Skip to main content

Un trentenne ha cercato, ieri, di uccidersi dandosi fuoco per strada ad Al Batan, città del governatorato di Manouba, a ovest della capitale Tunisi. Il gesto riproduce quello del 17 dicembre 2010, quando Mohamed Bouazizi, un venditore ambulante si gettò addosso benzina, accendendo poi non solo il suo corpo ma la fiamma della rivolta tunisina che ha dato il via alle Primavere arabe. Le attuali manifestazioni antigovernative, in piena crisi socioeconomica aggravata dalla pandemia (che in Tunisia ha colpito 181.885 persone e ha provocato 5.750 decessi su circa 12 milioni di abitanti) coincidono con il decimo anniversario della Rivoluzione dei Gelsomini e – come detto su queste colonne da Mattia Giampaolo – dimostrano che “la crisi è di fatto rimasta tal quale dopo il 2011” perché “le questioni sociali reali non sono mai state risolte”.

È diminuita l’intensità, ma i disordini procedono ormai da cinque giorni. I giovani scesi in strada per protestare contro “il lockdown politico” non si fermano, e nonostante sia intervenuto l’esercito per controllare la situazione – e la polizia abbia operato 632 arresti, anche di minorenni – le manifestazioni anti-sistema continuano. “Atti vandalici” ha ribadito in varie occasioni il portavoce del ministero dell’Interno, ed è un’affermazione parte della narrazione: descrivere coloro che sono scesi in piazza contro il governo come vandali serve per giustificare eventuali mosse aggressive; per denigrare la piazza; per svilire quelle voci.

“Se in un primo momento le restrizioni dovute alla pandemia erano anche comprensibili e c’era stata accettazione sociale di lockdown e misure varie, con il lungo andare le tensioni sociali dovute alla condizione economica e alla disoccupazione sono esplose. Tutto era abbastanza prevedibile”, spiega a Formiche.net Umberto Profazio, associate fellow presso l’IISS e analista esperto di Maghreb della Nato Foundation.

Profazio ricorda la coincidenza con il mese di gennaio, già in passato un appuntamento turbolento, e con il decennale della rivoluzione del 2011, e aggiunge che “il lockdown fatto apposta per l’anniversario (ossia sovrapponendo l’esigenza di rispettare direttive sanitarie a quella di limitare le manifestazioni, ndr) è stato interpretato come una restaurazione autoritaria che probabilmente ha portato alla diffusione delle proteste su tutto il territorio nazionale”.

La situazione politica in Tunisia è molto complicata, con tensioni di fondo tra primo ministro e presidente (già emerse nei mesi scorsi), “così come lo scontro continuo tra la coalizione di maggioranza e l’opposizione”, aggiunge Profazio, ossia “una tensione continua tra le forze che possono essere considerate figlie della rivoluzione del 2011, quelle islamiste o post-islamiste a seconda dell’accezione e guidate da Ennahda, e quelle che si rifanno alle posizioni precedenti alla Primavera”.

Nella previsione dell’analista della Nato Foundation, questa situazione di instabilità generale, la diffusione delle proteste, la percezione di una sostanziale anarchia, potrebbe risultare favorevole alle forze politiche che si rifanno a un disegno di restaurazione dell’ordine politico precostituito prima del 2011.

Tunisia, le proteste penalizzano le forze post-islamiste? L'analisi di Profazio

Le proteste in Tunisia non si fermano, e secondo Profazio, associate fellow presso IISS e analista esperto di Maghreb alla Nato Foundation, il rischio è che questa situazione di instabilità generale, la diffusione delle proteste, la percezione di una sostanziale anarchia possa favorire le forze politiche che pensano alla restaurazione di un ordine precedente alla Primavera del 2011

Dagli Usa e dall’Europa messaggi chiari a Cina e Russia. Parla McAllister (Cdu)

La leadership Cdu di Laschet e la sfida dei populismi, i rapporti transatlantici con Biden e la risposta democratica ai regimi. Intervista a tutto campo con David McAllister, esponente di spicco della Cdu, vicepresidente del Ppe e presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo

Al Senato sarà impossibile governare, su Renzi prevale il risentimento. L'analisi di Migliore (IV)

“Ormai sembra che si appelli a tutti tranne che a Italia Viva. Preferisce andare alla ricerca dei ‘Mastella’ , allontanando potenziali voti certi come quelli del nostro partito”. Conversazione con Gennaro Migliore, deputato di Italia Viva

L'addio di Melania Trump su Twitter: "Violenza non è mai la risposta". Il video

L'addio di Melania Trump su Twitter: "Violenza non è mai la risposta" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ZxOpQrr2BBA[/embedyt] Washington, 19 gen. (askanews) - La First lady uscente degli Stati Uniti, Melania Trump, ha scelto un videomessaggio su Twitter per dare l'addio alla Casa Bianca e si è rivolta direttamente agli americani. Anche se la sua popolarità è in calo in questi anni l'ex modella…

scollamento

Senato, a Conte basta la maggioranza relativa ma... La versione di Lippolis

Costituzione alla mano, il presidente del Consiglio non ha bisogno della maggioranza assoluta al Senato per andare avanti, come successe a Berlusconi nel 2010… Però se non scioglierà i nodi politici resterà un esecutivo ostaggio dei numeri. Conversazione con il costituzionalista Vincenzo Lippolis

Ceccanti dà i voti al governo (di oggi e di domani): con gli anti-Ue non si può governare

Il parlamentare dem a Formiche.net: “Il fatto che stia per iniziare il semestre bianco è visto, non senza ragione, dagli osservatori più accorti come un elemento serio di preoccupazione. Il governo giallorosso? Esperimento acerbo”

Perché Mosca vuole Navalny in carcere

Vista da Mosca la vicenda è delicata quanto chiara. Il ritorno di Navalny attira i riflettori sul Cremlino, dove sono in corso complicati meccanismi di successione, e sulle elezioni alla Duma di settembre – dove l’attivista potrebbe portare grane al sistema di consensi putiniani. Ecco perché Mosca non poteva non arrestare Navalny, e perché ora il Cremlino descrive il suo rientro come un problema di interesse nazionale, e la corte di Vladimir Putin si arrocca attorno al potere

La crisi di governo davanti ai riflettori dell'Europa. La lettura di Tivelli

I giochi e i giochetti con cui si va costruendo un’alleanza necessariamente di governo non possono generare che ulteriore diffidenza nelle capitali europee e a Bruxelles (ciò di cui non ci sarebbe proprio bisogno) verso l’Italia. L’analisi di Luigi Tivelli

Trump vuole rovinare l'Inauguration Day di Biden con il suo evento alternativo

Stesso giorno e (quasi) stesso orario. Per salutare la presidenza degli Stati Uniti il magnate repubblicano vuole una festa tutta per sé. Ma cosa succederà con la famosa valigetta con i codici nucleari? Invitati, programma e regole della “parata militare” di The Donald

Soldati cinesi a scuola di inglese? Ecco i messaggi di Pechino

“Siete circondati”, oppure “allontanatevi immediatamente” sennò “intraprenderemo ulteriori azioni”. È questo l’inglese che i soldati dell’Esercito popolare di liberazione stanno apprendendo durante le esercitazioni nel Mar cinese meridionale. L’obiettivo è “evitare incomprensioni” con altre forze armate, anche se…

×

Iscriviti alla newsletter