua conferma potrebbe essere la più delicata per la nuova amministrazione

Così l'Italia osserva (meglio) la Terra. Il nuovo contratto per Cosmo-SkyMed

Gaetano Manfredi, Giorgio Saccoccia, Alessandro Profumo, Massimo Comparini e Luigi Pasquali. È stato firmato il contratto per l’estensione della seconda generazione di Cosmo-SkyMed, il sistema made in Italy per l’osservazione della Terra, il campo su cui l’Italia vuole ampliare la sua leadership europea, nonché quello con i ritorni più interessanti

Messa di Natale e spostamenti. I voti degli italiani al governo

Un terzo degli italiani giudica decreto pubblicato il 3 dicembre adeguato alla gestione dell’attuale emergenza, anche se le restrizioni per gli spostamenti e le chiusure mettono in difficoltà… Il report Swg

Italia infiltrata dal Pcc? Dreosto (Lega) chiede chiarezza

L’europarlamentare leghista Dreosto chiede al ministro Di Maio chiarezza dopo le rivelazioni di Formiche circa la presenza nel consolato a Shanghai di un iscritto al Pcc

Una nuova alleanza digitale tra Europa e Stati Uniti, gli appelli su Formiche. Il video

Una nuova alleanza digitale tra Europa e Stati Uniti, gli appelli su Formiche [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0yfsFuHyZyE[/embedyt] Con il Digital Services Act e il Digital Market Act la Commissione europea si prepara a regolamentare le società tecnologiche operanti in Ue Il nuovo pacchetto di norme da una parte mira a tutelare gli utenti delle piattaforme social e dall’altra a favorire una maggiore…

This is a digital "Sputnik moment" for EU and US

Di Francesco M. Talò

“We are facing a “Sputnik moment” on the digital front. Today, if the US and the EU want to maintain the technological edge that has always characterized NATO, they need to work together,” writes ambassador Francesco M. Talò, Permament representative of Italy at NATO

Cashback e lotteria degli scontrini. Cosa pensano gli italiani secondo Swg

Secondo l’ultima rilevazione settimanale dell’Istituto di sondaggi Swg quasi la metà degli italiani non è interessata o non sa cosa sia il cashback, mentre il 41% non ha intenzione di scaricare l’app IO che consentirebbe di aderire all’iniziativa. Tutti i dati

×

Iscriviti alla newsletter